Gluo Formazione | Corso | Phishing

Sapresti riconoscere un attacco di phishing? Durante il webinar imparerai come proteggerti quando un hacker, travestito da un'entità fidata, può indurti con l'inganno ad aprire un'e-mail, un messaggio istantaneo o un messaggio di testo per rubare i dati dell'utente, comprese le credenziali di accesso e i numeri delle carte di credito. Programma:  - Welcome del team di TechSoup - Introduzione di Google e Altroconsumo - Tavola rotonda: Intervengono:  Laura Aria, direttrice generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico e componente AGCOM, Alessio Butti, deputato, Vincenza Bruno Bossio, deputata. - Training base con il team di TechSoup - Q&A Durata: 2 ore Livello: base Il webinar è dedicato agli operatori del Non Profit. Relatori: Consulenti TechSoup e Google

ORGANIZZATORE: TechSoup e Google

DATA: 11/11/2021 11:00

LUOGO: Zoom

 

A seguito del webinar potrai compilare un test di autovalutazione sullo stato di sicurezza IT della tua Non Profit e valutare le competenze interne alla tua organizzazione. Potrai avere accesso a due ore di supporto gratuito con il team di TechSoup sulle esigenze della tua Non Profit per aiutarti a fare un passo avanti nella sicurezza informatica.

Nel caso la tua Non Profit ne fosse beneficiaria ti avviseremo via mail.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Live Digital Lab – Manifattura digitale e taglio laser

A partire dalle possibili applicazioni del taglio laser capiremo quali materiali utilizzare, quale tipologia di oggetto realizzare in base alla macchina che abbiamo a disposizione. Particolare attenzione verrà rivolta ai software di modellazione 2D (programmi CAD) e Software di Gestione macchina (programmi CAM). Introduzione al fablab Esempi e applicazioni Il taglio laser, come funziona, strumenti accessori e tipologie di materiali Software di gestione macchina Software di modellazione 2D Dal modello tridimensionale alla produzione bidimensionale. L'incontro si rivolge a imprese, startup, organizzazioni del Terzo settore, professionisti, artigiani. Relatori: Matteo Viscogliosi, Designer e responsabile fablab di Fondazione Mondo Digitale

ORGANIZZATORE: Fondazione Mondo Digitale

DATA: 11/11/2021 14:30

LUOGO: Diretta Facebook sul canale di Binario F: https://www.facebook.com/binariof

 

Con il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100” la Fondazione Mondo Digitale torna ad animare online gli spazi di Binario F di Facebook per aiutare enti locali, imprenditori, artigiani e terzo settore a rispondere alla crisi attraverso la trasformazione digitale.

Con questo progetto Fondazione Mondo Digitale e Facebook intendono contribuire alla ripartenza del tessuto produttivo e sociale italiano con attività di formazione gratuite per migliorare le competenze digitali, funzionali e trasversali per riuscire a gestire il cambiamento e affrontare le sfide che stiamo vivendo.

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
TAGLIO-LASER-IG-1

Gluo Formazione | Corso | Live Digital Lab – Manifattura digitale e stampa 3D

A partire da esempi e applicazioni di progetti e prodotti di successo capiremo i diversi ambiti di applicazioni della stampa 3D, quali materiali e quale tipologia di macchinario utilizzare. Contestualmente capiremo i processi necessari per ottenere un oggetto tridimensionale mediante l’uso di software di modellazione 3D e analizzeremo i software di gestione macchina necessari per la produzione. Esempi e applicazioni Stampa 3D, come funziona, strumenti accessori e tipologie di materiali Software di modellazione 3D Software di gestione macchina (slicing) Postproduzione L'incontro si rivolge a imprese, startup, organizzazioni del Terzo settore, professionisti, artigiani. Relatori: Matteo Viscogliosi, Designer e responsabile fablab di Fondazione Mondo Digitale

ORGANIZZATORE: Fondazione Mondo Digitale

DATA: 04/11/2021 14:30

LUOGO: Diretta Facebook sul canale di Binario F: https://www.facebook.com/binariof

 

Con il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100” la Fondazione Mondo Digitale torna ad animare online gli spazi di Binario F di Facebook per aiutare enti locali, imprenditori, artigiani e terzo settore a rispondere alla crisi attraverso la trasformazione digitale.

Con questo progetto Fondazione Mondo Digitale e Facebook intendono contribuire alla ripartenza del tessuto produttivo e sociale italiano con attività di formazione gratuite per migliorare le competenze digitali, funzionali e trasversali per riuscire a gestire il cambiamento e affrontare le sfide che stiamo vivendo.

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
STAMPA-3D-IG-1

Gluo Formazione | Corso | REALIZZARE LA CAMPAGNA 5X1000 INTEGRATA

Un piano attività offline e online per costruire la strategia della tua campagna e dare al tuo pubblico la possibilità di ricordare il tuo CF nella loro dichiarazione dei redditi.  Il webinar sarà l’occasione per scoprire il perfetto mix di strumenti e azioni che, integrati in un’unica strategia, ti permetteranno di potenziare la tua campagna. Relatori: Chiara Angeli, Client Service Director; Federica Dodi, Fundraising Specialist; Federica Tammaro, Fundraising Specialist

ORGANIZZATORE: Atlantis Company

DATA: 18/11/2021 16:00

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | RACCONTARSI SUI SOCIAL MEDIA

Brand awareness, posizionamento, raccolta fondi…una solida strategia social parte dalla definizione di obiettivi chiari e ragionati, da raggiungere grazie a un contatto costante e partecipato con il proprio pubblico. Insieme capiremo come rafforzare la presenza della vostra organizzazione sui canali social grazie a un piano di contenuti ricco e coinvolgente, con una forte componente di storytelling. Relatori: Arianna Previdi, Content Manager; Maria Chiara Zilli, Press & Media Manager

ORGANIZZATORE: Atlantis Company

DATA: 11/11/2021 16:00

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | AVVIARE LA CAMPAGNA LASCITI

In questo webinar ti verrà offerto un approccio concreto e multicanale che consentirà alla tua organizzazione di promuovere una campagna lasciti testamentari efficace e d’impatto, risorsa straordinaria per grandi e piccole Organizzazioni non profit. Relatori: Francesco Quistelli, CEO Atlantis Company; Federica Tammaro, Fundraising Specialist; Elena Gardino, Fundraising Specialist

ORGANIZZATORE: Atlantis Company

DATA: 04/11/2021 16:00

LUOGO: Zoom

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Laboratorio di facilitazione e co-progettazione

Il laboratorio di facilitazione e co-progettazione si rivolge a facilitatori e facilitatrici, esplorando le diverse interazioni tra gruppi con esperienze pratiche e mappe teoriche. CALENDARIO INCONTRI: 9- 16 – 25 – 30 novembre e 6 dicembre - Orario: 17.00 – 18.30 Modalità: da remoto via Zoom. Relatori: Martina Francesca - La Prossima Cultura

ORGANIZZATORE: Laboratorio Aperto Ravenna

DATA: 09/11/2021 17:00

LUOGO: Zoom

 

PROGRAMMA 

Gli argomenti saranno trasversali e funzionali allo svolgimento di diversi tipi di attività che prevedono l’interazione in gruppo.
Il primo incontro sarà fondamentale per la definizione del ruolo della facilitazione e del facilitatore, gli altri saranno indipendenti gli uni dagli altri, in modo da poter costruire un percorso dedicato su diverse tematiche di interesse dei partecipanti.

Forniremo un kit di pratiche e strumenti per l’interazione e gestione delle relazioni, oltre ad alcune metodologie di co-progettazione.

9-11 Non solo cosa, ma come: introduzione alla facilitazione di gruppi. Obiettivi, relazione, processo. La facilitazione come ruolo di cura del processo. I 4 “spazi” della facilitazione.

16-11 Organizzarsi, decidere, fare: riunioni efficaci. Struttura e ruoli per riunioni efficaci. Focus su riunioni online: strumenti e accorgimenti utili.

23-11 Come prendiamo decisioni? Una panoramica su processi e metodi decisionali. Come si arriva a una decisione? Divergenza e convergenza.
Diversi metodi decisionali e loro caratteristiche. Oltre maggioranza e minoranza.

30-11 L’intelligenza collettiva: strumenti e approcci per la co-progettazione
Cos’è l’intelligenza collettiva? Come possiamo creare le condizioni per farla emergere? Sperimenteremo alcuni strumenti che possiamo usare per coinvolgere le comunità e far emergere creatività, idee e proposte.

6-12 Coinvolgere le comunità locali
Dall’Oasis Game alle Città in Transizione, spunti e strumenti per coinvolgere le persone della propria comunità e creare un ambiente accogliente e partecipato.

La docente: Martina Francesca

Sono una facilitatrice di gruppi: accompagno gruppi e organizzazioni a tirare fuori il meglio di sé e mettere in pratica nuovi modelli per lavorare insieme. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, ho scoperto la facilitazione partecipando dal 2011 al movimento delle Città in Transizione, a livello locale e nazionale. Negli anni ho arricchito la mia cassetta degli attrezzi da facilitatrice e nel 2016, insieme a Melania Bigi e Deborah Rim Moiso, ho pubblicato “Facilitiamoci!
Prendersi cura di gruppi e comunità” presso la casa editrice La Meridiana. Da gennaio 2019 sono assistente e organizzatrice nel corso triennale di facilitazione, che sarà certificato dall’Accademia di Facilitazione e Trasformazione, che sto contribuendo a fondare. Dal 2019 collaboro con Democratic Society e il Center for Climate Assemblies per esplorare come una maggiore partecipazione possa far parte della risposta ai tempi complessi che stiamo vivendo. Attraverso queste due esperienze sto approfondendo come facilitare processi di partecipazione deliberativa, come per esempio le assemblee di cittadinə. Il progetto La Prossima Cultura è la sintesi di tutte queste esperienze, e ha il proposito di sostenere un profondo cambiamento culturale nelle persone, nei gruppi, nella società.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | DOSSIER: IL COVID, LA CRISI E LA VITA DEGLI STRANIERI,presentazione Dossier statistico immigrazione 2021,Giove

vi scriviamo per invitarvi Giovedì 28 ottobre, alle ore 10.30 presso il Centro Balducci per assistere alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2021, organizzato in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS. Interverranno autorevoli esperti del mondo sociale, istituzionale e della comunicazione Relatori:

ORGANIZZATORE: Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci ODV e IDOS

DATA: 28/10/2021 10:30

LUOGO: Centro E.Balducci Zugliano

 

10.30: Saluto e introduzione di Pierluigi Di Piazza
a seguire: video di 8-10 minuti con presentazione dossier

11.00: presentazione dati nazionali e regionali Dossier IDOS (Paolo Attanasio)
11.30: il punto sulla rotta balcanica (William Bonapace, ricercatore IDOS)
11.50:
intervento "L’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI A TRIESTE E IN FRIULI VENEZIA GIULIA" da parte di Marzia Baso, Vice-Prefetto di Trieste,Capo-ufficio di staff dell’Area IV-tutela diritti civili, cittadinanza e immigrazione.

12.10: domande e conclusioni

Per poter partecipare alla presentazione in presenza del dossier, presso la Sala Petris del Centro Balducci, è obbligatorio essere in possesso del Green Pass e di prenotarsi attraverso il seguente Link

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
Invito-Dossier-2021

Gluo Formazione | Corso | Strategie e strumenti di comunicazione e fundraising per le organizzazioni di volontariato

Le idee guida del Fundraising, come coinvolgere ed attivare i donatori per arrivare al “dono”. Dai principi base alle prime considerazioni pratiche per conoscere e per operare nel mondo dei donatori e delle donazioni. Chi sono i donatori? Quali le loro motivazione e gli strumenti con cui possiamo coinvolgerli? Relatori: Dott.sa Guya Raco, consulente in fundraising e comunicazione; dal 2004 sostiene e accompagna le organizzazioni nonprofit nel loro processo di crescita e consapevolezza del proprio ruolo sociale e politico. Crede fermamente che "prendersi cura del mondo insieme, sia il vero significato dell’agire sociale e politico", per dirla alla Max Weber. Fa parte del team di Fundraiserperpassione SB srl.

ORGANIZZATORE: CTV Vercelli-Biella

DATA: 10/11/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | La rete come forma organizzativa: quali sfide per il presente e il futuro del volontariato?

Come ampiamente dimostrato nel 2021 dalla pandemia, le organizzazioni di volontariato (e tutto il Terzo Settore) non possono più muoversi da sole per rispondere ai bisogni delle comunità. Le fragilità sono oggi più complesse: solo una reale sinergia tra tutti gli attori del territorio, enti del terzo settore, pubblica amministrazione e business community, può creare sistemi di welfare comunitario in grado di creare benessere diffuso. Relatori: Dott.ssa Guya Raco. Consulente in fundraising e comunicazione; dal 2004 sostiene e accompagna le organizzazioni nonprofit nel loro processo di crescita e consapevolezza del proprio ruolo sociale e politico. Crede fermamente che "prendersi cura del mondo insieme, sia il vero significato dell’agire sociale e politico", per dirla alla Max Weber. Fa parte del team di Fundraiserperpassione SB srl.

ORGANIZZATORE: CTV Vercelli-Biella

DATA: 25/10/2021 17:30

LUOGO: Online; il link verrà inviato dopo l'iscrizione.

 

Il corso è a numero chiuso, l'iscrizione potrebbe non essere accettata. Riceverete coferma e link via mail

 

TORNA ALL’INIZIO