[FORMAZIONE ONLINE] DIALOGO CON GINO MAZZOLI: IL COVID E LE NUOVE PROSPETTIVE DEL LAVORO SOCIALE

Dopo quanto messo in luce dall’emergenza Covid 19, il lavoro sociale va reinventato. C’è il rischio che nella “ripresa” si deleghi ai codici forti (militari, medici, economici, tecnologici) col sociale relegato  (come spesso è avvenuto) a raccogliere i cocci prodotti dagli altri. Invece la situazione va sfruttata per far saltare alcune resistenze e alcuni rituali per arrivare a scommettere sull’intelligenza collettiva della gente comune, dando vere chance agli innovatori e  più permeabilità per il lavoro di comunità. Docente: Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

ORGANIZZATORE:  CeSVoP Palermo

Data: 08/07/2020, ore 17.00

Iscrizioni: inviare un’email con i propri dati (nome, cognome, CF, residenza, contatto telefonico)  a piattaforma@csvfvg.it

Luogo: online

ISCRIVITI: scrivi a piattaforma@csvfvg.it

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

Percorso formativo online: il Covid consente di vedere una scena che prima era occultata dalla grande corsa in cui eravamo inseriti. Non era una bella scena. Ma perlomeno quelli che prima erano accusati di buonismo, oggi possono, se ne sono in grado, argomentare meglio le loro posizioni rispetto alla salvaguardia dello specifico umano e dell’ambiente. Paradossalmente stando fermi si sono realizzati apprendimenti per accelerazione. Più che un “dopo”, un  “ritorno al prima”, siamo chiamati a vivere un lungo “durante”, già iniziato. Prepariamoci  a una ripresa graduale con molte nuove  complicazioni. In questo quadro il  lavoro sociale va reinventato. Certo c’è il rischio che nella “ripresa” ci sia una delega ai codici forti (militari, medici, economici, tecnologici) col sociale relegato  (come spesso è avvenuto) a raccogliere i cocci prodotti dagli altri. Ma c’è anche la possibilità che saltino alcune resistenze e alcuni rituali  gerarchico-baronali e che istituzioni, cooperative, università e fondazioni  scommettano su ciò intorno a cui pochi hanno avuto il coraggio di investire in questi decenni: l’intelligenza collettiva della gente comune. Ci potrebbero essere  più chance per gli innovatori e  più permeabilità per il lavoro di comunità. Si  apre così una nuova importante prospettiva per il lavoro sociale. Docente: Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi, docente presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] RESILIENZE 3: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RELAZIONE D’AIUTO

Percorso formativo online rivolto in particolare ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva, ma aperto a tutti. Il percorso formativo relativo ad ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RELAZIONE D’AIUTO insegnerà  come gestire il carico lavorativo per il volontario, soprattutto in questo periodo che ha portato all’accumulo di tensioni che ledono, molto spesso, la capacità stessa della gestione imparziale della relazione con l’utente. Come trovare l’equilibrio emotivo? Come trovare le risorse interne per gestire la relazione di aiuto? Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email  a retitematiche@celivo.it, esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli. Docenti: Lucia Molinaro e Pierpaolo Lombardini – Counselor referenti ass. Essendo.

ORGANIZZATORE:  CELIVO

Info: retitematiche@celivo.it

MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RELAZIONE D’AIUTO. Martedì e venerdì 10 luglio,  ore 15 – 17.

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).

CELIVO LIVE 7 – Resilienze: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus

RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.

Pubblicato da Celivo Promozione del Volontariato su Lunedì 1 giugno 2020

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO (cliccare sul modulo)

MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI

TORNA ALL’INIZIO

[CORSO] Tecniche di game based learning e gamification

Obiettivi formativi: esplorare le metodologie basate sull’approccio ludico e sull’utilizzo del gioco per favorire la diffusione, in attività formative/educative/ricreative e anche riabilitative, degli strumenti più comuni della «Gamification» o del «Game Based Learning».

ORGANIZZATORE:  Ires

Info:  0432 505479, info@iresfvg.org 

Data: da luglio a settembre 2020 il martedì e il giovedì in orario serale dalle 18 alle 21. Scadenza iscrizioni: entro il 3 luglio 2020.

Luogo: IRES Udine, viale Ungheria 22.

Durata: 40 ore

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

Il corso si rivolge in via prioritaria a chi opera in ambito sociale, educativo o formativo e scolastico per rendere più coinvolgenti ed efficaci i propri interventi educativi, di animazione territoriale o didattici/formativi. Infatti, le metodologie «Game based» possono essere un efficace strumento per favorire l’acquisizione di specifici contenuti o procedure ma anche per stimolare il raggiungimento di specifici obiettivi organizzativi in realtà profit/non profit sempre con un approccio ludico e divertente, senza preclusioni dovute all’età.

Contenuti

*L’approccio Game Based: quadro metodologico e operativo;
*Le tecniche di Gamification;
*Game based learning: i giochi per lo sviluppo dei contenuti e per l’acquisizione di procedure;
*Il metodo Lego© Serious Play©: le finalità, gli strumenti e il percorso per diventare facilitatori.

Caratteristiche

Destinatari
Il corso si rivolge a persone maggiorenni disoccupate, inoccupate, inattive o occupate, residenti o domiciliate in FVG. Saranno considerati titoli preferenziali quelli coerenti con il percorso oltre che il livello di motivazione manifestato.

Costi: il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dal Fondo sociale europeo.
Durata e orari: 40 ore, da luglio a settembre 2020 il martedì e il giovedì in orario serale dalle 18 alle 21.  
Sede: IRES Udine viale Ungheria 22.
Certificazione finale: di frequenza

Per partecipare

Inviare la form di iscrizione online entro il 3 luglio 2020 all’IRES FVG con allegato un curriculum vitae aggiornato e firmato.

E’ prevista una fase di selezione con colloquio individuale per verificare le competenze di base e la motivazione a partecipare.

Per informazioni

IRES FVG Udine viale Ungheria 22 | tel 0432 505479 | info@iresfvg.org 
Silvia De Santis| tel. 0432 505479 | desantis.s@iresfvg.org 

Finanziato da

Loghi FSE 2014 2020

L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR. Il POR è cofinanziato dal fondo sociale europeo.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] La gestione dell’equipaggio 2

Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili a comprendere e trattare correttamente gli aspetti giuslavoristici che interessano il mondo associativo. Consigliato a: chi si occupa di gestione contrattuale e amministrativa delle risorse umane all’interno dell’organizzazione. Relatore: Luca Lucchetti, Consulente del Lavoro. ORGANIZZATORE:  CSV FVG Info: info@csvfvg.it Durata: 2 ore

Il webinar è stato registrato il 02/07/2020

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMA

Disciplina dei rapporti di lavoro nelle associazioni, alla luce del Codice del Terzo settore. VOLONTARIATO E TIPOLOGIE DI LAVORO

  • Lavoro subordinato
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro parasubordinato
  • Lavoro accessorio

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR IRTS] La gestione dell’equipaggio 1

Obiettivo formativo: far acquisire conoscenze utili a comprendere e trattare correttamente gli aspetti giuslavoristici che interessano il mondo associativo. Consigliato a: chi si occupa di gestione contrattuale e amministrativa delle risorse umane all’interno dell’organizzazione. Relatore: Luca Lucchetti, Consulente del Lavoro.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG Info: info@csvfvg.it Durata: 2 ore

Il webinar è stato registrato il 30/06/2020

TUTTI I CORSI

 

PROGRAMMA

Disciplina dei rapporti di lavoro nelle associazioni, alla luce del Codice del Terzo settore.

VOLONTARIATO E TIPOLOGIE DI LAVORO

  • Lavoro subordinato
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro parasubordinato
  • Lavoro accessorio

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Protocolli in arrivo (con Stefano Pistis)

Obiettivo formativo: scoprire come applicare i protocolli di sicurezza nel terzo settore e come declinarli nelle diverse realtà associative. Questo percorso formativo fornirà chiare  indicazioni operative sull’applicazione della normativa sulla sicurezza per gli enti che operano nel Terzo Settore attraverso l’adozione di protocolli. A tenere la docenza il dott. Stefano Pistis.

ORGANIZZATORE:  CSV FVG

Info: info@csvfvg.it 

Data: il webinar si è svolto online (tramite Meet) il 03/07/2020, 15:00-16.

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[PODCAST IRTS] Manifestazioni in orbita in epoca COVID

Obiettivo formativo:  illustrare la recente normativa nazionale e regionale in materia di organizzazione di manifestazioni pubbliche temporanee durante questa fase di gestione e contenimento del rischio sanitario da Covid-19. L’iniziativa è realizzata a cura del Comitato regionale del FVG dell’Unione nazionale Pro Loco d’Italia nell’ambito dello Sportello SOS Eventi FVG. Relatori: Arch. Enrico Zamparutti, p.i Luigi Folin e Avv. Elisabetta Basso.

ORGANIZZATORE: CSV FVG

[Il podcast è stato registrato il 07/07/2020]

TUTTI I CORSI

https://youtu.be/UifbmFfQ_4Q 

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] RESILIENZE 2: per una COMUNICAZIONE calorosa rispettando il distanziamento fisico

Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo relativo alla COMUNICAZIONE insegnerà una serie di tecniche volte a trasmettere calore, comprensione e molto altro attraverso lo sguardo, quindi anche adesso che per questioni sanitarie non è possibile stringersi in un abbraccio rassicurante. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.

ORGANIZZATORE:  CELIVO Info: retitematiche@celivo.it

MODULO II: COMUNICAZIONE Martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 giugno ore 15-17.

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).

CELIVO LIVE 7 – Resilienze: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus

RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.

Pubblicato da Celivo Promozione del Volontariato su Lunedì 1 giugno 2020

PROGRAMMA DETTAGLIATO (cliccare sul modulo)

MODULO II: COMUNICAZIONE

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] COME AVVICINARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO

Obiettivi formativi: capire insieme, da un lato, in che modo l’associazione può essere una risorsa per i giovani e dall’altra, come i giovani possano diventare parte attiva delle organizzazioni, non considerandoli solo come soggetti da chiamare in caso di necessità, ma coinvolgendoli in modo partecipativo. Descrizione: Già prima della crisi legata all’emergenza Covid19, che ha posto in luce l’importanza di interrogarsi sul tema del rinnovamento della composizione della base sociale delle organizzazioni, le associazioni si trovavano in difficoltà nell’attrarre i giovani a causa di problemi indipendenti dal mondo del volontariato: il ritardo nell’ingresso nel mondo del lavoro, la caduta della certezza della situazione familiare, residenziale, ecc. Relatore: il sociologo e ricercatore sociale Stefano Laffi.

ORGANIZZATORE:  CTV di Vercelli Biella

Info: sara.ghirardi@centroterritorialevolontariato.org, 340/2272114 

Data: 04/06, replica 15/06, 18.00-20.00

Durata: 2 ore

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[FORMAZIONE ONLINE] RESILIENZE: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus.

Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva. Il percorso formativo fornirà nozioni, spunti e strumenti ad hoc attraverso quattro moduli tematici. È possibile iscriversi anche solo ad un modulo, ma è obbligatoria la presenza a tutti gli incontri dei moduli a cui ci si è iscritti. Per iscriversi i volontari interessati dovranno mandare un’email a retitematiche@celivo.it esplicitando il proprio ente di appartenenza e un contatto telefonico a cui essere ricontattati per concordare i dettagli.

ORGANIZZATORE:  CELIVO

Info: retitematiche@celivo.it

MODULO I: FAMIGLIA E PERSONE Venerdì 12 e martedì 16 giugno ore 15- 17. MODULO II: COMUNICAZIONE Martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 giugno ore 15-17. MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI Martedì 7 e venerdì 10 luglio ore 15-17. MODULO IV: STRUMENTI METODOLOGICI Venerdì 17, martedì 21 e venerdì 24 luglio ore 15-17.

ISCRIVITI: scrivi a retitematiche@celivo.it

TUTTI I CORSI

 

Per saperne di più guarda la video presentazione del corso: il percorso formativo è stato presentato durante la diretta streaming sui canali social CELIVO da Giulia Boniardi (formatrice del corso) e Diego Longinotti (responsabile rete disabilità Celivo).

CELIVO LIVE 7 – Resilienze: il volontariato a sostegno della disabilità ai tempi del coronavirus

RESILIENZE: IL VOLONTARIATO A SOSTEGNO DELLA DISABILITA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Intervengono Giulia Boniardi (Formatrice) e Diego Longinotti (Resp Rete Disabilità Celivo) PER SAPERNE DI PIU''RESILIENZE – Modificarsi senza rompersi' – Percorso formativo online rivolto ai volontari che si occupano di accoglienza e sostegno alle persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale e cognitiva.

Pubblicato da Celivo Promozione del Volontariato su Lunedì 1 giugno 2020

 

PROGRAMMI DETTAGLIATI (cliccare sui moduli)

MODULO I: FAMIGLIA E PERSONE
MODULO II: COMUNICAZIONE
MODULO III: ASPETTI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI
MODULO IV: STRUMENTI METODOLOGICI 

TORNA ALL’INIZIO