Sapevi che esiste uno strumento semplice e gratutito per apportare modifiche ai tuoi video, come tagliare alcuni pezzi o aggiungere musica di sottofondo? Sicuramente ne hai sentito parlare, anche se forse non lo hai mai usato per questi scopi: stiamo parlando di YouTube! Con questa consulenza imparerai ad usare il Creator Studio per editare video, oltre ad altri trucchi come l'aggiunta di sottotitoli. Tutto tramite YouTube, e potendo tenere privato il tuo video.
Dal 19 maggio su Zoom "Economie di Prossimità", un ciclo di 3 incontri formativi che ospiterà alcune tra le voci più prestigiose dell’Economia Civile e della Filantropia Istituzionale. Tre le date, un unico comune denominatore: costruire economie generative.Relatori: Lucia Abbinante, Luca Raffaele, Carola Carazzone, Paolo Venturi, Giovanna Paladino, Rocco Giorgianni, Paola Izzo e Francesco Paolo Reale
Il 19 maggioalle 16:00 con Lucia Abbinante, Direttrice generale Agenzia nazionale per i giovani eLuca Raffaele,Direttore Generale Next – nuove economie per tutti il focus su “Giovani e Impresa Rileggere gli incentivi allo sviluppo”, uno spazio per riconnettere talento e opportunità, strategia visione, giovani e imprenditorialità.
Il 26 maggio spazio alla riflessione su “Economie di Prossimità Costruire relazioni generative”.Con Carola Carazzone, Segretario Generale Assifero e Paolo Venturi, Direttore Aiccon; un approfondimento su come rendere le relazioni di prossimità economie generative e produttive per i territori. Voce in questo spazio a Giovanna Paladino, Responsabile della Segreteria Tecnica di Presidenza di Intesa Sanpaolo e Rocco Giorgianni, Segretario generale Fondazione Milan, due casi di Filantropia illuminata e generativa.
Il 3 giugno l'ultimo appuntamento dedicato a Lavoro e talento Strumenti e approcci d’inclusione che ospiterà Paola Izzo, Dirigente responsabile dell'area servizi per il lavoro di Anpal Servizi e Francesco Paolo Reale, Segretario generale di Fondazione Adecco. Un'occasione per indagare il bouquet di opportunity legate alle politiche attive del lavoro ma anche per comprendere come canalizzare energie e competenze delle organizzazioni del terzo settore con l'obiettivo di rigenerare, anche attraverso il lavoro, i percorsi di vita delle persone più fragili.
Gli incontri sono gratuiti, per partecipare basta compilare il modulo online
Venerdì 21 maggio alle 15 su zoom un seminario del Forum regionale sviluppo sostenibile gestito dal CSV Marche per la Regione Marche, che con Regione Abruzzo e Umbria, promuovono un momento divulgativo con esperti e stakeholder, su differenti aspetti della sostenibilità e sul valore dei percorsi di partecipazione. Interventi dal mondo politico, imprenditoriale, universitario e del terzo settore
Relatori:
Dopo la registrazione riceverete una mail per conferma; cliccate su "Conferma Account" ed entrerete in Area Riservata. Cliccate sul box "Forum regionale Sviluppo sostenibile" e compilare il form. Poco prima del workshop riceverete una mail con il link per partecipare, le istruzioni e un contatto telefonico per eventuale assistenza tecnica.
Vuoi sapere come fare la differenza per la tua comunità, mettendo in condivisione quello che sai e quello che hai, in piena libertà? Vuoi scoprire i corsi di formazione offerti dalla rete di Enti e CSV italiani, in esclusiva su Gluo? Ti aspettiamo per scoprire Gluo.org, liberi di collaborare!
Relatori: Federica Morsanuto, Sara Pavan
Conosci Gluo? L'hai utilizzato? Vorresti inserire un annuncio o semplicemente dire la tua? Ti aspettiamo, per parlare, confrontarci e ripartire insieme.
Relatori: Federica Morsanuto, Sara Pavan
Incontri online di 90 minuti, per singoli o gruppi, rivolto a responsabili di progetti nel campo del Volontariato e della promozione sociale. Accompagnamento alla definizione di obiettivi, strategie, risorse, azioni per l'attivazione o miglioramento di progetti. Gli incontri di Coaching sono interattivi e prendono in considerazione gli aspetti relazionali, con l'obiettivo di ottimizzare le risorse personali e dell'associazione.
Un incontro per scoprire il Community engagement ed imparare a favorire la progettazione condivisa con le comunità del territorio, anche attraverso la presentazione delle best practice e di quattro casi di studio.Relatori: Fabio Bruno, Community Manager e Audio producer
La valutazione - oltre a misurare l’impatto delle attività sugli stakeholder - aiuta a conferire credibilità ai propri progetti e permette ad ogni donatore di comprendere gli effetti e la bontà dell’iniziativa che ha deciso di sostenere. Tuttavia il processo di valutazione dell’impatto sociale richiede un grande investimento a livello di competenze, energie e risorse economiche. Scopriamo insieme l'esperienza di Dynamo Camp!
NOTA BENE: Per iscrizioni è necessario registrarsi come persone nell'Area Riservata di CSV Trentino e poi iscriversi al corso nella sezione Formazione.Relatori: Maria Elena Vivaldi: Responsabile area Fondazioni/Istituzioni ed europrogettazione di Associazione Dynamo Camp
Lo sviluppo e la promozione del territorio deve avvenire in un'ottica di sistema. In questo corso si presenterà come analizzare il contesto, definire gli obiettivi e pianificare una strategia.
Relatori: Giulia Sala, Project Manager e Urban Planner presso PUSH
Il cambiamento organizzativo rappresenta l’insieme dei mutamenti emergenti, pianificati e deliberati compiuti per modificare il funzionamento del sistema organizzativo vigente, alla ricerca di un’efficacia sempre maggiore. Con quali modalità il mutamento organizzativo può essere introdotto, attuato e successivamente controllato?
Relatori: Prof. Pasquale Seddio UPO Università del Piemonte Orientale - Dott.sa Clara Bonfanti
ORGANIZZATORE: CTV Centro Territoriale Volontariato