Gluo Formazione | Corso | RUNTS E AMMINISTRAZIONE CONDIVISA

Nel corso del 2021 il Ministero del Lavoro ha avviato il RUNTS e ha approvato le linee guida sul rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e Enti del Terzo Settore. Si tratta di due novità importanti, destinate ad avere un impatto significativo sui comportamenti e sulle attività del mondo del volontariato, ma anche sul modo in cui interagisce con la Pubblica Amministrazione per la creazione di valore pubblico. Tuttavia per cogliere le opportunità che si aprono è necessario porsi domande e analizzare con spirito critico e costruttivo i cambiamenti in atto. Relatori: vedi programma

ORGANIZZATORE: CSV Bergamo, SDM – School of Management dell’Università degli Studi di Bergamo e Comune di Bergamo

DATA: 03/02/2022 17:00

LUOGO: Canale Youtube di CSV Bergamo

 

PROGRAMMA
17.00 Saluti istituzionali
Elisabetta Bani, Prorettrice Università degli Studi di Bergamo
Oscar Bianchi, Presidente CSV Bergamo
Marcella Messina, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo
17.15 Il RUNTS come chiave di volta di un nuovo rapporto tra Pubblica Amministrazione ed ETS?
Luca Gori, giurista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
17.45 Amministrazione condivisa: dalla teoria alla pratica
Gianluca Salvatori, Segretario generale Euricse
18.15 Le implicazioni fiscali dopo l’avvio del RUNTS
Lauro Montanelli, dottore commercialista esperto in Terzo Settore

Modera Mariafrancesca Sicilia, direttrice del corso di perfezionamento “La gestione degli Enti del Terzo Settore dopo la Riforma”

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
Programma_ConvegnoRUNTSePA

Gluo Formazione | Corso | Ci vediamo all'APPeritivo a PORDENONE

Imparare a usare al meglio il proprio smartphone, gestire correttamente la posta elettronica, fare acquisti online, consultare il proprio fascicolo digitale. Questi i temi principali a cui sono dedicati quattro appuntamenti-lezione, pensati per orientare i cittadini over 65 all’uso degli strumenti tecnologici e formare cittadini “digitali” al passo con i tempi. È possibile iscriversi a uno o più laboratori. Si consiglia di portare il proprio dispositivo, in caso contrario sarà fornito dagli organizzatori. La partecipazione è gratuita previa prenotazione al 335 7812018.  Il numero massimo di partecipanti per ogni laboratorio è 20. Obbligatorio il possesso del green pass rafforzato. Relatori: I laboratori saranno condotti da alcuni giovani della Fondazione Ragazzi in gioco, guidati dagli educatori della Cooperativa Itaca.

ORGANIZZATORE: Nell’ambito del progetto europeo UrbactSibdev, di cui il Comune di Pordenone è partner, i componenti dell’Urban Local Group di Pordenone hanno ideato questo progetto.

DATA: 25/01/2022 18:30

LUOGO: Bar Naonis, via Vallenoncello, 16, PORDENONE

 

Il programma dei laboratori:

  • 25 gennaio » apprendimento dell’uso di smartphone e tablet
  • 27 gennaio » mail e documenti digitali
  • 1 febbraio » fascicolo sanitario 
  • 8 febbraio » acquistare online

Gli incontri si terranno sempre alle 18:30 presso il Bar Naonis in via Vallenoncello, 16 a PORDENONE.

È la prima di una serie di iniziative che verranno organizzate nei quartieri della città.

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Webinar Presentazione del bando Spazi aggregativi di prossimità

l CeSVoP, Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, supporta gli ETS anche presentando i principali bandi ad essi destinati, anche in partenariato con altri tipi di enti. Sul presente bando, finanziato con 20 milioni di euro nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con Scadenza 18 marzo 2022, spiegheremo finalità, soggetti ammissibili, modalità di presentazione e altri elementi utili a present Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell'area Progettazione del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 26/01/2022 17:00

LUOGO: Online su piattaforma Zoom

 

Per partecipare sarà necessario accedere all'area riservata del CeSVoP, registrarsi, validare le autorizzazioni richieste e iscriversi al webinar.

clicca qui per le istruzioni su come di registrarsi, sia come ente che come persone fisiche

Il webinar sarà tenuto dalla responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP.

Si terrà online su Zoom ed sarà rivolto a volontari degli Enti di Terzo Settore, alle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre possono partecipare anche tutti gli altri enti interessati dal bando. 

Gli iscritti riceveranno qualche ora prima del webinar il link per collegarsi piattaforma Zoom
Scadenza per l'iscrizione: 26 gennaio 2022 ore 13,00

Per ulteriori informazioni

Valeria Perricone, Area Formazione, Biblioteca, Ricerca e Monitoraggio
CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
Tel diretto 0917775591 (da lunedi a venerdi ore 8:30 - 13:30)
Web www.cesvop.org

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Presentazione del bando Contro la povertà educativa

Il CeSVoP, Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, supporta gli ETS anche presentando i principali bandi ad essi destinati, anche in partenariato con altri tipi di enti. Sul presente bando, finanziato con 30 milioni di euro a valere su Missione 5- Componente 3-Investimento 3 del PNRR con un contributo massimo ammissibile da € 125.000 a € 250.000 per ogni progetto che verrà finanziato e con Scadenza 1 marzo 2022, spiegheremo finalità, soggetti ammissibili, modalità di presentazione e altri elementi utili a present Relatori: Marcella Silvestre, responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 19/01/2022 17:00

LUOGO: Online su piattaforma Zoom

 

Per partecipare sarà necessario accedere all'area riservata del CeSVoP, registrarsi, validare le autorizzazioni richieste e iscriversi al webinar.

clicca qui per le istruzioni su come di registrarsi, sia come ente che come persone fisiche

Il webinar sarà tenuto dalla responsabile dell’area Progettazione del CeSVoP.

Si terrà online su Zoom ed sarà rivolto a volontari degli Enti di Terzo Settore, alle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre possono partecipare anche tutti gli altri enti interessati dal bando. 

Gli iscritti riceveranno qualche ora prima del webinar il link per collegarsi piattaforma Zoom
Scadenza per l'iscrizione: 19 gennaio 2022 ore 13,00

Per ulteriori informazioni

Valeria Perricone, Area Formazione, Biblioteca, Ricerca e Monitoraggio
CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo
Tel diretto 0917775591 (da lunedi a venerdi ore 8:30 - 13:30)
Web www.cesvop.org

 

TORNA ALL’INIZIO

Allegati:
cesvop_trasp-4

Gluo Formazione | Corso | Come fare Reel su Instagram

Gli Instagram Reel sono video della durata massima di 60 secondi che possono essere editati con audio, musica, scritte in sovraimpressione, caption, effetti e strumenti creativi. Come per Tik Tok, anche i Reels sono fatti per intrattenere ma c’è ampio spazio per tutorial, pillole informative e chi più ne ha più ne metta. Nel webinar imparerai a trovare le canzoni di tendenza e le app da usare per creare e riprodurre effetti visivi spettacolari, i trucchi per il montaggio, l’editing, le transizioni, i tool di allineamento e gli AR effects. I Relatori: Sara Baraccani

ORGANIZZATORE: Laboratorio Aperto Ravenna

DATA: 19/01/2022 17:00

LUOGO: Zoom

 

PROGRAMMA

𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Cosa sono gli Instagram #Reel e perchè sono così importanti per farsi conoscere e aumentare la tua visibilità online;
Come sfruttarli al 100% e quali sono quelli più in voga al momento;
Come trovare le canzoni di tendenza;
Che app usare per creare e riprodurre gli effetti che vedi;
Quali influencer seguire per avere nuovi tricks da applicare nei prossimi Reel;
Trucchi per il montaggio, l'editing e le transizioni;
Sfrutta il tool di allineamento per creare transizioni sorprendenti;
Usa gli AR effects anche nei tuoi Reel.
𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Riprese e tecniche per un buon taglio;
Formati video;
Come creare un Reel dalla A alla Z;
Usa il tempo musicale per le tue transizioni e i cambi di scena;
Sperimentazioni libere di riprese in loco o in città;
Prova di creazione di un Reel;
Visione dei Reels fatti, condivisione fra corsisti e consigli per migliorare.
𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎|𝟏𝟖.𝟑𝟎
Idee per Reel con prodotti;
Mostra il prodotto, la sua creazione, il suo uso, la spedizione, l'unboxing, porta il cliente dietro le quinte;
Aggiungiamo sticker e testo al nostro Reel;
Prendiamo ispirazione da alcune attività che già stanno usando i Reel in modo creativo;
Dividendoci in gruppi di due persone creiamo un set per riprese video e iniziamo a girare il nostro Reel pensando alla nostra attività o al nostro cliente;
Visione dei Reels fatti, condivisione fra corsisti.

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | LA MUTUALITA’ COME PRINCIPIO DI SALVAGUARDIA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE PER TUTTI A TUTTE LE ETA’

Le Società di Mutuo Soccorso, i valori a cui si ispirano, sono finalizzati alla tutela e alla protezione sanitaria e assistenziale di tutta l’intera vita dell’associato e del suo nucleo familiare, promuovendo la salute e valorizzando “in primis”  il tema della prevenzione come possibilità di anticipare lo stato della malattia e di favorire lo stato di salute del socio.   Relatori: Tiziano Chendi, Promotore Mutualistico MBA presso Mutua MBA Sales Trainer Health Italia S.p.A.

ORGANIZZATORE: CSV Terre Estensi

DATA: 10/12/2021 17:30

LUOGO: Online

 

CONTENUTI
– Le Società di Mutuo Soccorso, la loro storia e appartenenza agli enti di terzo settore a seguito del D.lgs 3 luglio 2017 n.17.
– Diversificazione applicative dei contenuti indicati da Decreto Sviluppo e Crescita 2.0”, all’art. 23 del D.lgs n. 179 del 18 ottobre 2012.
– Le Società Mutuo Soccorso a supporto del  S. S. Nazionale di cui  integra le prestazioni.

DESTINATARI
Referenti degli enti di terzo settore.
Persone Fisiche
Famiglie

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | LA MUTUALITA' COME PRINCIPIO DI SALVAGUARDIA DI SALUTE E BENESSERE PER TUTTI A TUTTE LE ETA’

Le Società di Mutuo Soccorso, i valori a cui si ispirano, sono finalizzati alla tutela e alla protezione sanitaria e assistenziale di tutta l’intera vita dell’associato e del suo nucleo familiare, promuovendo la salute e valorizzando “in primis”  il tema della prevenzione come possibilità di anticipare lo stato della malattia e di favorire lo stato di salute del socio.    Il webinar si svolgerà online. Dopo l'scrizione verranno fornite istruzioni dettagliate per la partecipazione.  Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 6 dicembre 2021 Relatori: Tiziano Chendi, Promotore Mutualistico MBA

ORGANIZZATORE: CSV Terre Estensi

DATA: 10/12/2021 17:30

LUOGO: Online

 

CONTENUTI
– Le Società di Mutuo Soccorso, la loro storia e appartenenza agli enti di terzo settore a seguito del D.lgs 3 luglio 2017 n.17.
– Diversificazione applicative dei contenuti indicati da Decreto Sviluppo e Crescita 2.0”, all’art. 23 del D.lgs n. 179 del 18 ottobre 2012.
– Le Società Mutuo Soccorso a supporto del  S. S. Nazionale di cui  integra le prestazioni.

DESTINATARI
Referenti degli enti di terzo settore.
Persone Fisiche
Famiglie

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | #VolontariDIgitali

#VolontariDigitali è un percorso formativo a cura del CeSVoP, rivolto ad associazioni di volontariato, enti di terzo settore, scuole, studenti che ha l’obiettivo di lavorare su comunicazione efficace, marketing sociale e trasformazione digitale. Un corso di formazione al mese per costruire una CULTURA DIGITALE DEL NOPROFIT, alla scoperta di opportunità, spunti, strumenti utili per potenziare comunicazione e presenza online di organizzazioni ed enti di terzo settore della Sicilia Occidentale. Relatori: Danilo Conigliaro

ORGANIZZATORE: CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo

DATA: 10/06/2022 ore 15:00

LUOGO: Zoom

 

CALENDARIO

  • 8 Aprile 2022: OPPORTUNITA’ E AGEVOLAZIONI PER IL NO PROFIT
  • 13 Maggio 2022: UNA STRATEGIA DI CONTENUTI
  • 10 Giugno 2022: Un MARKETING SOCIALE è possibile! Donazione e crowdfunding
  • Il DIGITALE per gestire la mia organizzazione | Luglio 2022

L'iscrizione vale per l'intero percorso.

COME SI ATTUERA’ QUESTO PERCORSO?

  • FAVORENDO UNA COMUNICAZIONE EFFICACE Conoscere e applicare concretamente le migliori strategie per una comunicazione efficace online e offline
  • CONOSCENDO STRUMENTI E OPPORTUNITA’ Nel digitale esistono tantissimi strumenti e servizi gratuiti riservati al NO PROFIT che possono essere introdotti da subito all’interno di ogni organizzazione
  • FACENDO COMMUNITY Creare una COMMUNITY di #VolontariDigitali che attraverso il confronto e la condivisione delle conoscenze costruiranno e praticheranno una NUOVA VISIONE DI VOLONTARIATO DIGITALE

Per ulteriori informazioni: https://www.cesvop.org/una-cultura-digitale-del-noprofit-e-possibile/

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Prove di sopravvivenza al RUNTS

Dal 23 novembre è possibile iscriversi al RUNTS; le associazioni già iscritte nei registri del volontariato e della promozione sociale saranno invece soggette a verifiche tra il 21/02/2022 ed il 20/08/2022 ai fini della loro trasmigrazione nel RUNTS mentre si attende un Decreto specifico per quanto riguarda le ONLUS. Nel corso dell’incontro saranno esaminati gli strumenti di cui devono disporre gli Enti per interloquire con il Registro, i documenti che devono avere a disposizione e la procedura da seguire. Saranno inoltre ricordate le tempistiche di efficacia delle diverse disposizioni del Codice del terzo settore tra aspetti civilistici e fiscali. Relatori: Dott.ssa Francesca Colecchia – Arsea srl

ORGANIZZATORE: AIFR - Associazione Italiana di Fundraising

DATA: 16/12/2021 14:30

LUOGO: Gotowebinar

 

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | Modelli organizzativi e cambiamento

Come fanno le organizzazioni sia profit che non profit a stare al passo con i tempi e con il contesto in continuo cambiamento? Quanto sono reattive le nostre organizzazioni? È il profit che prende spunto dal non profit o viceversa? E come questo si riflette sul coordinamento e la valorizzazione delle persone che popolano le organizzazioni? Relatori: Laura Martinelli (Partner & Organizational Development Manager di Praxi Spa) che condividerà la sua esperienza nel collaborare con organizzazioni del settore Profit; Laura Lugli (Direttrice Fundraiserperpassione SB) che condividerà la sua esperienza nel Non Profit

ORGANIZZATORE: Fundraiserperpassione Srl - Società benefit

DATA: 29/11/2021 17:00

LUOGO: Online

 

 

TORNA ALL’INIZIO