[WEBINAR IRTS] VIAGGIARE NELLO SPAZIO CONTABILE (feb/marzo): esploriamo i nuovi schemi di bilancio per gli ETS

Esplorare i nuovi schemi di bilancio, che dovranno essere adottati da ODV, APS e dagli altri ETS a partire dalla redazione del bilancio relativo al 2021, per adempiere ai principi di corretta e ordinata tenuta della contabilità dell’associazione. Il webinar viene proposto in quattro date, in modo da dare possibilità al maggior numero possibile di persone di partecipare e fare domande. Docente: dott. Alessandro Olivo.

Organizzatori: CSV FVG

Date: 09/02, 10:30-12:30, 15/02, 16.00-18.00, 23/02, 18.00-20.00 o 09/03, 16.00-18.00.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI 09/02

ISCRIVITI 15/02

ISCRIVITI 23/02

ISCRIVITI 09/03

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE (28/01/2021): guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato.

Presentazione della Guida pratica per l’accoglienza degli autori di reato: un vademecum composto da diverse schede ognuna delle quali dedicata ad una specifica misura alternativa alla detenzione e mette a disposizione suggerimenti, strumenti operativi, consigli utili per superare dubbi e difficoltà. La finalità è aiutare associazioni ed enti ad accogliere gli autori di reato. Relatori: Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo; Marcella Messina, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Bergamo e presidentessa dell’Assemblea dei Sindaci; Lucia Manenti, direttrice ULEPE (Ufficio Locale Esecuzione Penale Esterna); Valentina Vielmi, agente di rete penale minorile Ambito di Bergamo.

Organizzatori: CSV Bergamo

Data: 28/01/2021, 17.00-18.00.

Luogo: online (a distanza in diretta, su Zoom)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

APPROFONDIMENTO

Per scontare una pena non esiste solo la detenzione: negli ultimi anni anche sul territorio della provincia di Bergamo si è assistito ad una crescita del ricorso a misure alternative al carcere. Misure che spesso si traducono in esperienze di volontariato, riconosciute come riabilitative e allo stesso tempo educative e di inserimento nella comunità. Di conseguenza è cresciuta anche la ricerca di enti ed associazioni disponibili ad accogliere le persone sottoposte a provvedimenti di natura giudiziaria per un periodo più o meno lungo, affinché possano portare a termine il proprio percorso riparativo. Esperienze che chiedono ad associazioni ed enti di essere pronti ad accogliere sia adulti che minori in situazioni di fragilità, che si avvicinano al volontariato non per scelta, ma per “obbligo”. 

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST] IMPARARE A USARE LO SMARTPHONE con “I Consigli di Samuele”: il metodo facile e intuitivo.

ORGANIZZATORE:  CNA Pensionati

Durata: 15 minuti totali per la visione dei 4 video.

Grazie ai consigli di Samuele riuscirai anche tu a usare al meglio il tuo smartphone. Questi video sono stati realizzati da CNA Pensionati pensando proprio a chi non è un nativo digitale, sono davvero chiari e non trascurano nessun passaggio: vedrai che imparare è più facile e intuitivo di quanto credi! Ti basta un quarto d’ora per cambiare per sempre il modo in cui guardi il tuo telefonino.

1) PERSONALIZZA IL TUO TELEFONO: usare le impostazioni

2) COME CONNETTERSI A INTERNET: wifi e connessione dati

3) LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: le app preinstallate

4) IL BAZAR DIGITALE: le app scaricabili

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[MATERIALI FORMATIVI] VOLONTARIATO SICURO: la sicurezza sul lavoro anche per il volontariato.

Si tratta di un’iniziativa nata con l’obiettivo di sostenere crescita e consapevolezza delle ODV in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto per quelle che lavorano negli ambiti della sanità, dell’assistenza, della protezione civile e della tutela dell’ambiente. Qui disponibili al download gratuito una serie di opuscoli informativi, pensati per offrire al mondo variegato e in costante evoluzione del volontariato l’opportunità di informarsi su queste tematiche ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.

Organizzatori: CSV Napoli e Inail (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro – Direzione Regionale Campania)

SCARICA LO ZIP

TUTTI I CORSI

INDICE DEGLI OPUSCOLI INFORMATIVI

Numero 0 – Emergenza Covid
Numero 1 – Il DLGS 81
Numero 2 – I Dispositivi di Protezione Individuale
Numero 3 – Sicurezza dei volontari che operano sulla strada
Numero 4 – Il rischio biologico
Numero 5 – La movimentazione manuale dei carichi
Numero 6 – Il rischio chimico
Numero 7 – Il microclima
Numero 8 – Sicurezza e Volontariato di Protezione Civile

TORNA ALL’INIZIO

[PRESENTAZIONE RICERCA] LA SFIDA DELL’ACCOGLIENZA (14/01/2021): la capacità del volontariato di accogliere.

La pubblicazione «Il volontariato e la sfida dell’accoglienza» nasce da un percorso di ricerca e riflessione iniziato nel settembre 2018 e durato due anni, che ha preso spunto da un paradosso incontrato da alcuni operatori di CSV Bergamo nel loro lavoro quotidiano: se da un lato le organizzazioni di volontariato riportano come principale preoccupazione quella di trovare nuovi volontari per garantire continuità ai propri servizi, dall’altra gli operatori si trovano spesso in difficoltà nell’indicare enti disponibili ad accogliere i numerosi “aspiranti volontari”. Per scoprire di più sui dati della ricerca iscriviti all’evento.

Organizzatore: CSV Bergamo

Data: 14/01/2021 ore 18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

IL CONTENUTO DELLA RICERCA

«Il volontariato e la sfida dell’accoglienza» è una pubblicazione che nasce da un percorso di ricerca e riflessione iniziato nel settembre 2018 e durato due anni, che ha preso spunto da un paradosso incontrato da alcuni operatori di CSV Bergamo nel loro lavoro quotidiano: se da un lato le organizzazioni di volontariato riportano come principale preoccupazione quella di trovare nuovi volontari per garantire continuità ai propri servizi, dall’altra gli operatori si trovano spesso in difficoltà nell’indicare enti disponibili ad accogliere i numerosi “aspiranti volontari”.

Intorno a questa questione CSV Bergamo ha scelto di dar vita ad un confronto sia interno sia aperto ad alcune associazioni del territorio, avviando un percorso di ricerca che ha indagato le forme in cui il volontariato bergamasco si apre all’accoglienza, le fatiche che emergono, le opportunità da cogliere e quali sono i dispositivi di cui disporre per svolgere questo compito in modo efficace.

I contenuti della pubblicazione hanno quindi preso forma da un percorso partecipato e si propongono come un supporto operativo utile sia a chi già pratica esperienze di accoglienza, sia a chi invece desidera mettersi alla prova per la prima volta anche attraverso l’ausilio di alcune schede che illustrano schematicamente i diversi istituti, offrendo un aiuto per orientarsi tra le molteplici possibilità in modo consapevole e preparato. Perché solo un volontariato che si apre alla sfida dell’accoglienza e della prossimità può contribuire a costruire comunità sempre più coese e inclusive.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] VOLONTARIATO NELL’AMBITO DELLA GIUSTIZIA PENALE (dal 26/01/2021): teoria ed esperienze.

Acquisire gli elementi basilari della normativa carceraria, l’iter dell’esecuzione penale, l’organizzazione penitenziaria, gli aspetti fondamentali di tutela al detenuto nel suo  percorso di rieducazione e riparazione (affetti, salute, istruzione, ecc). Ogni argomento sarà trattato sia da un punto di vista tecnico e teorico, sia da un punto di vista esperienziale, grazie alle testimonianze di persone direttamente coinvolte nelle relazioni di aiuto nelle carceri liguri.

Organizzatori: Celivo Genova e Rete Carcere

Data: dal 26/01/2021, 17.30-19.00, in calce i dettagli.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

Tutti gli incontri si terranove dalle 17.30 alle 19 secondo il seguente orario:

  • 26/01/2021: Il Senso della Pena
  • 02/02/2021: Esecuzione Penale Interna
  • 09/02/2021: Esecuzione Penale Esterna
  • 16/02/2021: Giustizia Riparativa
  • 23/02/2021: La Comunità e la Pena. Esperienze di Volontariato e progetti in carcere e fuori dal carcere
  • 02/03/2021: La Pena al Femminile
  • 09/03/2021: La Pena dei Giovani
  • 16/03/2021: La Pena e la Cura
  • 23/03/2021: La Pena dello Straniero
  • 30/03/2021: Affetti e Genitorialità

RELATORI: Interverranno docenti universitari, funzionari della  P.A., giuristi, terapeuti, operatori professionali attivi in carcere e assistenti sociali. Porteranno la loro testimonianza: operatori, volontari, detenuti.

DESTINATARI: volontari  e  collaboratori  di  ODV ed ETS, ma anche cittadini e aspiranti volontari.

PER ISCRIZIONI:  dopo essersi registrati nell’Area Riservata Celivo come persone fisiche inviare un’email a celivo@celivo.it. Nell’email specificare nome e cognome. Qualora si sia volontari in un ETS vi preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] VOLONTARIATO YOUNG (12-13/12/2020): guardare, ascoltare, sentire per attivare gruppi di adolescenti.

Una full immersion in cosa significa e quali caratteristiche deve avere il volontariato per essere accessibile anche da gruppi di adolescenti e come questi vadano coordinati e attivati.

Organizzatore: IBO Italia

Data: 12-13/12/2020, in calce i dettagli.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

SABATO 12 DICEMBRE 2020:

  • 9.00-10.00: Volontariato internazionale, Programmi Europei e opportunità per giovani ed adolescenti. Cosa fa IBO Italia a livello nazionale e nel mondo, a cura degli operatori IBO Italia.
  • 10.00-12.00: Lavorare con adolescenti: istruzioni per l’uso, a cura di Elias Becciu.
  • 15.00-17.00: Emozioni: un legame tra corpo e mente, a cura di Pietro Loro Pilone.

DOMENICA 13 DICEMBRE 2020:

  • 10.00-12.30: Educazione ambientale: se è importante, allora facciamola bene!, a cura di Edoardo Presti.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] SEMI DI GIUSTIZIA (dal 04/12/2020): Winter School in 3 weekend

Semi di giustizia vuole avvicinare i partecipanti alle tematiche globali che definiscono la complessità attuale e coinvolgerli in processi di cambiamento ai fini del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Desideri essere protagonista del cambiamento? Contribuire al benessere globale con azioni praticabili nel quotidiano? Partecipare a progetti di cooperazione allo sviluppo? Iscriviti!

Organizzatori: CVCS – Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo, ACCRI OdV, CeVI Centro di Volontariato Internazionale, Solidarmondo, Time For Africa, OIKOS ONLUS, Forum Beni comuni ed Economia solidale FVG, Comune di Remanzacco, Comune di Mereto di Tomba, Dispes – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – UNITS

Data: dal 04/12/2020, in calce i dettagli.

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

Semi di Giustizia è un percorso di formazione che vuole:

  • Avvicinare i partecipanti alle tematiche globali più rilevanti nel definire la complessità attuale;
  • Coinvolgerli in processi di cambiamento che, a partire da azioni praticabili nel quotidiano, contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

L’edizione 2020 prevede la realizzazione di una Winter School online, integrata da risorse digitali, il cui programma è in allegato.

1️⃣Iscriviti adesso compilando questo form: https://tinyurl.com/iscrizioneSDG
2️⃣Scarica il programma completo:
https://tinyurl.com/ProgrammaSDG
3️⃣ Seguici su Facebook  e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!

Per maggiori informazioni scrivi a: semidigiustizia.scuola@gmail.com

1° WEEK-END

Venerdì 4 dicembre

15.00 – 15.30 Presentazione del percorso, delle ONG e Associazioni, conoscenza dei partecipanti
15.30 – 16.30 Approfondimento Agenda 2030, Andrea Stocchiero, referente policy Focsiv

Sabato 5 dicembre, modera: Elena Mariuz, volontaria del CeVI

11.00 – 12.00 “Cambiamenti climatici: evidenze, rischi e opportunità’ di mitigazione” Filippo Giorgi, climatologo e fisico dell’IPCC
  Pomeriggio
15.00 – 16.00 “Cambiamenti climatici: conseguenze, responsabilità e diseguaglianze.  La richiesta di giustizia climatica” Cecilia Erba, ricercatrice e cooperante internazionale di A Sud Onlus
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.30 “Sostenibilità e attivismo ambientale”, Dario Gasparo, Professore biologo ed esperto di analisi, gestione e progettazione ambientale

Martedì 8 dicembre – Giornata Economia Solidale “SFIDE E PROGETTI COMUNI:  Politiche di transizione a confronto”

9:30-9:45 Presentazione della giornata – Tiziana Cimolino Presidente ProDES FVG
9.45 – 11.15 (Plenaria con interventi)  Politiche di transizione a confronto: “La prospettiva dell’economia circolare” Stefania Troiano, Professoressa, di Economia e estimo rurale Università di Udine “La prospettiva del Forum Disuguaglianze e Diversità” Giovanni Carrosio,Professore di Sociologia dell’ambiente e Governo dei sistemi a rete Università di Trieste. “La prospettiva dell’economia solidale” Ferruccio Nilla, Sociologo Forum beni comuni economia Solidale FVG
  Pausa
11.30-12.30 Gruppi di Lavoro “Alla ricerca di convergenze e divergenze  tra le tre prospettive di transizione presentate a partire da i ruoli di: comunità, filiere e istituzioni”  Ferruccio Nilia, Sociologo, Lucia Piani, Ricercatrice per il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Udine e docente di Valutazione Ambientale, e Paolo Tomasin, Sociologo.
12.30 -13.00 Presentazione degli esiti dei lavori di gruppo e sintesi operativa

2° WEEK-END

Venerdì 11 dicembre

11.00 – 12.00 “Posizionamento dell’Italia rispetto all’Agenda 2030” Tana Anglana, Specialista in migrazione e sviluppo
  Pomeriggio 
15.00 – 16.00 “Flussi migratori globali e ripercussioni a livello locale” Giovanni Tonutti, presentazione del relatore
  
  

Sabato 12 dicembre

14.30 – 16.30  Tavola rotonda: “Prima le persone”, modera Anna Piuzzi, presentazione del moderatore –        “Migrazioni e quadro giuridico”, Gianfranco Schiavone, Presidente ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà) e Vicepresidente ASGI FVG (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) –        “Il sistema di accoglienza diffusa”, Antonella Nonino, presentazione del relatore –        “I soccorsi nel mediterraneo”, Alessandro Metz, Armatore Sociale

3° WEEK-END

Venerdì 18 dicembre

11.00 – 12.00 “Cooperazione allo sviluppo nell’Agenda 2030”, Guido Barbera, Presidente Cipsi (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale)
  POMERIGGIO 
15.00 – 16.00 “Strumenti di lettura dinamica della realtà territoriale” Umberto Marin, Presidente di Time For Africa e rappresentante delle ONG per il comitato regionale per la cooperazione allo sviluppo e il partenariato internazionale, con Luca Bussotti, sociologo in diretta streaming dal Brasile.
16.00 – 16.15  Pausa
  
16.15 – 17.30 Vorrei fare il cooperante – Diego Battistessa, esperto di cooperazione internazionale, migrazioni e diritti umani.

Sabato 19 dicembre

11.00 – 12.00 “ICT per lo sviluppo sostenibile”, Silvia Pochettino, founder and CEO di Ong2.0.
  Pomeriggio
15.00 – 16.30 “Quale empowerment oggi, qui e nei contesti di sviluppo?”, Stefano Carbone, Psicologo specializzato in sviluppo di comunità
  • attività facoltativa: docufilm empowerment (20 minuti)

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] COME FARE EVENTI ONLINE (16/12/2020): dai live streaming ai webinar.

Portiamo a termine il percorso formativo di accompagnamento/supporto digitale, per volontari e organizzazioni con questo appuntamento dedicato a come fare eventi online: dai live streaming ai webinar. Grazie a questo appuntamento sarà possibile operare/lavorare/comunicare/formarsi a distanza in modo agevole e proficuo. Docente: Emma Togni, Techsoup.

Organizzatore: CSV FVG

Data: 16/12/2020, 16.30-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

Se fai parte del volontariato di CSV Terre Estensi iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Terre Estensi

Se fai parte del volontariato di CSV Trentino iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Trentino

Se fai parte del volontariato di CTV Vercelli-Biella iscriviti qui:

ISCRIVITI per CTV Vercelli-Biella

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • Come realizzare webinar: cassetta degli attrezzi e spunti.
  • Come fare live streaming: strumenti, idee, esempi.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] ZOOM E GOOGLE MEET (09/12/2020): è facile fare riunioni e seminari on line!

Questo webinar vuole orientare le associazioni nell’utilizzo delle due piattaforme più utilizzate per riunioni e seminari on line al fine di poter organizzare videoconferenze e brevi eventi. Si tratta del secondo appuntamento del percorso di alfabetizzazione digitale che ha preso avvio il 2 dicembre. Il partecipante riceverà via mail il link per accedere al Webinar. Per partecipare è necessario essere muniti di pc e di una connessione stabile. Docente: Emma Togni, Techsoup.

Organizzatore: CSV FVG

Data: 09/12/2020, 16.30-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

Se fai parte del volontariato di CSV Terre Estensi iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Terre Estensi

Se fai parte del volontariato di CTV Vercelli-Biella iscriviti qui:

ISCRIVITI per CTV Vercelli-Biella

Se fai parte del volontariato di CSV Trentino iscriviti qui:

ISCRIVITI per CSV Trentino

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma Zoom (dalla A alla Z);
  • dimostrazione pratica di Zoom;
  • spiegazione tecnica del funzionamento della piattaforma Meet (dalla A alla Z);
  • dimostrazione pratica di Meet.

TORNA ALL’INIZIO