Gluo Formazione | Corso | RACCONTARSI SUI SOCIAL MEDIA

Brand awareness, posizionamento, raccolta fondi…una solida strategia social parte dalla definizione di obiettivi chiari e ragionati, da raggiungere grazie a un contatto costante e partecipato con il proprio pubblico. Insieme capiremo come rafforzare la presenza della vostra organizzazione sui canali social grazie a un piano di contenuti ricco e coinvolgente, con una forte componente di storytelling. Relatori: Arianna Previdi, Content Manager; Maria Chiara Zilli, Press & Media Manager

ORGANIZZATORE: Atlantis Company

DATA: 11/11/2021 16:00

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | AVVIARE LA CAMPAGNA LASCITI

In questo webinar ti verrà offerto un approccio concreto e multicanale che consentirà alla tua organizzazione di promuovere una campagna lasciti testamentari efficace e d’impatto, risorsa straordinaria per grandi e piccole Organizzazioni non profit. Relatori: Francesco Quistelli, CEO Atlantis Company; Federica Tammaro, Fundraising Specialist; Elena Gardino, Fundraising Specialist

ORGANIZZATORE: Atlantis Company

DATA: 04/11/2021 16:00

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Laboratorio di facilitazione e co-progettazione

Il laboratorio di facilitazione e co-progettazione si rivolge a facilitatori e facilitatrici, esplorando le diverse interazioni tra gruppi con esperienze pratiche e mappe teoriche. CALENDARIO INCONTRI: 9- 16 – 25 – 30 novembre e 6 dicembre - Orario: 17.00 – 18.30 Modalità: da remoto via Zoom. Relatori: Martina Francesca - La Prossima Cultura

ORGANIZZATORE: Laboratorio Aperto Ravenna

DATA: 09/11/2021 17:00

LUOGO: Zoom

 

PROGRAMMA 

Gli argomenti saranno trasversali e funzionali allo svolgimento di diversi tipi di attività che prevedono l’interazione in gruppo.
Il primo incontro sarà fondamentale per la definizione del ruolo della facilitazione e del facilitatore, gli altri saranno indipendenti gli uni dagli altri, in modo da poter costruire un percorso dedicato su diverse tematiche di interesse dei partecipanti.

Forniremo un kit di pratiche e strumenti per l’interazione e gestione delle relazioni, oltre ad alcune metodologie di co-progettazione.

9-11 Non solo cosa, ma come: introduzione alla facilitazione di gruppi. Obiettivi, relazione, processo. La facilitazione come ruolo di cura del processo. I 4 “spazi” della facilitazione.

16-11 Organizzarsi, decidere, fare: riunioni efficaci. Struttura e ruoli per riunioni efficaci. Focus su riunioni online: strumenti e accorgimenti utili.

23-11 Come prendiamo decisioni? Una panoramica su processi e metodi decisionali. Come si arriva a una decisione? Divergenza e convergenza.
Diversi metodi decisionali e loro caratteristiche. Oltre maggioranza e minoranza.

30-11 L’intelligenza collettiva: strumenti e approcci per la co-progettazione
Cos’è l’intelligenza collettiva? Come possiamo creare le condizioni per farla emergere? Sperimenteremo alcuni strumenti che possiamo usare per coinvolgere le comunità e far emergere creatività, idee e proposte.

6-12 Coinvolgere le comunità locali
Dall’Oasis Game alle Città in Transizione, spunti e strumenti per coinvolgere le persone della propria comunità e creare un ambiente accogliente e partecipato.

La docente: Martina Francesca

Sono una facilitatrice di gruppi: accompagno gruppi e organizzazioni a tirare fuori il meglio di sé e mettere in pratica nuovi modelli per lavorare insieme. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, ho scoperto la facilitazione partecipando dal 2011 al movimento delle Città in Transizione, a livello locale e nazionale. Negli anni ho arricchito la mia cassetta degli attrezzi da facilitatrice e nel 2016, insieme a Melania Bigi e Deborah Rim Moiso, ho pubblicato “Facilitiamoci!
Prendersi cura di gruppi e comunità” presso la casa editrice La Meridiana. Da gennaio 2019 sono assistente e organizzatrice nel corso triennale di facilitazione, che sarà certificato dall’Accademia di Facilitazione e Trasformazione, che sto contribuendo a fondare. Dal 2019 collaboro con Democratic Society e il Center for Climate Assemblies per esplorare come una maggiore partecipazione possa far parte della risposta ai tempi complessi che stiamo vivendo. Attraverso queste due esperienze sto approfondendo come facilitare processi di partecipazione deliberativa, come per esempio le assemblee di cittadinə. Il progetto La Prossima Cultura è la sintesi di tutte queste esperienze, e ha il proposito di sostenere un profondo cambiamento culturale nelle persone, nei gruppi, nella società.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | DOSSIER: IL COVID, LA CRISI E LA VITA DEGLI STRANIERI,presentazione Dossier statistico immigrazione 2021,Giove

vi scriviamo per invitarvi Giovedì 28 ottobre, alle ore 10.30 presso il Centro Balducci per assistere alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2021, organizzato in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS. Interverranno autorevoli esperti del mondo sociale, istituzionale e della comunicazione Relatori:

ORGANIZZATORE: Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci ODV e IDOS

DATA: 28/10/2021 10:30

LUOGO: Centro E.Balducci Zugliano

 

10.30: Saluto e introduzione di Pierluigi Di Piazza
a seguire: video di 8-10 minuti con presentazione dossier

11.00: presentazione dati nazionali e regionali Dossier IDOS (Paolo Attanasio)
11.30: il punto sulla rotta balcanica (William Bonapace, ricercatore IDOS)
11.50:
intervento "L’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI A TRIESTE E IN FRIULI VENEZIA GIULIA" da parte di Marzia Baso, Vice-Prefetto di Trieste,Capo-ufficio di staff dell’Area IV-tutela diritti civili, cittadinanza e immigrazione.

12.10: domande e conclusioni

Per poter partecipare alla presentazione in presenza del dossier, presso la Sala Petris del Centro Balducci, è obbligatorio essere in possesso del Green Pass e di prenotarsi attraverso il seguente Link

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
Invito-Dossier-2021

Gluo Formazione | Corso | Strategie e strumenti di comunicazione e fundraising per le organizzazioni di volontariato

Le idee guida del Fundraising, come coinvolgere ed attivare i donatori per arrivare al “dono”. Dai principi base alle prime considerazioni pratiche per conoscere e per operare nel mondo dei donatori e delle donazioni. Chi sono i donatori? Quali le loro motivazione e gli strumenti con cui possiamo coinvolgerli? Relatori: Dott.sa Guya Raco, consulente in fundraising e comunicazione; dal 2004 sostiene e accompagna le organizzazioni nonprofit nel loro processo di crescita e consapevolezza del proprio ruolo sociale e politico. Crede fermamente che "prendersi cura del mondo insieme, sia il vero significato dell’agire sociale e politico", per dirla alla Max Weber. Fa parte del team di Fundraiserperpassione SB srl.

ORGANIZZATORE: CTV Vercelli-Biella

DATA: 10/11/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | La rete come forma organizzativa: quali sfide per il presente e il futuro del volontariato?

Come ampiamente dimostrato nel 2021 dalla pandemia, le organizzazioni di volontariato (e tutto il Terzo Settore) non possono più muoversi da sole per rispondere ai bisogni delle comunità. Le fragilità sono oggi più complesse: solo una reale sinergia tra tutti gli attori del territorio, enti del terzo settore, pubblica amministrazione e business community, può creare sistemi di welfare comunitario in grado di creare benessere diffuso. Relatori: Dott.ssa Guya Raco. Consulente in fundraising e comunicazione; dal 2004 sostiene e accompagna le organizzazioni nonprofit nel loro processo di crescita e consapevolezza del proprio ruolo sociale e politico. Crede fermamente che "prendersi cura del mondo insieme, sia il vero significato dell’agire sociale e politico", per dirla alla Max Weber. Fa parte del team di Fundraiserperpassione SB srl.

ORGANIZZATORE: CTV Vercelli-Biella

DATA: 25/10/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione.

 

Il corso è a numero chiuso, l'iscrizione potrebbe non essere accettata. Riceverete coferma e link via mail

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Come valorizzare le competenze trasversali maturate nell'esperienza di volontariato

Giovedì 4, 11, 18 novembre, ore 17.30-19.30 Quale importanza ha l’apprendimento rispetto al percorso che porta all’ingresso di un volontario in un’associazione? E quanto influisce sulla permanenza? Molti giovani scelgono un’associazione per curiosità…  e se arrivassero per saperne di più e imparare? Che tipo di rapporto c’è nelle nostre associazioni tra competenze e qualità del servizio? Vorremmo che fosse diverso? Come definiamo una competenza e quali sono quelle che possono essere consolidate o addirittura apprese in una specifica associazione?  Relatori: Carlo Stagnoli

ORGANIZZATORE: CSV Terre Estensi

DATA: 04/11/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

OBIETTIVI
Riconoscere l’apprendimento come elemento fondamentale per rinforzare le proprie motivazioni al volontariato; accorgersi della gamma degli apprendimenti possibili nella propria associazione e sostenerli  in modo adeguato.

CONTENUTI

Muovendo dall’importanza dell’apprendimento nella durata del servizio volontario, vengono elencate le possibili competenze trasversali maturabili in ambito associativo affinché siano sostenute, sviluppate e condivise nel modo più adeguato.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso sarà erogato in modalità webinar garantendo l’interazione continua con il docente attraverso esempi, domande, esercizi e simulazioni.

DESTINATARI
Referenti degli enti di terzo settore. Verrà data preferenza ad associazioni di volontariato e promozione sociale delle province di Ferrara e Modena. Solo nel caso in cui rimanessero posti disponibili, verranno accolte richieste anche da fuori area vasta.

Iscrizioni entro il 28/10
Il corso si terrà in modalità webinar. Agli iscritti verranno mandate le credenziali per accedere alla piattaforma di formazione a distanza. Il corso non verrà videoregistrato, visto lo svolgimento in modalità interattiva.

DOCENTE: Carlo Stagnoli
 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Agenda 2030, il Terzo settore e i giovani

Il corso si terrà il 18 e il 25 ottobre, dalle ore 17.30 alle 19.30 Agenda 2030, il Terzo settore e i giovani: come lavorare insieme e condividere le esperienze? Ne parliamo con la Prof. Mariacristina Santini, docente di diritto urbanistico e dell'ambiente - Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore e con il Dr. Massimo Gelardi del Centro documentazione CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore, che tratterà dei razzismi contemporanei. Relatori: Vedi programma

ORGANIZZATORE: CSV Terre Estensi

DATA: 18/10/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Siamo parte del cambiamento

Saluti introduttivi: Alberto Caldana - presidente Csv Terre estensi Chiara Tommasini - presidente CSVnet Interventi di: Luca Lombroso - meteorologo Ampro ed esperto di clima  Verso Cop26: la crisi climatica e il ruolo del mondo dell'associazionismo Anna Zonari, Cinzia Vecchi, Chiara Porretta - operatrici Csv Terre estensi presentano CsvxFuture: percorso di sostenibilità ambientale, mappatura, progettazioni in atto nel Terzo settore Spazio per il confronto. Modera l’incontro Laura Solieri. Relatori: Vedi programma

ORGANIZZATORE: CSV Terre Estensi

DATA: 15/10/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | FACT-CHECKING: DIETRO LA VERIFICA DEI FATTI

"Fact-Checking: dietro la verifica dei fatti” è un talk per educare giovani e adulti a padroneggiare strumenti critici per la verifica delle informazioni e la corretta interpretazione dei fatti, e restituire una comprensione critica dell’ecosistema digitale. Programma: Viviamo davvero nell’epoca della post-verità? Come diventare cacciatori di bufale. Focus su Covid -19 e vaccini “Panzana pazzesca!” Come si fa il fact-checking politico L'evento è organizzato in collaborazione con Pagella Politica e Facta.news. Relatori: Camilla Vagnozzi, Facta.news e Carlo Canepa, Pagella Politica

ORGANIZZATORE: Fondazione Mondo Digitale

DATA: 14/10/2021 11:00

LUOGO: Zoom webinar

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
talk-1-3