Allegati:
Locandina
[Webinar] Economia circolare, consumo critico, commercio equo, economia civile (06-10-13-18/11/2025, 14:00-17:00) ComES
Il corso nasce con l’obiettivo di offrire ai volontari degli Enti del terzo settore strumenti di conoscenza e riflessione sul ruolo dell’economia sociale in un mondo globalizzato. In un contesto in cui le scelte economiche e di consumo influenzano profondamente la qualità della vita, l’ambiente e la giustizia sociale, è fondamentale acquisire consapevolezza sui meccanismi che regolano il commercio equo, il consumo critico e l’agroecologia. Attraverso un percorso multidisciplinare, i partecipanti esploreranno i principi della finanza sostenibile, della globalizzazione responsabile e del terzo settore come attore di cambiamento sociale.
RELATORI: Paola Avallone, Renato Briganti, Imma Carpiniello, Roberto Cirillo, Noemi Corbelli, Miriam Corongiu, Umberto Cristadoro, Giulio Iocco, Gianvincenzo Nicodemo, Alex Zanotelli
ORGANIZZATORE: CSV Napoli
DATA: 06-10-13-18/11/2025, 14:00-17:00
LUOGO: piattaforma ZOOM
ISCRIVITI
TUTTI I CORSI
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore ciascuno, dalle 14:00 alle 17:00 e si svolgerà nei giorni: 6, 10, 13 e 18 novembre.
L'obiettivo è di rafforzare la cultura della sostenibilità e della responsabilità etica tra i volontari, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole capace di contribuire a un’economia più equa e solidale.
Saranno approfondite le radici storiche dell’economia sociale, con particolare attenzione ai valori di solidarietà, inclusione e cooperazione, che ne costituiscono il fondamento.
Uno dei moduli sarà dedicato all’educazione finanziaria e all’economia carceraria, per comprendere come l’economia possa divenire strumento di reinserimento, dignità e giustizia.
Le attività si svolgeranno on line in modalità sincrona su piattaforma ZOOM.
MODALITȦ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 2 novembre 2024.
Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno via e mail la richiesta di compilazione della scheda di ingresso.
Allegati:
Locandina