CiviCrowd - Comunità di valori è l’innovativa iniziativa di CiviBank, giunta ormai alla quarta edizione, per aiutare le realtà del terzo settore a sfruttare le potenzialità del crowdfunding, per realizzare progetti no profit capaci di rendere la comunità più ricca di cultura e formazione, attenta alle esigenze di chiunque la abiti, animata dai valori dello sport, rispettosa dell’ambiente e consapevole dell’importanza della ricerca. Scopri come realizzare una campagna di raccolta fondi online efficace, con l’accompagnamento di Ginger e il contributo economico di CiviBank.
Relatori: Roberto Cassina e Chiara Boscutti - Ufficio Marketing e Comunicazione CiviBank; Luca Borneo - Responsabile piattaforma di crowdfunding Ideaginger.it
Nel corso dell’evento ti racconteremo quali sono i vantaggi del crowdfunding per le realtà del terzo settore, ti presenteremo alcune campagne di successo per ispirarti e risponderemo a tutte le tue domande e curiosità, raccontandoti i prossimi passi per partecipare all’iniziativa e come CiviBank ti aiuterà a trasformare il tuo progetto in realtà. Per un ente no profit una campagna di crowdfunding è un formidabile strumento di raccolta fondi, ma anche molto di più. È l’opportunità per raggiungere un obiettivo comune insieme a tante persone che condividono lo stesso sogno, gli stessi valori. Per raccontare l’importante patrimonio di storie e volti di cui il terzo settore è ricco. È l’occasione per acquisire competenze digitali e comunicative ormai sempre più determinanti. Dal 2021 fino ad oggi sono già 16 i progetti supportati da CiviBank in ambito culturale, sociale e di valorizzazione del territorio. Si tratta di campagne di raccolta fondi grazie a cui è stato possibile acquistare attrezzature mediche, avviare nuovi percorsi teatrali, girare documentari, pubblicare libri, realizzare mostre e tanto altro ancora. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le realtà del terzo settore, clienti e non della banca.
Questo seminario è stato organizzato per supportare e formare "in questa lenta marcia di avvicinamento" all'attuazione della Riforma del Terzo Settore. Nel corso del webinar saranno affrontati temi quali : l'approvazione del bilancio secondo i nuovi schemi ministeriali il relativo deposito sul registro unico nazionale del terzo settore, lo stato di avanzamento della trasmigrazione, lo stato dell'arte del percorso normativo e ... tante risposte alle vostre domande.
Relatori: Dott.ssa Francesca Colecchia
ORGANIZZATORE: Fondazione filantropica AIFR
DATA: 24/05/2022 14:30
LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione
L’incontro vuole essere un’occasione per aprire una riflessione sulle tante associazioni che si muovono nel panorama della cooperazione internazionale e che offrono un grande contributo con forme di volontariato, che spazia dal finanziamento a progetti in gestione diretta fino al sostegno alle missioni.
Relatori: don Massimo Rizzi del Centro Missionario Diocesano, che presenterà l’esperienza del mondo missionario e la trasformazione verso un approccio più cooperativo, e Sergio Marelli già Presidente FOCSIV e membro del Comitato Scientifico Cattedra UNESCO sui "Diritti umani e l’etica della cooperazione internazionale" dell’Università di Bergamo, che parlerà dell’impegno civile nella cooperazione oggi. Porteranno la loro testimonianza anche i volontari dell’Associazione La Cordillera, che gestisce progetti in Bolivia.
ORGANIZZATORE: CSV Bergamo
DATA: 13/05/2022 18:00
LUOGO: In diretta streaming sul canale Youtube di CSV Bergamo
Con questo seminario di approfondimento CSV Bergamo vuole dare visibilità a questo mondo, proponendo chiavi di lettura che possano offrire spunti interessanti per l’impegno civico dei volontari, mettano in luce le loro motivazioni e possano offrire spazi di riflessioni intorno alle motivazioni che coinvolgano anche tutti quei cittadini che fanno volontariato in patria. E allo stesso tempo ragionare su quali elementi di riflessione e di ampliamento della visione può portare oggi la cooperazione al volontariato classico, vista come esperienza di cittadinanza attiva sporadica o come scelta di vita ma anche come spazio aperto ai giovani, che in questi contesti possono trovare elementi di apprendimento.
Lo scopo di questo incontro è quello di fare rete tra tutte le associazioni italiane che si occupano di non autosufficienza, per collaborare, condividere buone pratiche e promuovere la petizione per il Diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari per le persone malate croniche non autosufficienti, indetta nella piattaforma Change.org PER ISCRIVERSI BASTA INVIARE UN'E-MAIL A: volontariato@cesvolumbria.org
Relatori: Tiziano Scarponi, Medico di medicina generale; Alessandra Pioggia, Professoressa di Diritto amministrativo presso UniPg, Sonia Forasiepi, familiare caregiver di persona malata di Alzheimer, Maria Grazia Breda, Presidente della Fondazione promozione sociale di Torino Modera: Elena Brugnone, Presidente dell'Associazione Umana OdV
ORGANIZZATORE: A.D.N.A. (Alleanza per i Diritti delle persone non autosufficienti) Umbria e Fondazione promozione sociale di Torino, con la collaborazione di CeSVol Umbria
DATA: 27/05/2022 16:00
LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione
Le Associazioni promotrici di questa petizione chiedono che sia approvata una legge affinché diventi obbligatorio per il Servizio sanitario garantire nell’ambito delle prestazioni di assistenza sanitaria domiciliare rientranti nei LEA:
la predisposizione e l'attuazione di un progetto individualizzato di cura da parte dell’ASL di residenza, che preveda il coordinamento del Medico di medicina generale, con il coinvolgimento delle necessarie competenze specialistiche mediche, infermieristiche e fisioterapiche dei servizi sanitari territoriali, nonché dei congiunti e/o assistenti familiari opportunamente seguiti e aiutati nelle loro attività quotidiane di cura della persona malata cronica non autosufficiente, specie se con demenza;
il diritto a un contributo economico mensile (assegno di cura), che deve essere riconosciuto senza discriminazioni per età, tipo di patologia e condizione sociale e finanziato con risorse del Servizio sanitario nazionale. Questo contributo è una misura di sostegno dei costi giornalieri di accudimento domiciliare della persona malata non autosufficiente, analogo al contributo pagato dall'ASL nel caso del ricovero convenzionato presso una struttura residenziale socio-sanitaria convenzionata. L'assegno di cura si aggiunge all'erogazione dell'indennità di accompagnamento a cui hanno diritto gli invalidi civili totali in base alle norme vigenti, così come avviene per il ricovero. Gli aventi diritto potranno accedere altresì ai contributi dei Comuni (Fondo per le non autosufficienze) erogati in base alla situazione economica (Isee).
Al riguardo segnaliamo che sono già state presentate alcune proposte di legge in Parlamento: la petizione ha lo scopo di sollecitare l’avvio del dibattito parlamentare per arrivare all’approvazione di un testo di legge.
La rete ADNA è formata da:
Associazione UMANA OdV ANCeSCAO Umbria APS Associazione di volontariato pro cardiopatici Cuor di Leone Associazione Il Sole di Foligno Associazione La Pietra Scartata Onlus Associazione Lotta Contro L’Ictus Cerebrale Città della Pieve Madre Coraggio ODV Unione Parkinsoniani ODV Perugia
Regaliamo armadi in legno bianco, con ante scorrevoli. Misure: 150X100X48 QUANTITA' DISPONIBILE: 25. IL MATERIALE NON E' SMONTATO. MODALITA' DI RITIRO DA CONCORDARE.
Un calendario di incontri specifici, inizialmente quindicinale, poi mensile dove affronteremo diverse tematiche, il calendario è in via di definizione, e potrebbe subire delle variazioni oppure si potrebbero proporre appuntamenti speciali con il presentarsi di opportunità o bandi per i partecipanti. Il prossimo incontro si concentrerà sulle strategie di book raising, letteralmente, "ricerca libri".
Relatori: Valeria Perricone e Danilo Conigliaro
ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
L'incontro sarà tenuto dalla referente del servizio Biblioteca del CeSVoP, l'operatore referente del servizio comunicazione e verrà offerta anche una testimonianza di buona prassi. Ampio spazio anche allo scambio e domande fra i partecipanti.
Davanti ad un’inaspettata pandemia molti Enti del terzo settore hanno accelerato la loro corsa verso il digitale: incontri, eventi, assemblee, corsi di formazioni si sono spostati sulle numerose piattaforme on-line. Zoom è sicuramente una delle applicazioni più usate in Italia e nel mondo poiché consente l’interazione virtuale tra i team di lavoro: è un eccellente alleato quando la distanza non consente incontri faccia a faccia. Il corso è pensato in due moduli: si partirà con l’analizzare le funzioni base si Zoom per poi andare a scoprire funzioni meno conosciute ma molto utili per imparare ad utilizzare al meglio questa piattaforma.
Relatori: Barattini Federico
OBIETTIVI - Conoscere le funzionalità di Zoom - Imparare trucchi e funzionalità utili per gestire riunioni e webinar
CONTENUTI
Spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma
Piani e abbonamenti
Web e Applicazione
Creazione e gestione di una riunione: iscrizione e modelli di iscrizione, le differenze tra riunione e seminario, le riunioni ricorrenti, impostazioni di ingresso e sala d’attesa, la creazione delle stanze, suggerimento utili per la condivisione dello schermo, moderazione degli utenti (i relatori, il co-organizzatore, la gestione di microfoni, webcam e chat), creazione di sondaggi, il report presenze,integrazione tra Zoom e piattaforme esterne (Facebook, youtube ecc.)
L’incontro sarà l’occasione per ragionare sul tema “qualità della vita delle persone con disabilità”, con particolare riferimento al ruolo che può giocare il volontariato per il raggiungimento di una piena qualità della vita per le persone con disabilità, alle azioni che può mettere in campo e a come può sollecitare la comunità locale a essere davvero impegnata in questa direzione andando al di là della mera erogazione di servizi.
Relatori: Luigi Croce, medico neuropsichiatra e docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia; Giovanni Merlo, direttore di Ledha; Giorgio Bonfanti, volontario e operatore della cooperativa sociale Why Not, persona con disabilità