Obiettivo formativo: scoprire come applicare i protocolli di sicurezza nel terzo settore e come declinarli nelle diverse realtà associative. Questo percorso formativo fornirà chiare indicazioni operative sull’applicazione della normativa sulla sicurezza per gli enti che operano nel Terzo Settore attraverso l’adozione di protocolli. A tenere la docenza il dott. Stefano Pistis.
Obiettivo formativo: illustrare la recente normativa nazionale e regionale in materia di organizzazione di manifestazioni pubbliche temporanee durante questa fase di gestione e contenimento del rischio sanitario da Covid-19. L’iniziativa è realizzata a cura del Comitato regionale del FVG dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia nell’ambito dello Sportello SOS Eventi FVG. Relatori: Arch. Enrico Zamparutti, p.i Luigi Folin e Avv. Elisabetta Basso.
Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo relativo alla COMUNICAZIONE insegnerà una serie di tecniche volte a trasmettere calore, comprensione e molto altro attraverso lo sguardo, quindi anche adesso che per questioni sanitarie non è possibile stringersi in un abbraccio rassicurante. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.
Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).
RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.
Obiettivi formativi: capire insieme, da un lato, in che modo l’associazione può essere una risorsa per i giovani e dall’altra, come i giovani possano diventare parte attiva delle organizzazioni, non considerandoli solo come soggetti da chiamare in caso di necessità, ma coinvolgendoli in modo partecipativo. Descrizione: Già prima della crisi legata all’emergenza Covid19, che ha posto in luce l’importanza di interrogarsi sul tema del rinnovamento della composizione della base sociale delle organizzazioni, le associazioni si trovavano in difficoltà nell’attrarre i giovani a causa di problemi indipendenti dal mondo del volontariato: il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la caduta della certezza della situazione familiare, residenziale, ecc. Relatore: il sociologo e ricercatore sociale Stefano Laffi.
Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo fornirà nozioni, spunti e strumenti ad hoc attraverso quattro moduli tematici. È possibile iscriversi anche solo ad un modulo, ma è obbligatoria la presenza a tutti gli incontri dei moduli a cui ci si è iscritti. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.
Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).
RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.
Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili ad elaborare ex novo contenuti, struttura e articolazione di statuto e atto costitutivo, a partire dagli inquadramenti giuridici previsti dal Codice del Terzo Settore. Consigliato a: chi deve valutare come scrivere ex novo lo statuto della propria associazione alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.
Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili ad elaborare ex novo contenuti, struttura e articolazione di statuto e atto costitutivo, a partire dagli inquadramenti giuridici previsti dal Codice del Terzo Settore. Consigliato a: chi deve valutare come scrivere ex novo lo statuto della propria associazione alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore. Docente: avv. Antonio De Pauli.
Obiettivo formativo: l’obiettivo del webinar è quello di fornire una panoramica generale per aiutare le associazioni a meglio interpretare e applicare le disposizioni emanate, al fine di riattivarsi in sicurezza, per quanto riguarda i protocolli legati alle attività che coinvolgono gruppi di persone (es. minori, centri diurni)
• Introduzione – panoramica sul rischio COVID-19 • Quadro normativo – D.P.C.M. 17.05.2020, ordinanze locali, ecc. • Adempimenti per le organizzazioni • Procedure per le attività con gruppi di persone (minori – centri diurni) • Informazione dei lavoratori / volontari • Dibattito
Obiettivo formativo: l’obiettivo del webinar è quello di fornire una panoramica generale per aiutare le associazioni a meglio interpretare e applicare le disposizioni emanate, al fine di riattivarsi in sicurezza, per quanto riguarda la gestione delle sedi per lo svolgimento dell’attività istituzionale e l’apertura al pubblico.
• Introduzione – panoramica sul rischio COVID-19 • Quadro normativo – D.P.C.M. 17.05.2020, ordinanze locali, ecc. • Adempimenti per le organizzazioni • Procedure per apertura e accesso alle sedi (da parte di volontari/personale/pubblico/utenti) • Informazione dei lavoratori / volontari • Dibattito
DA NON PERDERE! PERCHÉ IL GATTO NON È UN PICCOLO CANE CHE MIAGOLA!!!
Obiettivo formativo: acquisire conoscenze base di etologia felina per poter interagire con più consapevolezza insieme ai felini che abitano il tessuto urbano e le nostre case. La conferenza è tenuta dal medico veterinario Enrico Chisari ed è organizzata con il patrocinio del Comune di Fontanafredda. Sono benvenuti tutte le persone sensibili al tema o curiose, i volontari delle associazioni animaliste e di tutela dell’ambiente e gli aspiranti volontari!
Se il suo cugino leone è il re della savana, sicuramente Il gatto è il re del web, ma tutto questo successo ha portato noi umani ad avere sempre meno consapevolezza di quello che l’elegante felino cerca nel suo vivere sulla Terra e insieme a noi. Per conoscere un po’ meglio questo affascinante animale non potete perdere questo incontro a cura di Selvatico Urbano ODV con il medico veterinario Enrico Chisari realizzato grazie al patrocinio del Comune di Fontanafredda. [La conferenza è stata registrata giovedì 10 ottobre alle 20.30 a Ranzano di Fontanafredda presso la Sala riunioni dell’ex Latteria di Via Verdi.]