Gluo Formazione | Corso | Comunica il tuo Ente: Tutto quello che devi sapere per lavorare con immagini, audio e video

Questo webinar ha l’obiettivo di dare una solida conoscenza dei file multimediali che vengono spesso utilizzati nei social network e nelle piattaforme digitali.  Vedremo i formati di immagini, audio e video più comuni e più adatti per i vari contesti (Instagram, Facebook, YouTube, …).  Spiegheremo inoltre come rendere i video accessibili attraverso i sottotitoli e, infine, come riutilizzare il lavoro di altri creatori di contenuti nel pieno rispetto del copyright. Relatori: Luca Mezzatesta - Videomaker e Ingegnere Informatico (Grafica e Multimedia)

ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova

DATA: 21/04/2022 16:30

LUOGO: zoom

 

  • Introduzione ai video 
  • Formati e codec: cosa sono? 
  • Prima del video… l’audio 
  • I vari formati di immagini 
  • I formati e codec video 
  • Conversione dei video e risoluzione dei problemi 
  • L’accessibilità nei video: i sottotitoli 
  • Il copyright: che cos’è?

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
Immagini_I_sem_2022

Gluo Formazione | Corso | LA CAMPAGNA 5X1000 – Come concepirla e metterla in pratica

Il 5x1000 rappresenta una grande opportunità di crescita per la raccolta fondi di tutte le organizzazioni: si tratta infatti di uno strumento che può generare importanti risorse senza andare ad incidere sulla capacità donativa del sostenitore.  La platea dei destinatari è però molto vasta, quindi impostare al meglio la campagna 5x1000 è fondamentale. Questo webinar si propone di guidare le Organizzazioni nella progettazione di una campagna 5x1000 efficace e in grado di massimizzare i risultati, e di metterla in pratica in modo coerente.  I POSTI SONO LIMITATI. Relatori: Michela Gaffo - Head of Marketing di Italia non profit.

ORGANIZZATORE: Celivo - Centro di servizio per il volontariato della città metropolitana di Genova

DATA: 23/02/2022 15:00

LUOGO: Zoom

 

Analizzeremo poi i passaggi principali e la struttura di una campagna 5x1000, ponendo particolare attenzione  alla programmazione temporale e al dettaglio delle azioni da concretizzare. Verrà messo a disposizione delle organizzazioni partecipanti un tool realizzato in excel da utilizzare come base di partenza per strutturare il proprio piano di campagna. 

Chiuderemo con alcuni case studies di successo, ricavandone alcuni suggerimenti utili sia in termini di sviluppo della campagna sia in termini di creatività e linguaggio. 

Per partecipare basta registrarsi come persona nel gestionale Celivo e iscriversi al corso nella sezione "Corsi di formazione". In caso di difficoltà scrivere a piattaforma@csvfvg.it

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
d2665_campagna_5x1000_I_sem_2022

Gluo Formazione | Corso | RUNTS E AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

Nel corso del 2021 il Ministero del Lavoro ha avviato il RUNTS e ha approvato le linee guida sul rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e Enti del Terzo Settore. Si tratta di due novità importanti, destinate ad avere un impatto significativo sui comportamenti e sulle attività del mondo del volontariato, ma anche sul modo in cui interagisce con la Pubblica Amministrazione per la creazione di valore pubblico. Tuttavia per cogliere le opportunità che si aprono è necessario porsi domande e analizzare con spirito critico e costruttivo i cambiamenti in atto. Relatori: vedi programma

ORGANIZZATORE: CSV Bergamo, SDM – School of Management dell’Università degli Studi di Bergamo e Comune di Bergamo

DATA: 03/02/2022 17:00

LUOGO: Canale Youtube di CSV Bergamo

 

PROGRAMMA
17.00 Saluti istituzionali
Elisabetta Bani, Prorettrice Università degli Studi di Bergamo
Oscar Bianchi, Presidente CSV Bergamo
Marcella Messina, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo
17.15 Il RUNTS come chiave di volta di un nuovo rapporto tra Pubblica Amministrazione ed ETS?
Luca Gori, giurista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
17.45 Amministrazione condivisa: dalla teoria alla pratica
Gianluca Salvatori, Segretario generale Euricse
18.15 Le implicazioni fiscali dopo l’avvio del RUNTS
Lauro Montanelli, dottore commercialista esperto in Terzo Settore

Modera Mariafrancesca Sicilia, direttrice del corso di perfezionamento “La gestione degli Enti del Terzo Settore dopo la Riforma”

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
Programma_ConvegnoRUNTSePA

Gluo Formazione | Corso | Ci vediamo all'APPeritivo a PORDENONE

Imparare a usare al meglio il proprio smartphone, gestire correttamente la posta elettronica, fare acquisti online, consultare il proprio fascicolo digitale. Questi i temi principali a cui sono dedicati quattro appuntamenti-lezione, pensati per orientare i cittadini over 65 all’uso degli strumenti tecnologici e formare cittadini “digitali” al passo con i tempi. È possibile iscriversi a uno o più laboratori. Si consiglia di portare il proprio dispositivo, in caso contrario sarà fornito dagli organizzatori. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al 335 7812018.  Il numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio è 20. Obbligatorio il possesso del green pass rafforzato. Relatori: I laboratori saranno condotti da alcuni giovani della Fondazione Ragazzi in gioco, guidati dagli educatori della Cooperativa Itaca.

ORGANIZZATORE: Nell’ambito del progetto europeo UrbactSibdev, di cui il Comune di Pordenone è partner, i componenti dell’Urban Local Group di Pordenone hanno ideato questo progetto.

DATA: 25/01/2022 18:30

LUOGO: Bar Naonis, via Vallenoncello, 16, PORDENONE

 

Il programma dei laboratori:

  • 25 gennaio » apprendimento dell’uso di smartphone e tablet
  • 27 gennaio » mail e documenti digitali
  • 1 febbraio » fascicolo sanitario 
  • 8 febbraio » acquistare online

Gli incontri si terranno sempre alle 18:30 presso il Bar Naonis in via Vallenoncello, 16 a PORDENONE.

È la prima di una serie di iniziative che verranno organizzate nei quartieri della città.

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Webinar Presentazione del bando Spazi aggregativi di prossimità

l CeSVoP, Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, supporta gli ETS anche presentando i principali bandi ad essi destinati, anche in partenariato con altri tipi di enti. Sul presente bando, finanziato con 20 milioni di euro nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con Scadenza 18 marzo 2022, spiegheremo finalità, soggetti ammissibili, modalità di presentazione e altri elementi utili a present Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell'area Progettazione del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 26/01/2022 17:00

LUOGO: Online su piattaforma Zoom

 

Per partecipare sarà necessario accedere all'area riservata del CeSVoP, registrarsi, validare le autorizzazioni richieste e iscriversi al webinar.

clicca qui per le istruzioni su come di registrarsi, sia come ente che come persone fisiche

Il webinar sarà tenuto dalla responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP.

Si terrà online su Zoom ed sarà rivolto a volontari degli Enti di Terzo Settore, alle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre possono partecipare anche tutti gli altri enti interessati dal bando. 

Gli iscritti riceveranno qualche ora prima del webinar il link per collegarsi piattaforma Zoom
Scadenza per l'iscrizione: 26 gennaio 2022 ore 13,00

Per ulteriori informazioni

Valeria Perricone, Area Formazione, Biblioteca, Ricerca e Monitoraggio
CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
Tel diretto 0917775591 (da lunedi a venerdi ore 8:30 - 13:30)
Web www.cesvop.org

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Presentazione del bando Contro la povertà educativa

Il CeSVoP, Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, supporta gli ETS anche presentando i principali bandi ad essi destinati, anche in partenariato con altri tipi di enti. Sul presente bando, finanziato con 30 milioni di euro a valere su Missione 5- Componente 3-Investimento 3 del PNRR con un contributo massimo ammissibile da € 125.000 a € 250.000 per ogni progetto che verrà finanziato e con Scadenza 1 marzo 2022, spiegheremo finalità, soggetti ammissibili, modalità di presentazione e altri elementi utili a present Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 19/01/2022 17:00

LUOGO: Online su piattaforma Zoom

 

Per partecipare sarà necessario accedere all'area riservata del CeSVoP, registrarsi, validare le autorizzazioni richieste e iscriversi al webinar.

clicca qui per le istruzioni su come di registrarsi, sia come ente che come persone fisiche

Il webinar sarà tenuto dalla responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP.

Si terrà online su Zoom ed sarà rivolto a volontari degli Enti di Terzo Settore, alle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre possono partecipare anche tutti gli altri enti interessati dal bando. 

Gli iscritti riceveranno qualche ora prima del webinar il link per collegarsi piattaforma Zoom
Scadenza per l'iscrizione: 19 gennaio 2022 ore 13,00

Per ulteriori informazioni

Valeria Perricone, Area Formazione, Biblioteca, Ricerca e Monitoraggio
CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
Tel diretto 0917775591 (da lunedi a venerdi ore 8:30 - 13:30)
Web www.cesvop.org

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
cesvop_trasp-4

Gluo Logistica | Modulo Attrezzature| GA10

ASSOCIAZIONE: Studio legale Cescutti Mondello

DESCRIZIONE:

 

 

Fotocopiatrice/stampante professionale da ufficio f/r, bianco e nero, scanner b/n e a colori, wifi, ethernet, fax, formato carta A4 e A3, (tutti i formati), cavo corrente incluso, dimensioni: h 1 metro, profondità 56 cm, larghezza 58 cm cedesi in via definitiva gratuitamente ad associazione interessata. Collocata al primo piano, presso ufficio. Da trasportare a cura dell'interessato. Se interessati scrivere a piattaforma@csvfvg.it o telefonare al 340/3575239.

 

 

LUOGO: Pordenone, Corso Garibaldi, 40/A

 

 

DOVE SI TROVA?

Gluo Formazione | Corso | Come fare Reel su Instagram

Gli Instagram Reel sono video della durata massima di 60 secondi che possono essere editati con audio, musica, scritte in sovraimpressione, caption, effetti e strumenti creativi. Come per Tik Tok, anche i Reels sono fatti per intrattenere ma c’è ampio spazio per tutorial, pillole informative e chi più ne ha più ne metta. Nel webinar imparerai a trovare le canzoni di tendenza e le app da usare per creare e riprodurre effetti visivi spettacolari, i trucchi per il montaggio, l’editing, le transizioni, i tool di allineamento e gli AR effects. I Relatori: Sara Baraccani

ORGANIZZATORE: Laboratorio Aperto Ravenna

DATA: 19/01/2022 17:00

LUOGO: Zoom

 

PROGRAMMA

𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Cosa sono gli Instagram #Reel e perchè sono così importanti per farsi conoscere e aumentare la tua visibilità online;
Come sfruttarli al 100% e quali sono quelli più in voga al momento;
Come trovare le canzoni di tendenza;
Che app usare per creare e riprodurre gli effetti che vedi;
Quali influencer seguire per avere nuovi tricks da applicare nei prossimi Reel;
Trucchi per il montaggio, l'editing e le transizioni;
Sfrutta il tool di allineamento per creare transizioni sorprendenti;
Usa gli AR effects anche nei tuoi Reel.
𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Riprese e tecniche per un buon taglio;
Formati video;
Come creare un Reel dalla A alla Z;
Usa il tempo musicale per le tue transizioni e i cambi di scena;
Sperimentazioni libere di riprese in loco o in città;
Prova di creazione di un Reel;
Visione dei Reels fatti, condivisione fra corsisti e consigli per migliorare.
𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Idee per Reel con prodotti;
Mostra il prodotto, la sua creazione, il suo uso, la spedizione, l'unboxing, porta il cliente dietro le quinte;
Aggiungiamo sticker e testo al nostro Reel;
Prendiamo ispirazione da alcune attività che già stanno usando i Reel in modo creativo;
Dividendoci in gruppi di due persone creiamo un set per riprese video e iniziamo a girare il nostro Reel pensando alla nostra attività o al nostro cliente;
Visione dei Reels fatti, condivisione fra corsisti.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Consulenza | GC29

 

CODICE PRENOTAZIONE: GC29 GC29

  La qualità della vita degli animali abbandonati dipende dalle donazioni. Le donazioni dipendono dalla capacità di attivare le persone verso cause animaliste e storie d'impatto. La discriminante è la frequenza delle donazioni a fronte di una quotidiana esigenza economica per accudire e curare animali in difficoltà. Ecco allora che, organizzare il lavoro di raccolta fondi e di attivazione delle persone in maniera trasparente, legale ed efficace diventa la primissima azione di salvataggio.  

CONSULENZA OFFERTA DA: Carolina Venturini

PRENOTA

TUTTE LE CONSULENZE

 

TORNA ALL’INIZIO