Incontro individuale con i referenti della comunicazione per analizzare i materiali preparati o da preparare per la campagna 5x1000 digitale e tradizionale 2022. Lavoreremo sulle parole, sui messaggi, sulle aspettative e risponderemo alla domanda: perché la persona dovrebbe destinare il 5x1000 proprio a te, associazione?
Al via dal 1 marzo 2022, con orario 15,00-17,00, una proposta per interrogarsi e provare a a rispondere sul senso delle biblioteche nell'epoca attuale e la concreta possibilità di realizzare una biblioteca sociale partendo da pochissime risorse e conoscenze ma avendo a disposizione o trovando volontari in associazione che se ne vogliano occupare.
Relatori: Valeria Perricone, responsabile Biblioteca del CeSVoP
ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
Il primo incontro verrà svolto il 1 marzo e verrà lanciata una prima sfida per contribuire con le proprie aspettative e idee di base a definire la bozza di programma in base al gruppo dei partecipanti e ridarci un secondo appuntamento per la settimana successiva. Dopo, per chi vorrà proseguire verrà lasciata aperta la possibilità di seguire il corso più strutturato che condurrà per gradi le associazioni a realizzare o perfezionare delle biblioteche di piccole o medie dimensioni e realizzare attività promozionali per lanciare le proposte culturali ad esse collegate.
Per ulteriori dettagli sul percorso leggi il nostro articolo. Per partecipare è indispensabile registrarsi al gestionale del CeSVoP anche come singoli
Per registrarti cliccaquiSe sei già registrato/a clicca quiper iscriverti direttamente al webinar .
Il volontariato rappresenta una risorsa importantissima all’interno dei processi di cura e del sistema della sanità: basti pensare alle numerose associazioni che si occupano di aiuto ai malati, di prevenzione, di promozione della salute, ma anche all’impegno che molte realtà associative e della società civile stanno investendo nella costruzione delle Case della Comunità, collaborando attivamente con gli enti pubblici. I volontari sono un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti e i loro familiari, che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria. Non può esistere cura degna di tale nome senza l’ascolto di questi bisogni.
Relatori: Chiara Tommasini, Stefano Locatelli, Giorgio Gori, Oscar Bianchi, Andrea Costa, Letizia Moratti, Luigina Mortari, Fabrizio Pregliasco, Giuseppe Remuzzi, Giacomo Poretti, Telmo Pievani
ORGANIZZATORE: CSV Bergamo e Comune di Bergamo insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e CSVnet Lombardia con il patrocinio di CSVnet e ANCI e il patronato di Regione Lombardia. Mediapartner: Vita Non Profit, L’Eco di Bergamo, Eppen.
DATA: 19/02/2022 10:00
LUOGO: Si svolgerà nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo e verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook "Capitale Italiana del Volontariato | Bergamo 2022" e sui canali social di CSV Bergamo, CSVnet e Vita Non Profit.
Oggi più che mai, è fondamentale ribadire la necessità di un passaggio dal curare al prendersi cura, che vada al di là delle logiche di tipo economico o tecnologico e che rimetta al centro la dimensione umana. All’interno di questo processo quale ruolo assume il volontariato e come si colloca dentro i sistemi di cura profondamente toccati dalla pandemia in corso? I due anni appena trascorsi che cosa hanno insegnato? Come possono le istituzioni valorizzare quanto hanno visto, lasciandosi contaminare dal riconoscimento del volontariato come parte integrante del sistema di cura? In apertura interverranno la Presidente di CSVnet Chiara Tommasini, il Vicepresidente di ANCI Stefano Locatelli, il Sindaco del Comune di Bergamo Giorgio Gori e il Presidente di CSV Bergamo Oscar Bianchi. Interverrà con un videomessaggio anche Letizia Moratti, Vicepresidente Regione Lombardia e Assessore al Welfare.Seguiranno:
Luigina Mortari, docente di Filosofia della Cura all’Università degli Studi di Verona (in collegamento);
Fabrizio Pregliasco, virologo e Presidente ANPAS (in collegamento);
Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri;
Telmo Pievani, filosofo della scienza (in collegamento);
Giacomo Poretti, attore e autore del libro “Turno di notte” (in collegamento);
Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute (in attesa di conferma).
Modera Riccardo Bonacina, Vita Non Profit. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti.
Si realizza, nell’ambito della più generale Formazione Agenda 2030: inclusione e sostenibilità per lo sviluppo locale, condotta da novembre 2021 ad oggi, grazie alla collaborazione di CeSVoP e LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza Palermo, la conferenza conclusiva che avrà per oggetto: le buone prassi sui progetti realizzati nell’ambito dei SDGs (letteralmente: Sustainable Development Goals, ossia gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile).
Relatori: Paolo Venturi (AICCON), Giuseppe Notarstefano (LUMSA Dip. Giurisprudenza Palermo)
ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
A presentare il tema sarà Paolo Venturi, Direttore di AICCON e The FundRaising School, che ha collaborato con il CeSVoP in passato anche nell’ambito dei seminari sul Welfare generativo, svolti nel 2018 e sicuramente già noto per le Giornate di Bertinoro, giunte alla loro XXI edizione, nel 2021, con il tema della sfida della sostenibilità integrale.
Paolo Venturi ci presenterà qualche buona prassi del territorio nazionale.
Compito del CeSVoP, insieme alle associazioni, sarà quello di individuare le “best pratices”, le buone esperienze locali e farle emergere fra tutto il buono che c’è del Terzo Settore locale, e, con il contributo scientifico e accademico della LUMSA, trovare il metodo per valutarle, validarle e renderle replicabili o adattabili in altri contesti o territori presentandole nell’ambito della stessa conferenza aprendoci, dopo, anche al confronto.
Destinatari
L’incontro online è rivolto a volontari delle OdV e degli Enti di Terzo Settore, alle pubbliche amministrazioni e a tutti gli altri enti interessati al tema dello sviluppo sostenibile.
SPAZIO OFFERTO DA: Università Senza Età - Città del Trattato
DESCRIZIONE:
Aula per lezioni, molto luminosa e dotata di proiettore, computer per il docente, stampante di rete, connessione wifi fibra. Servizio di segreteria in orari specifici.
Questo webinar è ideato e personalizzato per i volontari del terzo settore che si vogliono approcciare alla comunicazione social o che vogliono contribuire attivamente alla crescita dei canali social della propria organizzazione, riuscendo a identificare quelli che sono gli elementi chiave per poter comunicare correttamente nel mondo dei social media. Il corso è studiato per fornire in modo rapido, veloce e concreto tutti quelli che sono i principali strumenti di gestione dei canali social. Infine, è prevista una parte pratica di analisi e studio di contenuti e di piani editoriali di successo, con particolare riferimento al terzo settore.
Relatori: Giovanni Franco - Content manager e digital marketing strategist.
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
Già operativo con la dirigenza Auser FVG, rivolgo il mio tempo in modalità volontaria per consulenze generiche on-line principalmente rivolte ad alfabetizzare quelle persone che vogliono alimentare la loro cultura digitale. Gestisco gli incontri con una mia agenda on-line: https://bit.ly/agenda-insegnanti
Questo webinar, riproposto periodicamente, ha l’obiettivo di supportare in modo teorico e pratico le associazioni nella corretta tenuta dei libri verbali obbligatori per una adeguata gestione amministrativa alla luce dell’art. 15 del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017).
Relatori: Giovanni Battista Raggi – Dottore Commercialista. Consulente fiscale, amministrativo, statutario del Celivo.
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
Libro verbali del Comitato Esecutivo (se esistente)
Libro verbali dell’Organo di Controllo (se esistente)
Esempi di redazione del verbale di un organo sociale
Per partecipare basta registrarsi come persona nel gestionale Celivo e iscriversi al corso nella sezione "Corsi di formazione". In caso di difficoltà scrivere a piattaforma@csvfvg.it
Questo webinar, riproposto periodicamente, ha lo scopo di supportare in modo teorico e pratico le associazioni nella corretta tenuta del libro soci e del registro dei volontari, per una adeguata gestione amministrativa dell’associazione, alla luce del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017).
Relatori: Giovanni Battista Raggi – Dottore Commercialista. Consulente fiscale, amministrativo, statutario del Celivo.
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
Esempi di compilazione e tempi di aggiornamento del libro soci e del registro volontari
Per partecipare basta registrarsi come persona nel gestionale Celivo e iscriversi al corso nella sezione "Corsi di formazione". In caso di difficoltà scrivere a piattaforma@csvfvg.it
Questo webinar è organizzato per supportate gli ETS nella redazione del rendiconto per cassa per gli enti con entrate complessive inferiori a € 220.000. Il decreto del 5/3/2020 “Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore” prevede un modello di rendiconto che gli ETS devono obbligatoriamente adottare a partire dalla redazione del bilancio relativo all’esercizio 2021. Nel corso del webinar verranno analizzate le sezioni del rendiconto gestionale e dei rendiconti relativi alle raccolte fondi.
Relatori: Walter Chiapussi – Dottore Commercialista. Consulente fiscale, amministrativo, statutario del Celivo
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
Per partecipare basta registrarsi come persona nel gestionale Celivo e iscriversi al corso nella sezione "Corsi di formazione". In caso di difficoltà scrivere a piattaforma@csvfvg.it