Gluo significa collaborare e conoscere nuove persone. Gluo significa dare quello che abbiamo, poco o tanto che sia, e fare la differenza. Gluo significa reciprocità indiretta: prendi quello che ti serve, subito; troverai il modo di restituire il piacere, quando potrai, a qualcun altro. Gluo è sostenibilità e uso intelligente delle risorse. Gluo è fare insieme, per fare meglio.

Gluo, liberi di collaborare è la piattaforma collaborativa del volontariato: la sharing economy al servizio delle associazioni. Offre gratuitamente corsi di formazione a volontari, volontarie e associazioni, e queste ultime possono anche accedere a consulenze, spazi e attrezzature. È tutto gratuito? Sì, grazie alla condivisione: associazioni, aziende, pubblica amministrazione, cittadini e cittadine offrono quello che hanno e che sanno fare. Lo strumento è digitale, il risultato è concreto: nascono reti, amicizie e collaborazioni; nasce fiducia e si diffondono buone pratiche; si utilizzano al meglio le risorse a disposizione. Proprio per questo il nostro simbolo è l’ape: grande esempio di collaborazione e di comunità che coopera per il bene comune. Il nome “gluo” deriva dall’Esperanto e significa “colla”. Inoltre, nel campo della fisica, i gluoni sono elementi subatomici deputati allo scambio tra le particelle elementari della materia.

Ma perché una piattaforma online? La collaborazione è sempre esistita!

Gluo vuole ottimizzare le buone pratiche informali che ciascuno di noi conosce, mettendole al servizio di chiunque, in modo trasparente e accessibile. Gluo è la vetrina in cui trovi quello che serve alla tua associazione, anche se non conosci direttamente qualcuno che ce l’ha o non hai tempo di cercare con il passaparola. Con Gluo si arriva ovunque, a chiunque, senza filtri, privilegi e distinzioni.