Vuoi sapere come fare la differenza per la tua comunità, mettendo in condivisione quello che sai e quello che hai, in piena libertà? Vuoi scoprire i corsi di formazione offerti dalla rete di Enti e CSV italiani, in esclusiva su Gluo? Ti aspettiamo per scoprire Gluo.org, liberi di collaborare!
Relatori: Federica Morsanuto, Sara Pavan
Conosci Gluo? L'hai utilizzato? Vorresti inserire un annuncio o semplicemente dire la tua? Ti aspettiamo, per parlare, confrontarci e ripartire insieme.
Relatori: Federica Morsanuto, Sara Pavan
Incontri online di 90 minuti, per singoli o gruppi, rivolto a responsabili di progetti nel campo del Volontariato e della promozione sociale. Accompagnamento alla definizione di obiettivi, strategie, risorse, azioni per l'attivazione o miglioramento di progetti. Gli incontri di Coaching sono interattivi e prendono in considerazione gli aspetti relazionali, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse personali e dell'associazione.
Un incontro per scoprire il Community engagement ed imparare a favorire la progettazione condivisa con le comunità del territorio, anche attraverso la presentazione delle best practice e di quattro casi di studio.Relatori: Fabio Bruno, Community Manager e Audio producer
La valutazione - oltre a misurare l’impatto delle attività sugli stakeholder - aiuta a conferire credibilità ai propri progetti e permette ad ogni donatore di comprendere gli effetti e la bontà dell’iniziativa che ha deciso di sostenere. Tuttavia il processo di valutazione dell’impatto sociale richiede un grande investimento a livello di competenze, energie e risorse economiche. Scopriamo insieme l'esperienza di Dynamo Camp!
NOTA BENE: Per iscrizioni è necessario registrarsi come persone nell'Area Riservata di CSV Trentino e poi iscriversi al corso nella sezione Formazione.Relatori: Maria Elena Vivaldi: Responsabile area Fondazioni/Istituzioni ed europrogettazione di Associazione Dynamo Camp
Lo sviluppo e la promozione del territorio deve avvenire in un'ottica di sistema. In questo corso si presenterà come analizzare il contesto, definire gli obiettivi e pianificare una strategia.
Relatori: Giulia Sala, Project Manager e Urban Planner presso PUSH
Il cambiamento organizzativo rappresenta l’insieme dei mutamenti emergenti, pianificati e deliberati compiuti per modificare il funzionamento del sistema organizzativo vigente, alla ricerca di un’efficacia sempre maggiore. Con quali modalità il mutamento organizzativo può essere introdotto, attuato e successivamente controllato?
Relatori: Prof. Pasquale Seddio UPO Università del Piemonte Orientale - Dott.sa Clara Bonfanti
ORGANIZZATORE: CTV Centro Territoriale Volontariato
A chiusura degli Stati Generali del Volontariato i rappresentanti delle istituzioni bergamasche si confronteranno sulle prospettive del volontariato e sulle sfide poste dall’Agenda 2030 in una tavola rotonda in diretta sul canale YouTube Csv Bergamo. Apre l’incontro lo psicanalista Massimo Recalcati con una lezione dal titolo "Sapere restare".
Relatori: Oscar Bianchi, Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo; Massimo Giupponi, Direttore generale di ATS Bergamo; Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo; Patrizia Graziani, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo; Marcella Messina, Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci; Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo; Mons. Vittorio Nozza, Vicario episcopale per i laici e per la pastorale della Diocesi di Bergamo; Osvaldo Ranica, Presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca; Romina Russo, Consigliere con delega a cultura, associazionismo, pari opportunità e politiche sociali della Provincia di Bergamo.
Da Presidente di associazione so quanto sia difficile organizzare persone e progetti. Posso aiutarti a darti le dritte e gli strumenti giusti per non impazzire ed avere sotto controllo la situazione in ogni momento grazie alla mia lunga esperienza in questo campo come Project Manager.