Il volontariato rappresenta una risorsa importantissima all’interno dei processi di cura e del sistema della sanità: basti pensare alle numerose associazioni che si occupano di aiuto ai malati, di prevenzione, di promozione della salute, ma anche all’impegno che molte realtà associative e della società civile stanno investendo nella costruzione delle Case della Comunità, collaborando attivamente con gli enti pubblici. I volontari sono un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti e i loro familiari, che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria. Non può esistere cura degna di tale nome senza l’ascolto di questi bisogni.
Relatori: Chiara Tommasini, Stefano Locatelli, Giorgio Gori, Oscar Bianchi, Andrea Costa, Letizia Moratti, Luigina Mortari, Fabrizio Pregliasco, Giuseppe Remuzzi, Giacomo Poretti, Telmo Pievani
ORGANIZZATORE: CSV Bergamo e Comune di Bergamo insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e CSVnet Lombardia con il patrocinio di CSVnet e ANCI e il patronato di Regione Lombardia. Mediapartner: Vita Non Profit, L’Eco di Bergamo, Eppen.
DATA: 19/02/2022 10:00
LUOGO: Si svolgerà nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo e verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook "Capitale Italiana del Volontariato | Bergamo 2022" e sui canali social di CSV Bergamo, CSVnet e Vita Non Profit.