Gluo Formazione | Corso | Biblioteca sociale start-up

Allegati:
VolontariDigitali
Un breve corso di 4 ore per introdurre e introdursi ai concetti di VOLONTARIATO - PERCHE' DIVENTARE ED ESSERE UN VOLONTARIO? - LA QUALITA' DEL VOLONTARIO - GESTIONE DELLE DIFFICOLTA' Destinatari: Volontari o aspiranti volontari degli ETS Relatori: Nancy Iozia, psicologa impegnata nel mondo del Terzo Settore
ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
DATA: 10/06/2022 16:00
LUOGO: Su piattaforma Zoom
Volontario è la persona che mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni.
A partire da questa definizione si delinea l’importanza di dare spazio e tempo ai volontari, grande risorsa per la comunità, dove poter esprimere e condividere le proprie riflessioni, emozioni e motivazioni, poter esser ascoltati e riconoscersi come parte di un grande gruppo.
Di fatto, durante la pandemia Covid-19 il mondo del volontariato si è trovato a rivestire un ruolo di primo piano, manifestando la propria essenzialità in snodi decisivi dell’esercizio di funzioni pubbliche e della sfera pubblica allargata, nonostante le difficoltà.
MODULI E ARGOMENTI:
VOLONTARIATO
PERCHE' DIVENTARE ED ESSERE UN VOLONTARIO
LE QUALITA' DEL VOLONTARIO
GESTIONE DELLE DIFFICOLTA'
Per iscriversi al corso bisogna registrarsi al gestionale del CeSVoP e poi iscriversi al corso
ASSOCIAZIONE: SERVIZI CGN
DESCRIZIONE:
Cediamo materiale cartaceo stampato come supporto per disegnare, scrivere e decorare.
Bustoni con stampa aziendale dim. 25x35 per contenere documenti
Quaderni stampati dim. A4 da 14 pp. circa con pagine stampate e pagine a righe per scrivere
Blocchi note dim. A4 da 20 pp a righe per scrivere
Volantini stampati dim. varie (22x16, 15x21) per decorare
Quantità da valutare insieme. Indicate le vostre richieste nella prenotazione.
TERMINE ULTIMO PER IL RITIRO: 15 GIUGNO 2022
LUOGO: via Jacopo Linussio 1, Pordenone (PN), Sede gialla
DOVE SI TROVA?
CiviCrowd - Comunità di valori è l’innovativa iniziativa di CiviBank, giunta ormai alla quarta edizione, per aiutare le realtà del terzo settore a sfruttare le potenzialità del crowdfunding, per realizzare progetti no profit capaci di rendere la comunità più ricca di cultura e formazione, attenta alle esigenze di chiunque la abiti, animata dai valori dello sport, rispettosa dell’ambiente e consapevole dell’importanza della ricerca. Scopri come realizzare una campagna di raccolta fondi online efficace, con l’accompagnamento di Ginger e il contributo economico di CiviBank. Relatori: Roberto Cassina e Chiara Boscutti - Ufficio Marketing e Comunicazione CiviBank; Luca Borneo - Responsabile piattaforma di crowdfunding Ideaginger.it
ORGANIZZATORE: Civibank
DATA: 23/05/2022 17:00
LUOGO: Zoom
Nel corso dell’evento ti racconteremo quali sono i vantaggi del crowdfunding per le realtà del terzo settore, ti presenteremo alcune campagne di successo per ispirarti e risponderemo a tutte le tue domande e curiosità, raccontandoti i prossimi passi per partecipare all’iniziativa e come CiviBank ti aiuterà a trasformare il tuo progetto in realtà. Per un ente no profit una campagna di crowdfunding è un formidabile strumento di raccolta fondi, ma anche molto di più. È l’opportunità per raggiungere un obiettivo comune insieme a tante persone che condividono lo stesso sogno, gli stessi valori. Per raccontare l’importante patrimonio di storie e volti di cui il terzo settore è ricco. È l’occasione per acquisire competenze digitali e comunicative ormai sempre più determinanti. Dal 2021 fino ad oggi sono già 16 i progetti supportati da CiviBank in ambito culturale, sociale e di valorizzazione del territorio. Si tratta di campagne di raccolta fondi grazie a cui è stato possibile acquistare attrezzature mediche, avviare nuovi percorsi teatrali, girare documentari, pubblicare libri, realizzare mostre e tanto altro ancora. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le realtà del terzo settore, clienti e non della banca.
Ti aspettiamo!
Questo seminario è stato organizzato per supportare e formare "in questa lenta marcia di avvicinamento" all'attuazione della Riforma del Terzo Settore. Nel corso del webinar saranno affrontati temi quali : l'approvazione del bilancio secondo i nuovi schemi ministeriali il relativo deposito sul registro unico nazionale del terzo settore, lo stato di avanzamento della trasmigrazione, lo stato dell'arte del percorso normativo e ... tante risposte alle vostre domande. Relatori: Dott.ssa Francesca Colecchia
ORGANIZZATORE: Fondazione filantropica AIFR
DATA: 24/05/2022 14:30
LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione
L’incontro vuole essere un’occasione per aprire una riflessione sulle tante associazioni che si muovono nel panorama della cooperazione internazionale e che offrono un grande contributo con forme di volontariato, che spazia dal finanziamento a progetti in gestione diretta fino al sostegno alle missioni. Relatori: don Massimo Rizzi del Centro Missionario Diocesano, che presenterà l’esperienza del mondo missionario e la trasformazione verso un approccio più cooperativo, e Sergio Marelli già Presidente FOCSIV e membro del Comitato Scientifico Cattedra UNESCO sui "Diritti umani e l’etica della cooperazione internazionale" dell’Università di Bergamo, che parlerà dell’impegno civile nella cooperazione oggi. Porteranno la loro testimonianza anche i volontari dell’Associazione La Cordillera, che gestisce progetti in Bolivia.
ORGANIZZATORE: CSV Bergamo
DATA: 13/05/2022 18:00
LUOGO: In diretta streaming sul canale Youtube di CSV Bergamo
Con questo seminario di approfondimento CSV Bergamo vuole dare visibilità a questo mondo, proponendo chiavi di lettura che possano offrire spunti interessanti per l’impegno civico dei volontari, mettano in luce le loro motivazioni e possano offrire spazi di riflessioni intorno alle motivazioni che coinvolgano anche tutti quei cittadini che fanno volontariato in patria. E allo stesso tempo ragionare su quali elementi di riflessione e di ampliamento della visione può portare oggi la cooperazione al volontariato classico, vista come esperienza di cittadinanza attiva sporadica o come scelta di vita ma anche come spazio aperto ai giovani, che in questi contesti possono trovare elementi di apprendimento.
Lo scopo di questo incontro è quello di fare rete tra tutte le associazioni italiane che si occupano di non autosufficienza, per collaborare, condividere buone pratiche e promuovere la petizione per il Diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari per le persone malate croniche non autosufficienti, indetta nella piattaforma Change.org PER ISCRIVERSI BASTA INVIARE UN'E-MAIL A: volontariato@cesvolumbria.org Relatori: Tiziano Scarponi, Medico di medicina generale; Alessandra Pioggia, Professoressa di Diritto amministrativo presso UniPg, Sonia Forasiepi, familiare caregiver di persona malata di Alzheimer, Maria Grazia Breda, Presidente della Fondazione promozione sociale di Torino Modera: Elena Brugnone, Presidente dell'Associazione Umana OdV
ORGANIZZATORE: A.D.N.A. (Alleanza per i Diritti delle persone non autosufficienti) Umbria e Fondazione promozione sociale di Torino, con la collaborazione di CeSVol Umbria
DATA: 27/05/2022 16:00
LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione
Le Associazioni promotrici di questa petizione chiedono che sia approvata una legge affinché diventi obbligatorio per il Servizio sanitario garantire nell’ambito delle prestazioni di assistenza sanitaria domiciliare rientranti nei LEA:
Al riguardo segnaliamo che sono già state presentate alcune proposte di legge in Parlamento: la petizione ha lo scopo di sollecitare l’avvio del dibattito parlamentare per arrivare all’approvazione di un testo di legge.
La rete ADNA è formata da: Associazione UMANA OdV
ANCeSCAO Umbria APS
Associazione di volontariato pro cardiopatici Cuor di Leone
Associazione Il Sole di Foligno
Associazione La Pietra Scartata Onlus
Associazione Lotta Contro L’Ictus Cerebrale Città della Pieve
Madre Coraggio ODV
Unione Parkinsoniani ODV Perugia
AZIENDA: INSIEL S.p.A.
DESCRIZIONE:
Regaliamo sedie con braccioli e rotelle, rivestimento in tela grigia o nera. QUANTITA' DISPONIBILE:30 MODALITA' DI RITIRO DA CONCORDARE.
LUOGO: TRIESTE
DOVE SI TROVA?
AZIENDA: INSIEL S.p.A.
DESCRIZIONE:
Regaliamo armadi in legno bianco, con ante scorrevoli. Misure: 150X100X48 QUANTITA' DISPONIBILE: 25. IL MATERIALE NON E' SMONTATO. MODALITA' DI RITIRO DA CONCORDARE.
LUOGO: TRIESTE
DOVE SI TROVA?