Sperimentiamo tutte le funzionalità della fotocamera del tuo smartphone: la fotografia non avrà più segreti! Ci sono solo 15 posti disponibili per ogni fascia oraria, AFFRETTATEVI o dovrete inserirvi in lista d'attesa.Relatori:
ORGANIZZATORE: Despar, in collaborazione con Fondazione Comunica
Despar e Fondazione Comunica continuano a lavorare ad un obiettivo comune: contribuire alla diffusione delle competenze digitali nel nostro territorio, soprattutto in questo periodo, perché nessuno deve essere lasciato indietro! Scegli il tema che più ti interessa e partecipa al corso con il nostro digital evangelist, che risponderà a tutti i tuoi dubbi. Tutti i corsi sono gratuiti e hanno una durata di 45 minuti. Ogni lunedì e mercoledì potrai prenotare il tuo incontro con i nostri digital evangelist che risponderanno a tutti i tuoi dubbi sul tema della settimana. Tutti gli incontri sono gratuiti e hanno una durata di 45 minuti. Al momento dell'iscrizione ti verrà chiesto di rispondere ad alcune domande con un semplice "Sì" o "No"; in questo modo potremmo valutare se dividere i partecipanti della lezione in due gruppi - uno per il livello base ed uno per il livello avanzato - ognuno con un tutor dedicato. Questo ti verrà comunicato all'inizio della lezione. Le lezioni su svolgeranno su piattaforma Zoom. Nel caso non riuscissi a prendere parte all’incontro, ti chiediamo cortesemente di annullare la tua prenotazione: Potrete così lasciare il posto ad altre persone interessate.
Un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud ed ha un particolare attenzione alla sicurezza e alla privacy. Scopriamola insieme! Ci sono solo 15 posti disponibili per ogni fascia oraria, AFFRETTATEVI o dovrete inserirvi in lista d'attesa.Relatori:
Despar e Fondazione Comunica continuano a lavorare ad un obiettivo comune: contribuire alla diffusione delle competenze digitali nel nostro territorio, soprattutto in questo periodo, perché nessuno deve essere lasciato indietro! Scegli il tema che più ti interessa e partecipa al corso con il nostro digital evangelist, che risponderà a tutti i tuoi dubbi. Tutti i corsi sono gratuiti e hanno una durata di 45 minuti. Ogni lunedì e mercoledì potrai prenotare il tuo incontro con i nostri digital evangelist che risponderanno a tutti i tuoi dubbi sul tema della settimana. Tutti gli incontri sono gratuiti e hanno una durata di 45 minuti. Al momento dell'iscrizione ti verrà chiesto di rispondere ad alcune domande con un semplice "Sì" o "No"; in questo modo potremmo valutare se dividere i partecipanti della lezione in due gruppi - uno per il livello base ed uno per il livello avanzato - ognuno con un tutor dedicato. Questo ti verrà comunicato all'inizio della lezione. Le lezioni su svolgeranno su piattaforma Zoom. Nel caso non riuscissi a prendere parte all’incontro, ti chiediamo cortesemente di annullare la tua prenotazione: Potrete così lasciare il posto ad altre persone interessate.
Si tratta della seconda fase del Progetto formativo per soci " Contaminazioni in Carnia. Valorizzare identità e vocazioni territoriali". L'obiettivo è quello di conoscersi, familiarizzare, entrare in contatto con la cultura del posto, condividre aspetti importanti del percorso formativo.
Relatori: i soci stessi
ORGANIZZATORE: Amici dell'Orologeria Pesarina Giovanni Battista e Remigio Solari -APS
Delicatezza, attualità e incisività, abbondante chiarezza e un pizzico di storytelling. Non esistono ricette standardizzate per una buona comunicazione nel Terzo Settore; alcuni “ingredienti”, però, sono irrinunciabili e saperli armonizzare può fare la differenza.Relatori: Alessia De Rubeis, Responsabile Communication Area; Maria Chiara Zilli, Press & Media manager, Valeria Longoni, Press Officer
ORGANIZZATORE: Reinventing Fundraising – Communication CSR
In occasione della propria assemblea annuale, la prima dopo l’approvazione del nuovo statuto nazionale, il MoVI organizza un incontro con Irene Psaroudais, ricercatrice del centro "Mariaeletta Martini" di Lucca, per riflettere sulle implicazioni e le opportunità del nuovo istituto delle "reti associative" previsto dal Codice del Terzo Settore, dal punto di vista "movimentista" che caratterizza la storia e la visione del MoVI. Scarica il volantino!
Come realizzare una campagna di Natale su misura per la tua organizzazione? Definizione dell’offerta per il tuo pubblico, declinazione online e offline, canali di promozione della campagna: nel webinar saranno identificati i fattori critici di successo di una campagna per massimizzare la raccolta fondi della tua organizzazione in un momento così importante come il Natale. POSTI LIMITATI!Relatori: Chiara Angeli, Client Service Director Atlantis Company; Federica Tammaro, Fundraising Specialist; Federica Dodi, Fundraising Specialist
Analisi delle potenzialità interne, conoscenza dei donatori e dei pubblici di riferimento, analisi dell’ambiente competitivo e del posizionamento della propria organizzazione, approccio innovativo agli strumenti e alle opportunità offerte dal mercato sono fattori importanti di successo dell’agire strategico.Relatori: Laura Bartolucci, Responsabile Strategic Unit Atlantis Company; Federica Dodi, Fundraising Specialist; Federica Tammaro, Fundraising Specialist
ORGANIZZATORE: Reinventing Fundraising – Communication – Csr è un progetto di Atlantis Company Srl
Il CTA Val Canale Canal del Ferro sta sviluppando il Progetto "Cuciniamo insieme". Nelle giornate del 7 e 12 giugno si terrà il corso HACCP BASE In modalità mista: online il 7 giugno alle ore 18.00; in presenza a Malborghetto (UD) il 12 giugno alle ore 17.00. Nel caso venisse superato il limite di posti disponibili, verrà data precedenza agli Enti del Cta Canal del Ferro-Valcanale e CTA Carnia.Relatori: Daniela Piussi
ORGANIZZATORE: CTA Canal del Ferro - Valcanale
DATA: 07/06/2021 18:00
LUOGO: Meet / parte pratica presso Caserma del Corpo Pompieri Volontari Malborghetto ODV
Il CTA Val Canale Canal del Ferro sta sviluppando il Progetto "Cuciniamo insieme" il cui obiettivo è quello di mettere a disposizione delle Associazione del territorio una cucina mobile attrezzata, sulla base di una condivisione del calendario degli eventi e delle manifestazioni del territorio. Al fine di supportare le associazioni nel corretto utilizzo della cucina e nel contempo di promuovere la formazione dei volontari, sono stati programmati alcuni corsi necessari in occasione di eventi pubblici. In particolare un corso "Prevenzione incendi. Alto rischio" da poco concluso, un corso HACCP ed un corso di Primo Soccorso. Lunedì 7/06/2021 Meet: - introduzione alle buone prassi di lavoro; - principi di legislazione HACCP e principi di comportamento sui punti critici; - nozioni microbiologiche generali; - definizione dei rischi connessi con gli alimenti; - catena del freddo, cottura e igiene del personale; - conduzione della Cucina Mobile; - manipolazione e stoccaggio alimenti; - controllo alimenti indesiderati, pulizia e disinfezione; - test finale. Sabato 12/06/2021 parte pratica presso Caserma del Corpo Pompieri Volontari Malborghetto ODV : - integrazione e approfondimento delle tematiche; - discussione risultati test; - prova pratica con la Cucina Mobile e cena.
Questo webinar ha come obiettivo principale quello di aiutare a mantenere una dimensione collaborativa e di lavoro di gruppo anche quando non è possibile ritrovarsi in presenza.Relatori: Fabrizio Lertora – formatore e consulente per le organizzazioni
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
L’emergenza COVID 19 ha costretto anche molti gruppi di volontariato a modificare – trasferendole su piattaforme WEB - le proprie modalità di lavoro e tra queste anche quelle riguardanti il ritrovarsi insieme, come gruppo di volontari, per riunioni gestionali, incontri di coordinamento, riunioni di programmazione e valutazione. Non sempre gli esiti sono stati positivi e in generale si è fatta molta fatica. Lo sviluppo delle possibilità di lavoro a distanza rese possibili dal WEB, implica da un lato la messa a punto di nuove soluzioni tecniche ma, dall’altro, lo sviluppo di nuovi modelli culturali di lavoro insieme, di pratiche di partecipazione, di strumenti collaborativi. Su questi aspetti il webinar intende offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza su analogie e differenze tra la collaborazione in presenza e quella a distanza; identificare condizioni e attenzioni utili per una efficace collaborazione a distanza; sviluppare competenze nella gestione efficace di momenti di riunione a distanza.
Dal 19 maggio su Zoom "Economie di Prossimità", un ciclo di 3 incontri formativi che ospiterà alcune tra le voci più prestigiose dell’Economia Civile e della Filantropia Istituzionale. Tre le date, un unico comune denominatore: costruire economie generative.Relatori: Lucia Abbinante, Luca Raffaele, Carola Carazzone, Paolo Venturi, Giovanna Paladino, Rocco Giorgianni, Paola Izzo e Francesco Paolo Reale
Il 19 maggioalle 16:00 con Lucia Abbinante, Direttrice generale Agenzia nazionale per i giovani eLuca Raffaele,Direttore Generale Next – nuove economie per tutti il focus su “Giovani e Impresa Rileggere gli incentivi allo sviluppo”, uno spazio per riconnettere talento e opportunità, strategia visione, giovani e imprenditorialità.
Il 26 maggio spazio alla riflessione su “Economie di Prossimità Costruire relazioni generative”.Con Carola Carazzone, Segretario Generale Assifero e Paolo Venturi, Direttore Aiccon; un approfondimento su come rendere le relazioni di prossimità economie generative e produttive per i territori. Voce in questo spazio a Giovanna Paladino, Responsabile della Segreteria Tecnica di Presidenza di Intesa Sanpaolo e Rocco Giorgianni, Segretario generale Fondazione Milan, due casi di Filantropia illuminata e generativa.
Il 3 giugno l'ultimo appuntamento dedicato a Lavoro e talento Strumenti e approcci d’inclusione che ospiterà Paola Izzo, Dirigente responsabile dell'area servizi per il lavoro di Anpal Servizi e Francesco Paolo Reale, Segretario generale di Fondazione Adecco. Un'occasione per indagare il bouquet di opportunity legate alle politiche attive del lavoro ma anche per comprendere come canalizzare energie e competenze delle organizzazioni del terzo settore con l'obiettivo di rigenerare, anche attraverso il lavoro, i percorsi di vita delle persone più fragili.
Gli incontri sono gratuiti, per partecipare basta compilare il modulo online