[WEBINAR GDOC] GMAIL E GOOGLE CALENDAR (15/02/2021): uso e configurazione.

Questo webinar fa parte di un ciclo di appuntamenti dedicati all’l’uso degli strumenti di lavoro digitali e alla loro applicazione. In questo incontro si analizzeranno le potenzialità e le caratteristiche di Gmail e di Google Calendar. Docenti: Tomaso Boyer, Paolo Cimino, Jacopo Gottlieb e Federica Oggioni.

Organizzatore: Laboratorio Aperto Ravenna

Data: 15/02, 18.00-19.30.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

DOCENTI

TOMASO BOYER, si occupa di progettazione, management e innovazione culturale in Piemonte e Liguria, promuovendo azioni che ne favoriscano la connessione su scala transregionale. Progettista di Splace Academy, piattaforma di formazione a distanza, rivolta al mondo del Terzo Settore.

PAOLO CIMINO, da oltre vent’anni si occupa di sviluppo software e soluzioni web, in particolare software gestionali e CRM, soluzioni e-commerce e web app. Dal 2019 fa parte di Condiviso.

JACOPO GOTTLIEB, ingegnere di sistema e project manager. Ha lavorato alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi, veicoli per l’esplorazione dello spazio, ed esperienze di realtà virtuale.

FEDERICA OGGIONI si occupa di comunicazione digitale da 10 anni. Focalizza la sua attenzione sulla comunicazione di brand, lavorando per diverse agenzie digital (Zodiak Active, Doing e Connexia) a Milano. Ha collaborato con Meet the Media Guru, Jack Daniel’s, Mutti, Loacker, Cielo TV, MediaWorld, Bennet, HoMedics, Save the Duck, Alcantara.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] INTERNET CONSAPEVOLE (08/02/2021): ricerche, sicurezza, privacy.

Per usare internet in modo consapevole è importante sapere come funzionano le ricerche online, la cronologia, i protocolli di sicurezza e qual è l’attuale normativa della privacy. Nel webinar si approfondiranno vari strumenti di lavoro digitali che permetteranno di utilizzare al meglio e in modo consapevole del risorse del web. Docenti: Tomaso Boyer, Paolo Cimino, Jacopo Gottlieb e Federica Oggioni.

Organizzatore: Laboratorio Aperto Ravenna

Data: 08/02, 18.00-19.30.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

DOCENTI

TOMASO BOYER, si occupa di progettazione, management e innovazione culturale in Piemonte e Liguria, promuovendo azioni che ne favoriscano la connessione su scala transregionale. Progettista di Splace Academy, piattaforma di formazione a distanza, rivolta al mondo del Terzo Settore.

PAOLO CIMINO, da oltre vent’anni si occupa di sviluppo software e soluzioni web, in particolare software gestionali e CRM, soluzioni e-commerce e web app. Dal 2019 fa parte di Condiviso.

JACOPO GOTTLIEB, ingegnere di sistema e project manager. Ha lavorato alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi, veicoli per l’esplorazione dello spazio, ed esperienze di realtà virtuale.

FEDERICA OGGIONI si occupa di comunicazione digitale da 10 anni. Focalizza la sua attenzione sulla comunicazione di brand, lavorando per diverse agenzie digital (Zodiak Active, Doing e Connexia) a Milano. Ha collaborato con Meet the Media Guru, Jack Daniel’s, Mutti, Loacker, Cielo TV, MediaWorld, Bennet, HoMedics, Save the Duck, Alcantara.

TORNA ALL’INIZIO

[CONSULENZA ONLINE] LIVE STREAMING: come renderli professionali.

CODICE PRENOTAZIONE: GC13

Sono social media manager in un grande gruppo editoriale. Se desideri sapere cosa ti serve per realizzare live streaming in modo più professionale prenota un’ora di consulenza online.

CONSULENZA OFFERTA DA: R. L.

PRENOTA

TUTTE LE CONSULENZE

Dovrai avere privilegi di amministratore sulle pagine social del tuo Ente per poter svolgere quanto necessario. Verifica per tempo di avere questo tipo di accesso.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] ARCHITETTURA DIGITALE (01/02/2020): orientarsi tra cloud, 5G, AI, IoT.

Capire se la propria comunicazione è efficace grazie a una serie di strumenti e tool che permettono di comprendere se i contenuti sono utili, stimolano il proprio target e sono funzionali rispetto agli obiettivi che ci si è posti. Nel webinar si approfondiranno vari strumenti di lavoro digitali che permetteranno di presentarsi meglio a un pubblico interessato e di elaborare una digital strategy, pianificando i contenuti dei propri canali social, con elaborazioni ad hoc ma armoniose nel loro insieme. Docenti: Tomaso Boyer, Paolo Cimino, Jacopo Gottlieb e Federica Oggioni.

Organizzatore: Laboratorio Aperto Ravenna

Data: 01/02, 18.00-19.30.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

DOCENTI

TOMASO BOYER, si occupa di progettazione, management e innovazione culturale in Piemonte e Liguria, promuovendo azioni che ne favoriscano la connessione su scala transregionale. Progettista di Splace Academy, piattaforma di formazione a distanza, rivolta al mondo del Terzo Settore.

PAOLO CIMINO, da oltre vent’anni si occupa di sviluppo software e soluzioni web, in particolare software gestionali e CRM, soluzioni e-commerce e web app. Dal 2019 fa parte di Condiviso.

JACOPO GOTTLIEB, ingegnere di sistema e project manager. Ha lavorato alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi, veicoli per l’esplorazione dello spazio, ed esperienze di realtà virtuale.

FEDERICA OGGIONI si occupa di comunicazione digitale da 10 anni. Focalizza la sua attenzione sulla comunicazione di brand, lavorando per diverse agenzie digital (Zodiak Active, Doing e Connexia) a Milano. Ha collaborato con Meet the Media Guru, Jack Daniel’s, Mutti, Loacker, Cielo TV, MediaWorld, Bennet, HoMedics, Save the Duck, Alcantara.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] VOLONTARIATO E ACCOGLIENZA (10/02/2020): comunità coese, inclusive e attente alla fragilità.

Gli “Stati Generali del Volontariato 2021 – Sempre connessi” sono una chiamata a raccolta per discutere delle questioni più urgenti su cui il volontariato è chiamato ad impegnarsi: accoglienza, povertà, salute, partecipazione. Questo dialogo è dedicato all’accoglienza. Relatori: Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati. Elena Granata, professoressa di urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Modera Riccardo Bonacina, fondatore di Vita non profit.

Organizzatore: CSV Bergamo

Data: 10/02, 18.00-19.30.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

MAGGIORI INFORMAZIONI

Nella fase più dura della pandemia che ha attraversato il territorio bergamasco abbiamo riscoperto un volontariato comunitario, che cura se stesso nel curare gli altri, che rigenera solidarietà nei territori e apre opportunità per chiunque. E così facendo contribuisce alla costruzione di comunità coese, inclusive e attente alla fragilità. L’accoglienza deve essere il valore su cui ri-fondare il volontariato di domani: un’accoglienza aperta alle fragilità, che riconosca la dignità dell’altro nelle sue specificità, che si prenda cura delle capacità e dei desideri di ciascuno, che accompagni la crescita degli individui come cittadini di una comunità.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] VIAGGIARE NELLO SPAZIO CONTABILE (feb/marzo): esploriamo i nuovi schemi di bilancio per gli ETS

Esplorare i nuovi schemi di bilancio, che dovranno essere adottati da ODV, APS e dagli altri ETS a partire dalla redazione del bilancio relativo al 2021, per adempiere ai principi di corretta e ordinata tenuta della contabilità dell’associazione. Il webinar viene proposto in quattro date, in modo da dare possibilità al maggior numero possibile di persone di partecipare e fare domande. Docente: dott. Alessandro Olivo.

Organizzatori: CSV FVG

Date: 09/02, 10:30-12:30, 15/02, 16.00-18.00, 23/02, 18.00-20.00 o 09/03, 16.00-18.00.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI 09/02

ISCRIVITI 15/02

ISCRIVITI 23/02

ISCRIVITI 09/03

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE (28/01/2021): guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato.

Presentazione della Guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato: un vademecum composto da diverse schede ognuna delle quali dedicata ad una specifica misura alternativa alla detenzione e mette a disposizione suggerimenti, strumenti operativi, consigli utili per superare dubbi e difficoltà. La finalità è aiutare associazioni ed enti ad accogliere gli autori di reato. Relatori: Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo; Marcella Messina, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Bergamo e presidentessa dell’Assemblea dei Sindaci; Lucia Manenti, direttrice ULEPE (Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna); Valentina Vielmi, agente di rete penale minorile Ambito di Bergamo.

Organizzatori: CSV Bergamo

Data: 28/01/2021, 17.00-18.00.

Luogo: online (a distanza in diretta, su Zoom)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

APPROFONDIMENTO

Per scontare una pena non esiste solo la detenzione: negli ultimi anni anche sul territorio della provincia di Bergamo si è assistito ad una crescita del ricorso a misure alternative al carcere. Misure che spesso si traducono in esperienze di volontariato, riconosciute come riabilitative e allo stesso tempo educative e di inserimento nella comunità. Di conseguenza è cresciuta anche la ricerca di enti ed associazioni disponibili ad accogliere le persone sottoposte a provvedimenti di natura giudiziaria per un periodo più o meno lungo, affinché possano portare a termine il proprio percorso riparativo. Esperienze che chiedono ad associazioni ed enti di essere pronti ad accogliere sia adulti che minori in situazioni di fragilità, che si avvicinano al volontariato non per scelta, ma per “obbligo”. 

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST] IMPARARE A USARE LO SMARTPHONE con “I Consigli di Samuele”: il metodo facile e intuitivo.

ORGANIZZATORE:  CNA Pensionati

Durata: 15 minuti totali per la visione dei 4 video.

Grazie ai consigli di Samuele riuscirai anche tu a usare al meglio il tuo smartphone. Questi video sono stati realizzati da CNA Pensionati pensando proprio a chi non è un nativo digitale, sono davvero chiari e non trascurano nessun passaggio: vedrai che imparare è più facile e intuitivo di quanto credi! Ti basta un quarto d’ora per cambiare per sempre il modo in cui guardi il tuo telefonino.

1) PERSONALIZZA IL TUO TELEFONO: usare le impostazioni

2) COME CONNETTERSI A INTERNET: wifi e connessione dati

3) LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: le app preinstallate

4) IL BAZAR DIGITALE: le app scaricabili

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO