[WEBINAR IRTS] COME FARE EVENTI ONLINE (16/12/2020): dai live streaming ai webinar.

Portiamo a termine il percorso formativo di accompagnamento/supporto digitale, per volontari e organizzazioni con questo appuntamento dedicato a come fare eventi online: dai live streaming ai webinar. Grazie a questo appuntamento sarà possibile operare/lavorare/comunicare/formarsi a distanza in modo agevole e proficuo. Docente: Emma Togni, Techsoup.

Organizzatore: CSV FVG

Data: 16/12/2020, 16.30-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

Se fai parte del volontariato di CSV Terre Estensi iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Terre Estensi

Se fai parte del volontariato di CSV Trentino iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Trentino

Se fai parte del volontariato di CTV Vercelli-Biella iscriviti qui:

ISCRIVITI per CTV Vercelli-Biella

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • Come realizzare webinar: cassetta degli attrezzi e spunti.
  • Come fare live streaming: strumenti, idee, esempi.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] ZOOM E GOOGLE MEET (09/12/2020): è facile fare riunioni e seminari on line!

Questo webinar vuole orientare le associazioni nell’utilizzo delle due piattaforme più utilizzate per riunioni e seminari on line al fine di poter organizzare videoconferenze e brevi eventi. Si tratta del secondo appuntamento del percorso di alfabetizzazione digitale che ha preso avvio il 2 dicembre. Il partecipante riceverà via mail il link per accedere al Webinar. Per partecipare è necessario essere muniti di pc e di una connessione stabile. Docente: Emma Togni, Techsoup.

Organizzatore: CSV FVG

Data: 09/12/2020, 16.30-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

Se fai parte del volontariato di CSV Terre Estensi iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Terre Estensi

Se fai parte del volontariato di CTV Vercelli-Biella iscriviti qui:

ISCRIVITI per CTV Vercelli-Biella

Se fai parte del volontariato di CSV Trentino iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Trentino

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma Zoom (dalla A alla Z);
  • dimostrazione pratica di Zoom;
  • spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma Meet (dalla A alla Z);
  • dimostrazione pratica di Meet.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] ABITARE LE COMUNITÀ E LE LORO STORIE (27/11/2020): la vita a kilometro zero.

Un’occasione per ragionare su come l’esperienza della pandemia da Covid-19 abbia messo in evidenza il valore singolare dei contesti di vita locale, facendo emergere alcune domande: i territori e le comunità possono diventare delle mappe esistenziali per i cittadini che vi abitano? Si tratta di un’evidenza passeggera, legata all’emergenza sanitaria, o occasione fruttuosa per il futuro? Cosa comporta avventurarsi in questo percorso? Ne discuteranno Franco Floris, direttore della rivista Animazione Sociale; Ivo Lizzola, docente di Pedagogia Sociale all’Università degli Studi di Bergamo; Stefano Sarzi Sartori, animatore di comunità a Trento; Antonio Porretta, direttore del CSV di Bergamo; Marcella Messina, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo; Alessandro Santoro, direttore di Fondazione Casa Amica; don Massimo Maffioletti, Vicario delle Parrocchie di Bergamo. Modera l’incontro Giacomo Invernizzi, direttore dell’Opera Bonomelli Onlus.

Organizzatore: Opera Bonomelli Onlus, CSV Bergamo, Comune di Bergamo

Data: 27/11/2020, dalle 9.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Google per il Non Profit (02/12/2020): strumenti per affinare le competenze digitali.

Al via il primo dei 3 webinar Google per il Non Profit dedicato agli strumenti e alle opportunità online per la formazione sulle competenze digitali per volontari ed associazioni, pensati per andare incontro alle esigenze e difficoltà espresse dalle organizzazioni su come operare in questi tempi. A seguire il webinar “Zoom” e “Google meet”  del 9 dicembre e il webinar “Come fare eventi online. Dai live streaming ai webinar” del 16 dicembre. Docente: Emma Togni, Techsoup

Organizzatore: CSV FVG

Data: 02/12/2020, 16.30-18.00

Luogo: online

TUTTI I CORSI

SCARICA LE SLIDE DELLA LEZIONE

PROGRAMMA IN SINTESI

  • Registrazione a Techsoup.
  • Iscrizione a Google per il Non Profit tramite il token generato su techsoup.it.
  • Come impostare e gestire al meglio gli account amministratori di Google per il Non Profit.
  • Panoramica completa dei prodotti di Google per il Non Profit.
  • Attivazione dei singoli strumenti: GSuite, AdGrants, YouTube.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] LE NUOVE FORME DEL DIGITALE: l’innovazione passa dall’immaginazione (15/12/2020)

Davanti ad un’inaspettata pandemia molte organizzazioni pubbliche e private hanno accelerato la loro corsa verso il digitale. Un fiorire di tour virtuali, visite a palazzo con ospiti, podcast, digitalizzazione delle opere, apertura di account sui social, eventi e webinar su Zoom, didattica su Meet, servizi accessibili da remoto. In questo webinar rifletteremo su come il digitale può aiutare le organizzazioni a rigenerarsi e a costruire nuovi modelli di fruizione dei servizi sociali e delle proposte culturali. La tecnologia ha grandissime potenzialità, ma da sola non è in grado di innovare. Si tratta di sempre e solo di strumenti, sempre più performanti e facilmente accessibili, ma che bisogna conoscere e padroneggiare.
Quante organizzazioni sono pronte a sperimentare forme sempre più aperte di approccio al digitale come occasione per intercettare beneficiari e coinvolgere un pubblico più ampio?

Organizzatore: Non Profit network – CSV Trento

Data: 15/12/2020, 17.30-19.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] COME FARE RETE: il tutto è più della somma delle parti (30/11/2020).

Fare rete non è una somma, è collegialità e comunione. All’interno del webinar verrà anche presentato il documento “10 Motivi per essere Retinopera”. Intervengono: Gianfranco Cattai, Franco Miano, Marco Tarquinio, Ernesto Preziosi, Stefano Granata, Gianni Bottalico, Leonardo Becchetti e Sonia Mondin (maggiori dettagli nel programma in calce).

Organizzatore: Retinopera

Data: 30/11/2020, 17.00-18.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

NOTE

Per partecipare inviare mail a: segreteria@retinopera.it (indicando nome, cognome, realtà di appartenenza).

PROGRAMMA

  • Saluti ed Introduzione: Gianfranco Cattai, Coordinatore di Retinopera.
  • Introduce e Coordina: Franco Miano, Professore ordinario di filosofia morale già Coordinatore di Retinopera.
  • Relatori:
    • Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire;
    • Ernesto Preziosi, già Deputato, Presidente di Argomenti2000;
    • Stefano Granata, Presidente di Federsolidarietà;
    • Gianni Bottalico, Responsabile relazioni con Regioni, Comuni ed Enti Locali ASviS.
  • Presentazione del documento “10 Motivi per essere Retinopera”: a cura di Leonardo Becchetti, Professore ordinario di Economia Politica, Membro del Comitato Esecutivo di Retinopera.
  • Conclusioni: Sonia Mondin, Segretaria di Retinopera.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] FUNDRAISING 2021 (25/11/2020): consigli per partire con il piede giusto.

Se in questa fine d’anno vedete cieli grigi sulle vostre raccolte fondi, l’unico modo di disperdere le nuvole è… organizzarsi meglio per l’anno prossimo! Fate partire col piede giusto il vostro fundraising nel 2021, per la felicità vostra e dei vostri sostenitori! Partecipate a questo webinar in tanti: presidente, consiglieri, colleghi… chi volete! Partecipando potrete fare domande e interventi, con risposta garantita in diretta, così le immancabili campagne di inizio anno e i riepiloghi sulle famigerate ricevute delle donazioni dell’anno precedente non saranno più un problema.

Organizzatore: Raccolta Fondi No Stress

Data: 25/11/2020, 14.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] SUPERARE L’INDIVIDUALISMO con la libertà generativa (30/11/2020)

La libertà in condizioni di libertà è diversa dalla libertà in condizioni di costrizione. È questo il problema che interpella oggi la “società dei liberi“: questo il tema del webinar, una riflessione intorno al concetto di libertà e libertà generativa, che insegue una speranza e sta in relazione con la realtà, con l’altro da sé e si manifesta nell’arte, nel lavoro cooperativo, nel volontariato, in certa imprenditorialità, nell’artigianato. Docenti: Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

Organizzatore: Attiviamo Energie Positive

Data: 30/11/2020, 17.00-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

PARTECIPA (leggi le istruzioni in calce)

TUTTI I CORSI

RELATORI

Chiara Giaccardi: insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano.

Mauro Magatti: insegnante di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società. È editorialista del “Corriere della sera” e ha scritto numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere.

COME PARTECIPARE?

Partecipare ai momenti formativi è facile e gratuito e non richiede nessuna pre-registrazione. Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Vuoi partecipare? Collegati con GoToMeeting nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting. Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 491-885-245.

Questo webinar è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Attiviamo energie positive”, un progetto di Produzionidalbasso, con il sostegno di Banca Etica, Assimoco ed Etica Sgr.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] Community Economy: persone che trasformano mercati e organizzazioni (25/11/2020)

Cos’è e come funziona la Community Economy? Sono tanti gli ingredienti che definiscono questa nuova tipologia di organizzazione – che si aggrega attorno o ad un valore o a un’esigenza comune – e produce una serie di vantaggi per l’azienda a cui la community appartiene: come per esempio la coproduzione di nuovi servizi, la co-gestione delle attività, l’emersione di talenti, il monitoraggio continuo del sentiment e delle performance, il dialogo e la costruzione di relazione. Ne parliamo con: Marta Mainieri, esperta di sharing economy, e Flaviano Zandonai, sociologo.

Organizzatore: Attiviamo Energie Positive

Data: 25/11/2020, 17.00-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

PARTECIPA (leggi le istruzioni in calce)

TUTTI I CORSI

RELATORI

Marta Mainieri: consulente e formatrice, è esperta di sharing economy, innovazione nei modelli di business a piattaforma e nella progettazione e gestione di community. Ha fondato Collaboriamo, organizzazione che offre ricerca, consulenza e accompagnamento su nuovi modelli di business digitali, ha curato Sharitaly (il primo evento sulla sharing economy in Italia 2013-2017) e creato Community Toolkit, un metodo e un set di strumenti per le organizzazioni che vogliono sviluppare e far crescere comunità.

Flaviano Zandonai: sociologo, si occupa di Terzo Settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.

COME PARTECIPARE?

Partecipare ai momenti formativi è facile e gratuito e non richiede nessuna pre-registrazione. Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Collegati con GoToMeeting nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting. Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 491-885-245.

Questo webinar è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Attiviamo energie positive”, un progetto di Produzionidalbasso, con il sostegno di Banca Etica, Assimoco ed Etica Sgr.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] GIVING TIPS: branding e altre carte vincenti per il Giving Tuesday (17/11/2020)

L’iniziativa GivingTuesday rappresenta un’opportunità per le organizzazioni non profit di diventare protagoniste e testare nuovi strumenti per realizzare una campagna di successo. Che si tratti di raccogliere fondi, ingaggiare la propria community o aumentare l’awareness dei propri progetti, il digitale è diventato centrale e durante questo webinar vedremo insieme a Techsoup alcuni importanti strumenti da poter utilizzare per la propria campagna, insieme a idee e suggerimenti di branding per comunicare efficacemente alla propria rete. Docente: Emma Togni, Marketing Manager di TechSoup

Organizzatore: AIFR, Associazione Italiana di Fundraising

Data: 17/11/2020, dalle 14.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO