Gluo Formazione | Corso | Dal registro all’assicurazione: gli adempimenti per la gestione dei volontari

Interverranno Elena D’Alessandro di CSVnet su “Rimborsi spese ed eventuale regolamento in autocertificazione: modalità di approvazione e contenuti”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “Registro volontari cartaceo e telematico e gestione dei volontari occasionali” e Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “L’assicurazione dei volontari: come attivarla e quali rischi copre”.     Relatori: Elena D’Alessandro,  Francesca Colecchia, Mario Moiso

ORGANIZZATORE: Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet

DATA: 18/07/2022 17:30

LUOGO: Zoom

 

I due incontri si svolgeranno on-line, attraverso la piattaforma zoom e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.

Si invita ad inviare i propri quesiti e casi specifici all’indirizzo email info@cantiereterzosettore.it entro il 31 luglio 2022. L’obiettivo è raccogliere le sollecitazioni pervenute dagli enti e di creare una serie di utili faq sul sito di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore.

Maggiori info: https://www.cantiereterzosettore.it/come-gestire-i-volontari-negli-enti-del-terzo-settore-le-indicazioni-di-forum-nazionale-terzo-settore-e-csvnet/

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | La figura del volontario: inquadramento, tipologia, compatibilità, riconoscimento delle competenze

    Interventi di Luca Gori, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro di ricerca Maria Eletta Martini, su “Volontariato e attività volontaria nell’art.17 del codice del Terzo settore”, Mario Moiso presidente dell’organo controllo di Anpas nazionale su “Volontariato e concorrenza sleale: la gestione nelle cooperative sociali e imprese sociali”, Francesca Colecchia di Arsea srl su “La differenza tra volontari continuativi e occasionali” e Mauro Giannelli del Forum Nazionale del Terzo Settore su “Il riconoscimento delle competenze maturate nell’attività di volontariato”.     Relatori: Luca Gori, Mario Moiso, Francesca Colecchia, Mauro Giannelli

ORGANIZZATORE: Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet

DATA: 11/07/2022 17:30

LUOGO:

 

I due incontri si svolgeranno on-line, attraverso la piattaforma zoom e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.

Si invita ad inviare i propri quesiti e casi specifici all’indirizzo email info@cantiereterzosettore.it entro il 31 luglio 2022. L’obiettivo è raccogliere le sollecitazioni pervenute dagli enti e di creare una serie di utili faq sul sito di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore.

Maggiori info: https://www.cantiereterzosettore.it/come-gestire-i-volontari-negli-enti-del-terzo-settore-le-indicazioni-di-forum-nazionale-terzo-settore-e-csvnet/

 

TORNA ALL’INIZIO

Gluo Formazione | Corso | ORGANIZZARE ATTIVITA' DI RACCOLTA FONDI: ISTRUZIONI PER L'USO ALLA LUCE DELLA RIFORMA

Scopri in questo webinar le nuove linee guida in materia di raccolta fondi inserite nel quadro della Riforma del Terzo Settore.  Vedremo insieme molte risposte ai quesiti che le Organizzazioni, con la riforma degli Enti del Terzo Settore, oggi si pongono; ci sarà poi uno spazio per domande e risposte.   Relatori: Francesca Colecchia, ARSEA Srl

ORGANIZZATORE: Fondazione AIFR

DATA: 12/07/2022 14:30

LUOGO: Gotomeeting

 

PROGRAMMA

  • I vari strumenti con cui si possono effettuare attività di raccolta pubblica di fondi.
  • Le attenzioni che si devono porre in termini di trasparenza, tutela della privacy, correttezza comunicativa.
  • Come si effettua la rendicontazione dei fondi raccolti.
  • Quale documento devo rilasciare al sostenitore che ha donato.
  • Le agevolazioni fiscali che posso riconoscere a chi effettua erogazioni liberali.
  • Qual è il trattamento fiscale dell’attività di raccolta fondi oggi e quali sono gli sviluppi in futuro.
  • Le risorse acquisite possono essere utilizzate per sostenere i costi generali dell’Ente o queste devono necessariamente essere destinate ad uno scopo specifico.
  • I fondi raccolti posso essere destinati ad altro Ente?
  • Quali aspetti attenzionare se si organizza una attività nella pubblica piazza.
  • Domande e risposte

 

TORNA ALL’INIZIO