[WEBINAR IRTS] La gestione dell’equipaggio 1

Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili a comprendere e trattare correttamente gli aspetti giuslavoristici che interessano il mondo associativo. Consigliato a: chi si occupa di gestione contrattuale e amministrativa delle risorse umane all’interno dell’organizzazione. Relatore: Luca Lucchetti, Consulente del Lavoro.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG Info: info@csvfvg.it Durata: 2 ore

Il webinar è stato registrato il 30/06/2020

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMA

Disciplina dei rapporti di lavoro nelle associazioni, alla luce del Codice del Terzo settore.

VOLONTARIATO E TIPOLOGIE DI LAVORO

  • Lavoro subordinato
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro parasubordinato
  • Lavoro accessorio

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Protocolli in arrivo (con Stefano Pistis)

Obiettivo formativo: scoprire come applicare i protocolli di sicurezza nel terzo settore e come declinarli nelle diverse realtà associative. Questo percorso formativo fornirà chiare  indicazioni operative sull’applicazione della normativa sulla sicurezza per gli enti che operano nel Terzo Settore attraverso l’adozione di protocolli. A tenere la docenza il dott. Stefano Pistis.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG

Info: info@csvfvg.it 

Data: il webinar si è svolto online (tramite Meet) il 03/07/2020, 15:00-16.

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Manifestazioni in orbita in epoca COVID

Obiettivo formativo:  illustrare la recente normativa nazionale e regionale in materia di organizzazione di manifestazioni pubbliche temporanee durante questa fase di gestione e contenimento del rischio sanitario da Covid-19. L’iniziativa è realizzata a cura del Comitato regionale del FVG dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia nell’ambito dello Sportello SOS Eventi FVG. Relatori: Arch. Enrico Zamparutti, p.i Luigi Folin e Avv. Elisabetta Basso.

ORGANIZZATORE: CSV FVG

[Il podcast è stato registrato il 07/07/2020]

TUTTI I CORSI

https://youtu.be/UifbmFfQ_4Q 

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] RESILIENZE 2: per una COMUNICAZIONE calorosa rispettando il distanziamento fisico

Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo relativo alla COMUNICAZIONE insegnerà una serie di tecniche volte a trasmettere calore, comprensione e molto altro attraverso lo sguardo, quindi anche adesso che per questioni sanitarie non è possibile stringersi in un abbraccio rassicurante. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.

ORGANIZZATORE:  CELIVO Info: retitematiche@celivo.it

MODULO II: COMUNICAZIONE Martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 giugno ore 15-17.

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).

CELIVO LIVE 7 – Resilienze: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus

RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.

Pubblicato da Celivo Promozione del Volontariato su Lunedì 1 giugno 2020

PROGRAMMA DETTAGLIATO (cliccare sul modulo)

MODULO II: COMUNICAZIONE

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] COME AVVICINARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO

Obiettivi formativi: capire insieme, da un lato, in che modo l’associazione può essere una risorsa per i giovani e dall’altra, come i giovani possano diventare parte attiva delle organizzazioni, non considerandoli solo come soggetti da chiamare in caso di necessità, ma coinvolgendoli in modo partecipativo. Descrizione: Già prima della crisi legata all’emergenza Covid19, che ha posto in luce l’importanza di interrogarsi sul tema del rinnovamento della composizione della base sociale delle organizzazioni, le associazioni si trovavano in difficoltà nell’attrarre i giovani a causa di problemi indipendenti dal mondo del volontariato: il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la caduta della certezza della situazione familiare, residenziale, ecc. Relatore: il sociologo e ricercatore sociale Stefano Laffi.

ORGANIZZATORE:  CTV di Vercelli Biella

Info: sara.ghirardi@centroterritorialevolontariato.org, 340/2272114 

Data: 04/06, replica 15/06, 18.00-20.00

Durata: 2 ore

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] RESILIENZE: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus.

Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo fornirà nozioni, spunti e strumenti ad hoc attraverso quattro moduli tematici. È possibile iscriversi anche solo ad un modulo, ma è obbligatoria la presenza a tutti gli incontri dei moduli a cui ci si è iscritti. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.

ORGANIZZATORE:  CELIVO

Info: retitematiche@celivo.it

MODULO I: FAMIGLIA E PERSONE Venerdì 12 e martedì 16 giugno ore 15- 17. MODULO II: COMUNICAZIONE Martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 giugno ore 15-17. MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI Martedì 7 e venerdì 10 luglio ore 15-17. MODULO IV: STRUMENTI METODOLOGICI Venerdì 17, martedì 21 e venerdì 24 luglio ore 15-17.

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

 

Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).

CELIVO LIVE 7 – Resilienze: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus

RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.

Pubblicato da Celivo Promozione del Volontariato su Lunedì 1 giugno 2020

 

PROGRAMMI DETTAGLIATI (cliccare sui moduli)

MODULO I: FAMIGLIA E PERSONE
MODULO II: COMUNICAZIONE
MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI
MODULO IV: STRUMENTI METODOLOGICI 

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] Viaggiare con le carte in regola

Obiettivo formativo:  far acquisire conoscenze utili ad elaborare ex novo contenuti, struttura e articolazione di statuto e atto costitutivo, a partire dagli inquadramenti giuridici previsti dal Codice del Terzo Settore. Consigliato a: chi deve valutare come scrivere ex novo lo statuto della propria associazione alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG

Info: info@csvfvg.it

Durata: 3 ore

Il webinar è stato registrato il 13/07/2020

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMA

Normativa, statuto e atto costitutivo secondo il nuovo Codice del Terzo Settore.

TORNA ALL’INIZIO

[Webinar IRTS] Viaggiare con le carte in regola (21/09/2020)

Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili ad elaborare ex novo contenuti, struttura e articolazione di statuto e atto costitutivo, a partire dagli inquadramenti giuridici previsti dal Codice del Terzo Settore. Consigliato a: chi deve valutare come scrivere ex novo lo statuto della propria associazione alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore. Docente: avv. Antonio De Pauli. 

ORGANIZZATORE:  CSV FVG

Info: info@csvfvg.it

Durata: 3 ore

Data: 19/10/2020

Orario: 15:30-18:30

Luogo: Il corso si terrà ONLINE (tramite meet): gli iscritti riceveranno con successiva comunicazione le indicazioni per il collegamento

19/10 ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMMA

Normativa, statuto e atto costitutivo secondo il nuovo Codice del Terzo Settore.

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Viaggiare in sicurezza: protocolli al tempo del Covid, 3 – attività con gruppi di persone

Obiettivo formativo: l’obiettivo del webinar è quello di fornire una panoramica generale per aiutare le associazioni a meglio interpretare e applicare le disposizioni emanate, al fine di riattivarsi in sicurezza, per quanto riguarda i protocolli legati alle attività che coinvolgono gruppi di persone (es. minori, centri diurni)

ORGANIZZATORE:  CSV FVG e FORUM DEL TERZO SETTORE FVG

Durata: 90 minuti

[Il podcast è stato registrato il 09/06/2020]

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMA

• Introduzione – panoramica sul rischio COVID-19
• Quadro normativo – D.P.C.M. 17.05.2020, ordinanze locali, ecc.
• Adempimenti per le organizzazioni
• Procedure per le attività con gruppi di persone (minori – centri diurni)
• Informazione dei lavoratori / volontari
• Dibattito

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Viaggiare in sicurezza: protocolli al tempo del Covid, 1 – gestione sedi associative e accessi

Obiettivo formativo: l’obiettivo del webinar è quello di fornire una panoramica generale per aiutare le associazioni a meglio interpretare e applicare le disposizioni emanate, al fine di riattivarsi in sicurezza, per quanto riguarda la gestione delle sedi per lo svolgimento dell’attività istituzionale e l’apertura al pubblico.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG e FORUM DEL TERZO SETTORE

Info: info@csvfvg.it

Durata: 90 minuti

[il podcast è stato registrato il 29/05/2020]

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

• Introduzione – panoramica sul rischio COVID-19
• Quadro normativo – D.P.C.M. 17.05.2020, ordinanze locali, ecc.
• Adempimenti per le organizzazioni
• Procedure per apertura e accesso alle sedi (da parte di volontari/personale/pubblico/utenti)
• Informazione dei lavoratori / volontari
• Dibattito

TORNA ALL’INIZIO