Gluo Formazione | Corso | NON AUTOSUFFICIENZA: ASSOCIAZIONI INSIEME PER OTTENERE CURE A CASA E CONTRIBUTI DALLA SANITA'

Lo scopo di questo incontro è quello di fare rete tra tutte le associazioni italiane che si occupano di non autosufficienza, per collaborare, condividere buone pratiche e promuovere la petizione per il Diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari per le persone malate croniche non autosufficienti, indetta nella piattaforma Change.org PER ISCRIVERSI BASTA INVIARE UN'E-MAIL A: volontariato@cesvolumbria.org Relatori: Tiziano Scarponi, Medico di medicina generale; Alessandra Pioggia, Professoressa di Diritto amministrativo presso UniPg, Sonia Forasiepi, familiare caregiver di persona malata di Alzheimer, Maria Grazia Breda, Presidente della Fondazione promozione sociale di Torino Modera: Elena Brugnone, Presidente dell'Associazione Umana OdV

ORGANIZZATORE: A.D.N.A. (Alleanza per i Diritti delle persone non autosufficienti) Umbria e Fondazione promozione sociale di Torino, con la collaborazione di CeSVol Umbria

DATA: 27/05/2022 16:00

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

Le Associazioni promotrici di questa petizione chiedono che sia approvata una legge affinché diventi obbligatorio per il Servizio sanitario garantire nell’ambito delle prestazioni di assistenza sanitaria domiciliare rientranti nei LEA:

  1. la predisposizione e l'attuazione di un progetto individualizzato di cura da parte dell’ASL di residenza, che preveda il coordinamento del Medico di medicina generale, con il coinvolgimento delle necessarie competenze specialistiche mediche, infermieristiche e fisioterapiche dei servizi sanitari territoriali, nonché dei congiunti e/o assistenti familiari opportunamente seguiti e aiutati nelle loro attività quotidiane di cura della persona malata cronica non autosufficiente, specie se con demenza;
  2. il diritto a un contributo economico mensile (assegno di cura), che deve essere riconosciuto senza discriminazioni per età, tipo di patologia e condizione sociale e finanziato con risorse del Servizio sanitario nazionale. Questo contributo è una misura di sostegno dei costi giornalieri di accudimento domiciliare della persona malata non autosufficiente, analogo al contributo pagato dall'ASL nel caso del ricovero convenzionato presso una struttura residenziale socio-sanitaria convenzionata. L'assegno di cura si aggiunge all'erogazione dell'indennità di accompagnamento a cui hanno diritto gli invalidi civili totali in base alle norme vigenti, così come avviene per il ricovero. Gli aventi diritto potranno accedere altresì ai contributi dei Comuni (Fondo per le non autosufficienze) erogati in base alla situazione economica (Isee).

Al riguardo segnaliamo che sono già state presentate alcune proposte di legge in Parlamento: la petizione ha lo scopo di sollecitare l’avvio del dibattito parlamentare per arrivare all’approvazione di un testo di legge.

La rete ADNA è formata da:

Associazione UMANA OdV
ANCeSCAO Umbria APS
Associazione  di volontariato pro  cardiopatici Cuor di Leone
Associazione Il Sole di Foligno
Associazione La Pietra Scartata Onlus
Associazione Lotta Contro L’Ictus Cerebrale Città della Pieve
Madre Coraggio ODV
Unione Parkinsoniani ODV  Perugia

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Cercare e raccogliere i libri, Book raising e dintorni

Un calendario di incontri specifici, inizialmente quindicinale, poi mensile dove affronteremo diverse tematiche, il calendario è in via di definizione, e potrebbe subire delle variazioni oppure  si potrebbero proporre appuntamenti speciali con il presentarsi di opportunità o bandi per i partecipanti. Il prossimo incontro si concentrerà sulle strategie di book raising, letteralmente, "ricerca libri". Relatori: Valeria Perricone e Danilo Conigliaro

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 12/04/2022 15:00

LUOGO: Zoom

 

L'incontro sarà tenuto dalla referente del servizio Biblioteca del CeSVoP, l'operatore referente del servizio comunicazione e verrà offerta anche una testimonianza di buona prassi. Ampio spazio anche allo scambio e domande fra i partecipanti.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | TUTTO SU ZOOM!

Davanti ad un’inaspettata pandemia molti Enti del terzo settore hanno accelerato la loro corsa verso il digitale: incontri, eventi, assemblee, corsi di formazioni si sono spostati sulle numerose piattaforme on-line. Zoom è sicuramente una delle applicazioni più usate in Italia e nel mondo poiché consente l’interazione virtuale tra i team di lavoro: è un eccellente alleato quando la distanza non consente incontri faccia a faccia. Il corso è pensato in due moduli: si partirà con l’analizzare le funzioni base si Zoom per poi andare a scoprire funzioni meno conosciute ma molto utili per imparare ad utilizzare al meglio questa piattaforma. Relatori: Barattini Federico

ORGANIZZATORE: CSV Trentino

DATA: 06/04/2022 17:00

LUOGO: Microsoft Teams

 

OBIETTIVI
- Conoscere le funzionalità di Zoom
- Imparare trucchi e funzionalità utili per gestire riunioni e webinar

CONTENUTI

  • Spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma  
  • Piani e abbonamenti
  • Web e Applicazione
  • Creazione e gestione di una riunione: iscrizione e modelli di iscrizione, le differenze tra riunione e seminario, le riunioni ricorrenti, impostazioni di ingresso e sala d’attesa, la creazione delle stanze, suggerimento utili per la condivisione dello schermo, moderazione degli utenti (i relatori, il co-organizzatore, la gestione di microfoni, webcam e chat), creazione di sondaggi, il report presenze, integrazione tra Zoom e piattaforme esterne (Facebook, youtube ecc.)

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Volontariato e disabilità

L’incontro sarà l’occasione per ragionare sul tema “qualità della vita delle persone con disabilità”, con particolare riferimento al ruolo che può giocare il volontariato per il raggiungimento di una piena qualità della vita per le persone con disabilità, alle azioni che può mettere in campo e a come può sollecitare la comunità locale a essere davvero impegnata in questa direzione andando al di là della mera erogazione di servizi. Relatori: Luigi Croce, medico neuropsichiatra e docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Brescia; Giovanni Merlo, direttore di Ledha; Giorgio Bonfanti, volontario e operatore della cooperativa sociale Why Not, persona con disabilità

ORGANIZZATORE: CSV Bergamo

DATA: 04/04/2022 18:00

LUOGO: canale YouTube di CSV Bergamo

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | 5 X MILLE

Non tutti i soggetti possono beneficiare del 5X1000: sono infatti previste delle regole di iscrizione agli appositi elenchi pubblicati dall’Agenzia delle Entrate. Solo con l’approvazione dell’accreditamento è possibile ricevere correttamente i contributi derivati da questa quota.  Ma come funziona il processo di iscrizione e accreditamento? E come si rendicontano poi le quote ricevute?   Relatori: Dott. Alessandro Olivo, commercialista

ORGANIZZATORE: CSV FVG

DATA: 30/03/2022 09:30

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Biblioteca sociale Start-Up

Biblioteca sociale start-up è un percorso formativo a cura del CeSVoP, rivolto ad associazioni di volontariato, enti di terzo settore, aspiranti volontari della Sicilia Occidentale che ha l’obiettivo di lavorare sulla possibilità di: Progettare e organizzare una biblioteca associativa Promuovere e comunicare la biblioteca nel territorio Mettere in rete la biblioteca Realizzare un progetto comune Relatori: Valeria Perricone, responsabile servizio Biblioteca del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato Palermo

DATA: 30/03/2022 15:00

LUOGO: Zoom

 

Un corso di formazione con appuntamenti quindicinali inizialmente e poi mensili per costruire sapere e  competenze comuni, alla scoperta di opportunità, spunti, strumenti utili per progettare e avviare biblioteche sociali fra organizzazioni ed enti di terzo settore della Sicilia Occidentale.

Durante la PANDEMIA e il DISTANZIAMENTO SOCIALE, abbiamo riscoperto quanto conforto può offrirci la lettura e ci sono mancati altresì le relazioni sociali dirette ed in presenza. Dimensione che una Biblioteca sociale può splendidamente mettere in connessione e generare comunità.

Iscrizioni aperte.

  • E’ sempre possibile iscriversi al percorso, cliccando qui

  • Il percorso è gratuito, serve solo registrarsi al gestionale del CeSVoP, se non lo hai ancora fatto, scopri come fare cliccando qui

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Biblioteca sociale start-up

Una proposta per interrogarsi e provare a a rispondere sul senso delle biblioteche nell'epoca attuale e la concreta possibilità di realizzare una biblioteca sociale, partendo da pochissime risorse e conoscenze ma avendo a disposizione o trovando volontari in associazione che se ne vogliano occupare.  Relatori: Valeria Perricone, responsabile Biblioteca del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 15/03/2022 15:00

LUOGO: Zoom

 

Dopo il primo incontro, svolto il 1 marzo, si terrà questo secondo incontro, il 15 marzo dalla ore 15:00 alle ore 17:00, preliminare all'intero percorso formativo, durante il quale verrà lanciato il programma definitivo, il primo calendario e i primi contenuti. 
Per chi vorrà proseguire verrà lasciata aperta la possibilità di seguire il corso più strutturato, che condurrà le associazioni, per gradi, a realizzare o perfezionare delle biblioteche di piccole o medie dimensioni e le attività promozionali per lanciare le proposte culturali ad esse collegate.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | La valutazione dell'impatto sociale

Vi siete interrogati sugli effetti delle attività che realizzate?  Gli Enti del Terzo Settore, attraverso i molti volontari e volontarie impegnati quotidianamente in svariati settori, operano per il bene comune dei territori che abitano ma raramente si soffermano a misurare i risultati dell’attività volontaria e per questo, a volte, non emerge del tutto il valore di questo lavoro. Il Codice del Terzo settore ha individuato alcuni casi specifici in cui la Valutazione d’impatto sociale è obbligatoria, ma, al di là del vincolo normativo, pensiamo che interrogarsi sugli effetti delle proprie attività possa essere molto utile per programmare meglio. Relatori: Massimo CONTE - Presidente di Codici. Ricercatore, valutatore e consulente per organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni.

ORGANIZZATORE: CTV insieme a UPO DISEI – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa – Università degli Studi del Piemonte Orientale

DATA: 10/03/2022 18:00

LUOGO: Zoom

 

POSTI LIMITATI

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | BIBLIOTECA SOCIALE START-UP

Al via dal 1 marzo 2022, con orario 15,00-17,00, una proposta per interrogarsi e provare a a rispondere sul senso delle biblioteche nell'epoca attuale e la concreta possibilità di realizzare una biblioteca sociale partendo da pochissime risorse e conoscenze ma avendo a disposizione o trovando volontari in associazione che se ne vogliano occupare.  Relatori: Valeria Perricone, responsabile Biblioteca del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 01/03/2022 15:00

LUOGO: Online su piattaforma Zoom

 

Il primo incontro verrà svolto il 1 marzo e verrà lanciata una prima sfida per contribuire con le proprie aspettative e idee di base a definire la bozza di programma in base al gruppo dei partecipanti e ridarci un secondo appuntamento per la settimana successiva. Dopo, per chi vorrà proseguire verrà lasciata aperta la possibilità di seguire il corso più strutturato che condurrà per gradi le associazioni a realizzare o perfezionare delle biblioteche di piccole o medie dimensioni e realizzare attività promozionali per lanciare le proposte culturali ad esse collegate.

Per ulteriori dettagli sul percorso leggi il nostro articolo. Per partecipare è indispensabile registrarsi al gestionale del CeSVoP anche come singoli 

Per registrarti clicca qui Se sei già registrato/a clicca qui per iscriverti direttamente al webinar .

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Il volontariato che cambia la sanità

Il volontariato rappresenta una risorsa importantissima all’interno dei processi di cura e del sistema della sanità: basti pensare alle numerose associazioni che si occupano di aiuto ai malati, di prevenzione, di promozione della salute, ma anche all’impegno che molte realtà associative e della società civile stanno investendo nella costruzione delle Case della Comunità, collaborando attivamente con gli enti pubblici. I volontari sono un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti e i loro familiari, che spesso sono portatori di bisogni che vanno ben oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria. Non può esistere cura degna di tale nome senza l’ascolto di questi bisogni.  Relatori: Chiara Tommasini, Stefano Locatelli, Giorgio Gori, Oscar Bianchi, Andrea Costa, Letizia Moratti, Luigina Mortari, Fabrizio Pregliasco, Giuseppe Remuzzi, Giacomo Poretti, Telmo Pievani

ORGANIZZATORE: CSV Bergamo e Comune di Bergamo insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e CSVnet Lombardia con il patrocinio di CSVnet e ANCI e il patronato di Regione Lombardia. Mediapartner: Vita Non Profit, L’Eco di Bergamo, Eppen.

DATA: 19/02/2022 10:00

LUOGO: Si svolgerà nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo e verrà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook "Capitale Italiana del Volontariato | Bergamo 2022" e sui canali social di CSV Bergamo, CSVnet e Vita Non Profit.

 

Oggi più che mai, è fondamentale ribadire la necessità di un passaggio dal curare al prendersi cura, che vada al di là delle logiche di tipo economico o tecnologico e che rimetta al centro la dimensione umana. All’interno di questo processo quale ruolo assume il volontariato e come si colloca dentro i sistemi di cura profondamente toccati dalla pandemia in corso? I due anni appena trascorsi che cosa hanno insegnato? Come possono le istituzioni valorizzare quanto hanno visto, lasciandosi contaminare dal riconoscimento del volontariato come parte integrante del sistema di cura? In apertura interverranno la Presidente di CSVnet Chiara Tommasini, il Vicepresidente di ANCI Stefano Locatelli, il Sindaco del Comune di Bergamo Giorgio Gori e il Presidente di CSV Bergamo Oscar Bianchi. Interverrà con un videomessaggio anche Letizia Moratti, Vicepresidente Regione Lombardia e Assessore al Welfare.Seguiranno:

  • Luigina Mortari, docente di Filosofia della Cura all’Università degli Studi di Verona (in collegamento);
  • Fabrizio Pregliasco, virologo e Presidente ANPAS (in collegamento);
  • Giuseppe Remuzzi, direttore Istituto Mario Negri;
  • Telmo Pievani, filosofo della scienza (in collegamento);
  • Giacomo Poretti, attore e autore del libro “Turno di notte” (in collegamento);
  • Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute (in attesa di conferma).

Modera Riccardo Bonacina, Vita Non Profit. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti. 

 

 

TORNA ALL’INIZIO