[WEBINAR] LA SOSTENIBILITÀ: PRINCIPI DI BASE E POSSIBILI APPLICAZIONI NEL TERZO SETTORE (07/10/2020)

In questo webinar verrà trattato il tema della sostenibilità, che ha un ruolo sempre più centrale nella vita privata e professionale di ognuno di noi; è quindi fondamentale conoscerne a fondo il significato e capire come e dove è possibile metterla in pratica. La sostenibilità si occupa di garantire in egual modo il benessere sociale delle persone, la tutela dell’ambiente e una condizione economica dignitosa; si tratta quindi di un’opportunità per migliorare le organizzazioni, la società e il mondo in cui viviamo. La sostenibilità legata al mondo dell’impresa e del terzo settore sta attraendo sempre di più l’attenzione degli stakeholder, garantendo a chi la integra efficacemente all’interno della propria attività, un sostegno da parte di istituzioni, aziende e cittadini. Il corso ha quindi lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze base per comprendere la tematica e gli strumenti utili ad applicarla nel contesto quotidiano e lavorativo. Verrà posta l’attenzione su esempi concreti e casi reali di possibili applicazioni, per mostrare i contesti di riferimento e dei vantaggi che può determinare, lasciando spazio anche ai quesiti dei partecipanti. Docente: Filippo Maria Giorgi – APE Consulting.

ORGANIZZATORE: Celivo, 010 5956815, celivo@celivo.it

Data: 07/10/20, dalle 14:30 alle 16:30.

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI: scrivi a celivo@celivo.it

TUTTI I CORSI

NOTA BENE

Per iscriverti invia una mail a celivo@celivo.it dopo esserti registrato all’ Area Riservata del Celivo come persona fisica. Nella mail specifica nome e cognome e titolo del corso a cui vuoi iscriverti. Nel caso tu sia un volontario di un Ente di Terzo Settore ti preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.

PROGRAMMA

Introduzione alla sostenibilità

  • Che cos’è la sostenibilità
  • Lo sviluppo sostenibile
  • La sostenibilità come strumento strategico e sociale

Il contesto istituzionale

  • Figure istituzionali e norme di riferimento
  • L’agenda ONU 2030
  • La sostenibilità come leva per partnership, bandi e finanziamenti 

Organizzazioni sostenibili

  • Check-up di sostenibilità
  • Analisi e Matrice di materialità
  • Cosa si può fare e come

Sostenibilità applicata: Esempi e casi reali

  • Area ambientale 
  • Area Sociale 
  • Area economica

Comunicare la sostenibilità

  • Strumenti e tecniche di comunicazione
  • Le certificazioni
  • La rendicontazione di sostenibilità

Domande & Risposte

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] VOLONTARI INATTESI: L’IMPEGNO SOCIALE DELLE PERSONE DI ORIGINE IMMIGRATA (CORSO TERMINATO)

A giugno 2020 è stata presentata a livello nazionale la ricerca “Volontari inattesi”, commissionata da CSVnet e realizzata grazie alla collaborazione dei CSV. Questo webinar vuole approfondire ciò che la ricerca ha perseguito: proporre uno sguardo nuovo sulla popolazione di origine immigrata e sulla sua integrazione nella società italiana. Le persone immigrate, infatti, non contribuiscono soltanto con il loro lavoro all’economia del Paese, ma esprimono anche un insospettato dinamismo sociale, impegnandosi gratuitamente attraverso il volontariato in servizi di pubblica utilità. Mediante la presentazione di casi esemplari, interviste e una dettagliata analisi dei dati raccolti, si evidenzierà come il volontariato sia anche chiamato a essere «anticipatore», nella propria vita interna, di quella società più accogliente e fraterna che intende realizzare all’esterno. Relatori: Andrea Torre e Deborah Erminio.

ORGANIZZATORE: Celivo, 010 5956815, celivo@celivo.it

Data: 01/10/2020, dalle 16:00 alle 18:00.

CORSO TERMINATO

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

GRAFICA

ANNUNCIO N. 001

Sono una grafica con pluriennale esperienza nel settore della comunicazione. Se desideri creare ex novo l’immagine coordinata del tuo ETS, o rinnovarla, o vuoi dare un’impronta più incisiva e personale ai materiali informativi e/o promozionali (annunci, volantini, flyer, ..) contattami.

REGIONE: Friuli Venezia Giulia.

CONSULENZE IN PRESENZA: Pordenone.

CONSULENZE ONLINE: tutta Italia.

CONTATTA

IMMAGINI

TUTTE LE CONSULENZE

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] L’arte del viaggiare assieme: gestire e facilitare le relazioni nei gruppi [CORSO TERMINATO]

Tre incontri con l’obiettivo di facilitare la costruzione del team, fornendo gli strumenti base per gestire riunioni e incontri online efficaci e divertenti e per gestire le relazioni nei gruppi a distanza (attivando ascolto, empatia…). Docente: Melania Bigi.

Organizzatore: CSV FVG

Date: 15/09/2020 15.30-19.00; 30/09/2020 16.00-19.00; 13/10/2020 16.00-19.00. Gli incontri si terranno ogni 2 settimane per dar modo ai partecipanti di sperimentare gli strumenti acquisiti.

Luogo: online (a distanza in diretta; tramite Zoom)

Posti: massimo 25 partecipanti. Ai partecipanti verrà richiesta la compilazione di un modulo online prima della formazione.

CORSO TERMINATO

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] Social media marketing “su misura” per la social innovation

È ormai necessario essere presenti sui social. Ma non basta, è importante essere in grado di raccontarsi per creare empatia e fidelizzazione. Un incontro on-line per utilizzare i social media nell’ambito di iniziative ad impatto sociale. Durante l’incontro verranno presentati consigli e strategie per promuovere la Social Innovation con Facebook, Linkedin, Instagram e Youtube. Docente: Sara Tortelli. L’appuntamento formativo è organizzato da Friulinnovazione ed è gratuito, l’evento è realizzato nell’ambito del progetto BEST -Boosting Entrepreneurial Skills as Tool of Integration of Migrants into Labour Market – (Programma Europeo AMIF) e nell’ambito del progetto SIAA – Social Impact for the Alps Adriatic Region (Interreg Italia-Austria 2014 -2020). 

ORGANIZZATORE: Friuli Innovazione

Data: 02/09/2020, 16.30-18.30

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] Assicurazione e volontariato: cosa ci ha insegnato la pandemia?

Assicurare i propri volontari è un adempimento non solo richiesto dalla Riforma del Terzo Settore, ma anche importante per garantire a tutti un sereno svolgimento delle attività e dei servizi. In questo momento storico diventa ancora più importante soffermarsi su una riflessione generale legata al tema dell’assicurazione. Il seminario offrirà informazioni in merito ad aspetti potenzialmente pericolosi dell’attività istituzionale, illustrando le specifiche tecniche e legali riguardanti le assicurazioni obbligatorie. Indicherà, inoltre, metodi per prevenire, evitare e ridurre i rischi, e presenterà la Polizza Unica del Volontariato come possibile strumento per tutelarli e prevenirli. Per iscriversi è necessario registrarsi come persone nel gestionale del CSV Bergamo, inserendo e-mail, codice fiscale, nome, cognome e indirizzo. Docente: Lorenzo Bianchi, consulente assicurativo Polizza Unica del Volontariato.

ORGANIZZATORE:  CSV Bergamo

Info: 035/234723, bergamo@csvlombardia.it

Data: 20/07/2020, 17.30-19.00

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

RESILIENZE 4 – STRUMENTI METODOLOGICI: come strutturare un incontro

Percorso formativo online rivolto in particolare ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva, ma aperto a tutti. Accogliamo il cambiamento inventando, modificando e creando i nost ri st rument i: gest ire distanze e presidi di sicurezza personale, garant ire la vicinanza e la presenza nella relazione di aiuto. Vi accompagneremo in un processo che renda possibile la st rut turazione autonoma di intervent i che rispondano a bisogni specifici della disabili tà. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email  a retitematiche@celivo.it, esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli. Docenti: Giulia Boniardi, educatrice professionale, presidente ass. Haccade.

ORGANIZZATORE:  CELIVO

Info: retitematiche@celivo.it

MODULO IV: STRUMENTI METODOLOGICI, venerdì 17/07, martedì 21/07, venerdì 24/07, 15:00-17:00.

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

Venerdì 17/07: Come strutturare un incontro e come reperire gli strumenti da mettere in campo, presentazione delle risorse spendibili

Martedì 21/07: Supporto organizzativo per la messa in opera di proposte operative nella modalità da remoto in quella di prossimità

Venerdì 24/07: Confronto su strumenti tecnologici da poter utilizzare caratterizzati da una facile condivisione e comprensione per rendere accessibile la fruibilità del mezzo. 

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] L’importanza dei compagni di viaggio: formazione sul peopleraising

Esistono ancora i volontari? Chi sono? Dove sono? Cosa si può fare per coinvolgerli e renderli operativi? Come si può fare per non essere sempre “i soliti” a fare le cose? Tutto parte dalle persone e da come ci apriamo a loro. Un nuovo approccio culturale alle relazioni con i volontari per ricercare, selezionare e fidelizzare i volontari. Docente: Laura Lugli, fundraiser per il CSV di Modena, direttrice di Fundraiserperpassione, socia ASSIF, ha pubblicato “Nuove frontiere del volontariato (2016) e “Il piano di fundraising” (2018).

ORGANIZZATORE:  CSV FVG

[1] #maiunagioia CERCASI DONATORI DI TEMPO: i principi per migliorare la squadra e la ricerca dei compagni di viaggio [il podcast è stato registrato il 21/07/2020]

[2] #prestocheètardi TECNICHE DI RICERCA E FIDELIZZAZIONE DEI DONATORI DI TEMPO: gli strumenti tecnici a disposizione degli enti per la ricerca di volontari e la fidelizzazione [podcast registrato il 23/07/2020]

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO