Il cambiamento organizzativo rappresenta l’insieme dei mutamenti emergenti, pianificati e deliberati compiuti per modificare il funzionamento del sistema organizzativo vigente, alla ricerca di un’efficacia sempre maggiore. Con quali modalità il mutamento organizzativo può essere introdotto, attuato e successivamente controllato?
Relatori: Prof. Pasquale Seddio UPO Università del Piemonte Orientale - Dott.sa Clara Bonfanti
ORGANIZZATORE: CTV Centro Territoriale Volontariato
A chiusura degli Stati Generali del Volontariato i rappresentanti delle istituzioni bergamasche si confronteranno sulle prospettive del volontariato e sulle sfide poste dall’Agenda 2030 in una tavola rotonda in diretta sul canale YouTube Csv Bergamo. Apre l’incontro lo psicanalista Massimo Recalcati con una lezione dal titolo "Sapere restare".
Relatori: Oscar Bianchi, Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo; Massimo Giupponi, Direttore generale di ATS Bergamo; Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo; Patrizia Graziani, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo; Marcella Messina, Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci; Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo; Mons. Vittorio Nozza, Vicario episcopale per i laici e per la pastorale della Diocesi di Bergamo; Osvaldo Ranica, Presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca; Romina Russo, Consigliere con delega a cultura, associazionismo, pari opportunità e politiche sociali della Provincia di Bergamo.
Il webinar si rivolge a coloro che si occupano dell’accoglienza dei nuovi volontari tramite la modalità on line. L’inserimento dei volontari è un processo attraverso il quale è necessario approfondire informazioni e conoscenze reciproche per preparare un percorso di affiliazione e apprendimento alla base dell’impegno come volontario.
Relatori: Alessandra Serra - psicologa e psicoterapeuta
ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
PER ISCRIZIONI:dopo essersi registrati nell’Area Riservata Celivo come persone fisiche inviare un’email a celivo@celivo.it. Nell’email specificare nome e cognome. Qualora si sia volontari in un ETS vi preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.
Cosa comunico? A chi e come? Come espongo una notizia? Come faccio a contat tare un giornalista? Da dove inizio? Come si fa con poco tempo? Sarò capace? Se vi siete trovati in una situazione simile, questo webinar può esservi utile perché si pone l’obiettivo di rispondere a queste e ad altre domande di ordine pratico quotidiano.
Relatori: Francesca Sanguineti – ufficio stampa Celivo Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova
PER ISCRIZIONI:dopo essersi registrati nell’Area Riservata Celivo come persone fisiche inviare un’email a celivo@celivo.it. Nell’email specificare nome e cognome. Qualora si sia volontari in un ETS vi preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.
Ogni incontro affronta argomenti specifici sull'affido approfonditi da figure esperte sul tema: dalle riflessioni sul se e sul nucleo familiare, alla condivisione delle testimonianze di vita, al ruolo dei servizi e alla normativa, alle opportunità educative e alle risorse dell'affido.
Relatori: Francesca Bomben, psicologa-psicoterapeuta
ORGANIZZATORE: Associazione di Volontariato "L'Arcobaleno-Onlus"
Le serate sono a partecipazione gratuita su piattaforma Zoom, previa iscrizione da farsi contattando L’Arcobaleno-Onlus tel. 0434 50714 348-2695893 posta@larcobaleno-onlus.it
Il volontariato italiano è in trasformazione.
Un enorme giacimento di generosità, gratuità e capitale sociale a disposizione di tutti. Un bene che insieme bisogna ritornare a produrre e non solo a consumare.
Relatori: Pasquale Seddio, Clara Bonfanti
Il Rapporto Giovani 2021 realizzato dall’Istituto Toniolo si interroga su come hanno vissuto il 2020 i giovani italiani, per capire come cambiano condizioni oggettive e attese di fronte a un evento inatteso e di grande portata che proietta tutti in un mondo diverso. Nella consapevolezza che proprio le nuove generazioni hanno più da perdere, ma anche da guadagnare, nel nuovo scenario, tutto ancora da costruire, del post pandemia.
Relatori: Maura Pozzi, Maurizio Colleoni
Ecco il nuovo appuntamento di una raccolta di webinar per approfondire l’uso di strumenti di lavoro digitali e la loro applicazione nel campo della comunicazione digitale.
Relatori: Jacopo Gottlieb, Tomaso Boyer, Federica Oggioni, Paolo Cimino
Curabitur arcu erat, accumsan id imperdiet et, porttitor at sem. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim
<html><head></head><body><p>Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Donec sollicitudin molestie malesuada. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur arcu erat, accumsan id imperdiet et, porttitor at sem. Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit.</p>
<p>Nulla porttitor accumsan tincidunt. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.</p>
<p>Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Donec sollicitudin molestie malesuada. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur arcu erat, accumsan id imperdiet et, porttitor at sem. Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit.</p>
<p>Nulla porttitor accumsan tincidunt. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.</p>
</body></html>