[Webinar] Lavoro e disabilità: costruire percorsi inclusivi. Politiche, strumenti e buone pratiche (10/12/2025 16:00)

    Il lavoro riveste un ruolo fondamentale nella vita delle persone con disabilità per molteplici ragioni, non solo economiche ma anche sociali e psicologiche. Muovendo dall’articolo 27 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ci si intende soffermare sulle fonti e sugli strumenti che hanno promosso, e a tutt’oggi promuovono, l’attuazione del diritto al lavoro delle persone con disabilità. Dopo aver puntualizzato quali sono i principi cardine che devono guidare l’inserimento lavorativo, anche ad opera degli enti del terzo settore, si analizzeranno casi specifici di persone inserite in contesti protetti o di libero mercato del lavoro.   

RELATORI: Elena Vivaldi, Cristina Luzzi, Alessandra Testi
ORGANIZZATORE: Cesvot
DATA: 10/12/2025 16:00
LUOGO: Zoom

TUTTI I CORSI

 

 

Il lavoro riveste un ruolo fondamentale nella vita delle persone con disabilità per molteplici ragioni, non solo economiche ma anche sociali e psicologiche. Muovendo dall’articolo 27 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, laddove esso sancisce il diritto al lavoro di queste ultime, dopo aver sottolineato la certa collocazione costituzionale di tale diritto, ci si intende soffermare sulle fonti e sugli strumenti che a livello interno hanno promosso, e a tutt’oggi promuovono, l’attuazione del diritto al lavoro delle persone con disabilità, riflettendo in particolare sui cd. accomodamenti ragionevoli e sull’apporto che essi offrono al rafforzamento di un mercato del lavoro più inclusivo e accessibile.

Dopo aver puntualizzato quali sono i principi cardine che devono guidare l’inserimento lavorativo, anche ad opera degli enti del terzo settore, si analizzeranno casi specifici di persone inserite in contesti protetti o di libero mercato del lavoro. Successivamente si tratteranno le buone prassi utilizzate, affinché il diritto alla determinazione e all’inclusione lavorativa venga il più possibile attuato nelle varie situazioni in cui la persona con disabilità è stata inserita.

Il seminario è inserito all’interno dei percorsi formativi e seminariali che Cesvot promuove in collaborazione con la Scuola Sant’Anna di Pisa, Area di ricerca POWER Politiche, Welfare e Regole, con una particolare attenzione al Dopo e Durante di Noi e tematiche ad esso connesse.

 

Allegati:
05_-costruire-percorsi-di-lavoro-inclusivi_mail