[Webinar] Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole (dal 14/11/2025 16:00)

La Rete Donna del Comune di Matera e il CSV Basilicata promuovono un percorso formativo dedicato al linguaggio come strumento di inclusione La Rete Donna del Comune di Matera ed il Centro Servizio al Volontariato di Basilicata, organizzano il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, rivolto a “istituzioni” e professionisti, operatori del privato e del privato sociale, volontari e cittadini, attenti ai temi della parità di genere e dell’inclusione. Il corso vuole sensibilizzare e offrire una riflessione consapevole sul ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale: le parole che utilizziamo ogni giorno possono infatti rafforzare stereotipi e disuguaglianze, oppure trasformarsi in strumenti di rispetto, inclusione e diritti per tutti.      

RELATORI: vedi programma in calce
ORGANIZZATORE: CSV Basilicata
DATA: dal 14/11/2025 16:00
LUOGO: Piattaforma GoToMeeting

TUTTI I CORSI

Calendario del corso

Tutti gli incontri di formazione si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE ONLINE, dalle 16:00 alle 18:00:

Venerdì 14 novembreIntroduzione al tema del "Genere" e ai suoi riflessi sull'uso della lingua italiana
Relatrice: Prof.ssa Cecilia Robustelli – Professoressa Ordinaria di Linguistica italiana presso l'Università di Modena e Reggio Emilia – Rappresentante dell’Accademia della Crusca

lunedì 17 novembreAspetti giuridici e linguaggio di genere

Relatrici: Avvocata Lucia MAFFEI Presidente ONDIF – Avvocata Ivana GIUDICE Presidente C.A.I. – Avvocata Raffaella POSTIGLIONE Presidente A.D.G.I.

Coordina i lavori: Avvocata Maria BAMUNDO Componente del Direttivo del CSV Basilicata

Lunedì 24 novembreLinguaggio e Discriminazioni di Genere nei Luoghi di Lavoro
Relatrici/Relatori: Consigliera regionale di Parità della Basilicata, Avvocata Ivana PIPPONZI – Dott.ssa Benedetta DITO Dirigente Regionale INPS – Dott.ssa Carmen ANGIOLILLO Direttrice Regionale INAIL– Dott. Michele LORUSSO Dirigente Regionale Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza/Matera

Venerdì 28 novembreParità di genere nelle istituzioni
Tavola Rotonda con le Rappresentati ed i Rappresentanti delle Istituzioni del territorio:

Dott. Alessio COCCIOLI, Procuratore della Repubblica di Matera – Dott.ssa Cristina FAVILLI, Prefetto di Matera – Dott.ssa Elena RAGGIO, Primo Dirigente della Polizia di Stato – Luogotenente Giuseppe FEDELE, Comandante Stazione Carabinieri di Matera – Dott. Paolo MILILLO, Comandante della Polizia Locale di Matera – Dott.ssa Aurelia SOLE Prorettrice alle Pari Opportunità e Tematiche di Genere - Dott. Francesco GRECO, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Matera – Avv.to Maurizio Nunzio Cesare FRIOLO, Direttore Generale ASM di Matera – Dott.ssa Virginia TERRANOVA,  Segretario Generale del Comune di Matera

Coordina i lavori: Dott.ssa Stefania DRAICCHIO, Assessora alle Politiche di Genere e Pari Opportunità del Comune di Matera

lunedì 01 dicembre – Identità LGBTQ+ e linguaggio inclusivo

Relatrici/Relatori: Dott.ssa Silvia CAIELLA, Psicologa e Psicoterapeuta,

Dott. Silvio CILENTO, Dirigente Organizzazioni del Terzo Settore, Esperto in progettazione su inclusione sociale

venerdì 05 dicembreLa Questione di Genere Anche al Maschile: Riflessioni e Riformulazioni Relatore: Cirus RINALDI, Professore Ordinario di Sociologia del diritto e della devianza - Università degli Studi di Palermo

Mercoledì 10 dicembreLinguaggio inclusivo nei media e nella cultura popolare
Interventi: Dott.ssa Sissi RUGGI, Presidente Ordine Giornalisti della Basilicata

Moderatrice moduli formativi: Dott.ssa Caterina ROTONDARO, Coordinatrice ATS Urbano Città di Matera- Psicologa e Psicoterapeuta

Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 70% degli incontri verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Allegati:
NOTIZIA