A giugno 2020 è stata presentata a livello nazionale la ricerca “Volontari inattesi”, commissionata da CSVnet e realizzata grazie alla collaborazione dei CSV. Questo webinar vuole approfondire ciò che la ricerca ha perseguito: proporre uno sguardo nuovo sulla popolazione di origine immigrata e sulla sua integrazione nella società italiana. Le persone immigrate, infatti, non contribuiscono soltanto con il loro lavoro all’economia del Paese, ma esprimono anche un insospettato dinamismo sociale, impegnandosi gratuitamente attraverso il volontariato in servizi di pubblica utilità. Mediante la presentazione di casi esemplari, interviste e una dettagliata analisi dei dati raccolti, si evidenzierà come il volontariato sia anche chiamato a essere «anticipatore», nella propria vita interna, di quella società più accogliente e fraterna che intende realizzare all’esterno. Relatori: Andrea Torre e Deborah Erminio.
Tre incontri con l’obiettivo di facilitare la costruzione del team, fornendo gli strumenti base per gestire riunioni e incontri online efficaci e divertenti e per gestire le relazioni nei gruppi a distanza (attivando ascolto, empatia…). Docente: Melania Bigi.
Date: 15/09/2020 15.30-19.00; 30/09/2020 16.00-19.00; 13/10/2020 16.00-19.00. Gli incontri si terranno ogni 2 settimane per dar modo ai partecipanti di sperimentare gli strumenti acquisiti.
Luogo: online (a distanza in diretta; tramite Zoom)
Posti: massimo 25 partecipanti. Ai partecipanti verrà richiesta la compilazione di un modulo online prima della formazione.
È ormai necessario essere presenti sui social. Ma non basta, è importante essere in grado di raccontarsi per creare empatia e fidelizzazione. Un incontro on-line per utilizzare i social media nell’ambito di iniziative ad impatto sociale. Durante l’incontro verranno presentati consigli e strategie per promuovere la Social Innovation con Facebook, Linkedin, Instagram e Youtube. Docente: Sara Tortelli.L’appuntamento formativo è organizzato da Friulinnovazione ed è gratuito, l’evento è realizzato nell’ambito del progetto BEST -Boosting Entrepreneurial Skills as Tool of Integration of Migrants into Labour Market – (Programma Europeo AMIF) e nell’ambito del progetto SIAA – Social Impact for the Alps Adriatic Region (Interreg Italia-Austria 2014 -2020).
Assicurare i propri volontariè un adempimento non solo richiesto dalla Riforma del Terzo Settore, ma anche importante per garantire a tutti un sereno svolgimento delle attività e dei servizi. In questo momento storico diventa ancora più importante soffermarsi su una riflessione generale legata al tema dell’assicurazione. Il seminario offrirà informazioni in merito ad aspetti potenzialmente pericolosi dell’attività istituzionale, illustrando le specifiche tecniche e legali riguardanti le assicurazioni obbligatorie. Indicherà, inoltre, metodi per prevenire, evitare e ridurre i rischi, e presenterà la Polizza Unica del Volontariato come possibile strumento per tutelarli e prevenirli. Per iscriversi è necessario registrarsi come persone nel gestionale del CSV Bergamo, inserendo e-mail, codice fiscale, nome, cognome e indirizzo. Docente:Lorenzo Bianchi, consulente assicurativo Polizza Unica del Volontariato.
Percorso formativo online rivolto in particolare ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva, ma aperto a tutti. Accogliamo il cambiamento inventando, modificando e creando i nost ri st rument i: gest ire distanze e presidi di sicurezza personale, garant ire la vicinanza e la presenza nella relazione di aiuto. Vi accompagneremo in un processo che renda possibile la st rut turazione autonoma di intervent i che rispondano a bisogni specifici della disabili tà. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it, esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.Docenti:Giulia Boniardi, educatrice professionale, presidente ass. Haccade.
Venerdì 17/07: Come strutturare un incontro e come reperire gli strumenti da mettere in campo, presentazione delle risorse spendibili
Martedì 21/07: Supporto organizzativo per la messa in opera di proposte operative nella modalità da remoto in quella di prossimità
Venerdì 24/07: Confronto su strumenti tecnologici da poter utilizzare caratterizzati da una facile condivisione e comprensione per rendere accessibile la fruibilità del mezzo.
Esistono ancora i volontari? Chi sono? Dove sono? Cosa si può fare per coinvolgerli e renderli operativi? Come si può fare per non essere sempre “i soliti” a fare le cose? Tutto parte dalle persone e da come ci apriamo a loro. Un nuovo approccio culturale alle relazioni con i volontari per ricercare, selezionare e fidelizzare i volontari. Docente: Laura Lugli, fundraiser per il CSV di Modena, direttrice di Fundraiserperpassione, socia ASSIF, ha pubblicato “Nuove frontiere del volontariato (2016) e “Il piano di fundraising” (2018).
ORGANIZZATORE: CSV FVG
[1] #maiunagioia CERCASI DONATORI DI TEMPO: i principi per migliorare la squadra e la ricerca dei compagni di viaggio [il podcast è stato registrato il 21/07/2020]
[2] #prestocheètardi TECNICHE DI RICERCA E FIDELIZZAZIONE DEI DONATORI DI TEMPO: gli strumenti tecnici a disposizione degli enti per la ricerca di volontari e la fidelizzazione [podcast registrato il 23/07/2020]
Dopo quanto messo in luce dall’emergenza Covid 19, il lavoro sociale va reinventato. C’è il rischio che nella “ripresa” si deleghi ai codici forti (militari, medici, economici, tecnologici) col sociale relegato (come spesso è avvenuto) a raccogliere i cocci prodotti dagli altri. Invece la situazione va sfruttata per far saltare alcune resistenze e alcuni rituali per arrivare a scommettere sull’intelligenza collettiva della gente comune, dando vere chance agli innovatori e più permeabilità per il lavoro di comunità. Docente: Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
ORGANIZZATORE: CeSVoP Palermo
Data: 08/07/2020, ore 17.00
Iscrizioni: inviare un’email con i propri dati (nome, cognome, CF, residenza, contatto telefonico) a piattaforma@csvfvg.it
Percorso formativo online: il Covid consente di vedere una scena che prima era occultata dalla grande corsa in cui eravamo inseriti. Non era una bella scena. Ma perlomeno quelli che prima erano accusati di buonismo, oggi possono, se ne sono in grado, argomentare meglio le loro posizioni rispetto alla salvaguardia dello specifico umano e dell’ambiente. Paradossalmente stando fermi si sono realizzati apprendimenti per accelerazione. Più che un “dopo”, un “ritorno al prima”, siamo chiamati a vivere un lungo “durante”, già iniziato. Prepariamoci a una ripresa graduale con molte nuove complicazioni. In questo quadro il lavoro sociale va reinventato. Certo c’è il rischio che nella “ripresa” ci sia una delega ai codici forti (militari, medici, economici, tecnologici) col sociale relegato (come spesso è avvenuto) a raccogliere i cocci prodotti dagli altri. Ma c’è anche la possibilità che saltino alcune resistenze e alcuni rituali gerarchico-baronali e che istituzioni, cooperative, università e fondazioni scommettano su ciò intorno a cui pochi hanno avuto il coraggio di investire in questi decenni: l’intelligenza collettiva della gente comune. Ci potrebbero essere più chance per gli innovatori e più permeabilità per il lavoro di comunità. Si apre così una nuova importante prospettiva per il lavoro sociale. Docente: Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Percorso formativo online rivolto in particolare ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva, ma aperto a tutti. Il percorso formativo relativo ad ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RELAZIONE D’AIUTO insegnerà come gestire il carico lavorativo per il volontario, soprattutto in questo periodo che ha portato all’accumulo di tensioni che ledono, molto spesso, la capacità stessa della gestione imparziale della relazione con l’utente. Come trovare l’equilibrio emotivo? Come trovare le risorse interne per gestire la relazione di aiuto? Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it, esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.Docenti:Lucia Molinaro e Pierpaolo Lombardini – Counselor referenti ass. Essendo.
Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).
RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.
Obiettivi formativi: esplorare le metodologie basate sull’approccio ludico e sull’utilizzo del gioco per favorire la diffusione, in attività formative/educative/ricreative e anche riabilitative, degli strumenti più comuni della «Gamification» o del «Game Based Learning».
Il corso si rivolge in via prioritaria a chi opera in ambito sociale, educativo o formativo e scolastico per rendere più coinvolgenti ed efficaci i propri interventi educativi, di animazione territoriale o didattici/formativi. Infatti, le metodologie «Game based» possono essere un efficace strumento per favorire l’acquisizione di specifici contenuti o procedure ma anche per stimolare il raggiungimento di specifici obiettivi organizzativi in realtà profit/non profit sempre con un approccio ludico e divertente, senza preclusioni dovute all’età.
Destinatari Il corso si rivolge a persone maggiorenni disoccupate, inoccupate, inattive o occupate, residenti o domiciliate in FVG. Saranno considerati titoli preferenziali quelli coerenti con il percorso oltre che il livello di motivazione manifestato.
Costi: il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dal Fondo sociale europeo. Durata e orari: 40 ore, da luglio a settembre 2020 il martedì e il giovedì in orario serale dalle 18 alle 21. Sede: IRES Udine viale Ungheria 22. Certificazione finale: di frequenza
Per partecipare
Inviare la form di iscrizione online entro il 3 luglio 2020 all’IRES FVG con allegato un curriculum vitae aggiornato e firmato.
E’ prevista una fase di selezione con colloquio individuale per verificare le competenze di base e la motivazione a partecipare.
Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili a comprendere e trattare correttamente gli aspetti giuslavoristici che interessano il mondo associativo. Consigliato a: chi si occupa di gestione contrattuale e amministrativa delle risorse umane all’interno dell’organizzazione. Relatore: Luca Lucchetti, Consulente del Lavoro. ORGANIZZATORE: CSV FVG Info: info@csvfvg.it Durata: 2 ore