[WEBINAR] FUNDRAISING 2021 (25/11/2020): consigli per partire con il piede giusto.

Se in questa fine d’anno vedete cieli grigi sulle vostre raccolte fondi, l’unico modo di disperdere le nuvole è… organizzarsi meglio per l’anno prossimo! Fate partire col piede giusto il vostro fundraising nel 2021, per la felicità vostra e dei vostri sostenitori! Partecipate a questo webinar in tanti: presidente, consiglieri, colleghi… chi volete! Partecipando potrete fare domande e interventi, con risposta garantita in diretta, così le immancabili campagne di inizio anno e i riepiloghi sulle famigerate ricevute delle donazioni dell’anno precedente non saranno più un problema.

Organizzatore: Raccolta Fondi No Stress

Data: 25/11/2020, 14.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] SUPERARE L’INDIVIDUALISMO con la libertà generativa (30/11/2020)

La libertà in condizioni di libertà è diversa dalla libertà in condizioni di costrizione. È questo il problema che interpella oggi la “società dei liberi“: questo il tema del webinar, una riflessione intorno al concetto di libertà e libertà generativa, che insegue una speranza e sta in relazione con la realtà, con l’altro da sé e si manifesta nell’arte, nel lavoro cooperativo, nel volontariato, in certa imprenditorialità, nell’artigianato. Docenti: Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

Organizzatore: Attiviamo Energie Positive

Data: 30/11/2020, 17.00-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

PARTECIPA (leggi le istruzioni in calce)

TUTTI I CORSI

RELATORI

Chiara Giaccardi: insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano.

Mauro Magatti: insegnante di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e da anni si occupa dei rapporti tra economia e società. È editorialista del “Corriere della sera” e ha scritto numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere.

COME PARTECIPARE?

Partecipare ai momenti formativi è facile e gratuito e non richiede nessuna pre-registrazione. Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Vuoi partecipare? Collegati con GoToMeeting nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting. Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 491-885-245.

Questo webinar è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Attiviamo energie positive”, un progetto di Produzionidalbasso, con il sostegno di Banca Etica, Assimoco ed Etica Sgr.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] Community Economy: persone che trasformano mercati e organizzazioni (25/11/2020)

Cos’è e come funziona la Community Economy? Sono tanti gli ingredienti che definiscono questa nuova tipologia di organizzazione – che si aggrega attorno o ad un valore o a un’esigenza comune – e produce una serie di vantaggi per l’azienda a cui la community appartiene: come per esempio la coproduzione di nuovi servizi, la co-gestione delle attività, l’emersione di talenti, il monitoraggio continuo del sentiment e delle performance, il dialogo e la costruzione di relazione. Ne parliamo con: Marta Mainieri, esperta di sharing economy, e Flaviano Zandonai, sociologo.

Organizzatore: Attiviamo Energie Positive

Data: 25/11/2020, 17.00-18.00

Luogo: online (a distanza in diretta)

PARTECIPA (leggi le istruzioni in calce)

TUTTI I CORSI

RELATORI

Marta Mainieri: consulente e formatrice, è esperta di sharing economy, innovazione nei modelli di business a piattaforma e nella progettazione e gestione di community. Ha fondato Collaboriamo, organizzazione che offre ricerca, consulenza e accompagnamento su nuovi modelli di business digitali, ha curato Sharitaly (il primo evento sulla sharing economy in Italia 2013-2017) e creato Community Toolkit, un metodo e un set di strumenti per le organizzazioni che vogliono sviluppare e far crescere comunità.

Flaviano Zandonai: sociologo, si occupa di Terzo Settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.

COME PARTECIPARE?

Partecipare ai momenti formativi è facile e gratuito e non richiede nessuna pre-registrazione. Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Collegati con GoToMeeting nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting. Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 491-885-245.

Questo webinar è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Attiviamo energie positive”, un progetto di Produzionidalbasso, con il sostegno di Banca Etica, Assimoco ed Etica Sgr.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] GIVING TIPS: branding e altre carte vincenti per il Giving Tuesday (17/11/2020)

L’iniziativa GivingTuesday rappresenta un’opportunità per le organizzazioni non profit di diventare protagoniste e testare nuovi strumenti per realizzare una campagna di successo. Che si tratti di raccogliere fondi, ingaggiare la propria community o aumentare l’awareness dei propri progetti, il digitale è diventato centrale e durante questo webinar vedremo insieme a Techsoup alcuni importanti strumenti da poter utilizzare per la propria campagna, insieme a idee e suggerimenti di branding per comunicare efficacemente alla propria rete. Docente: Emma Togni, Marketing Manager di TechSoup

Organizzatore: AIFR, Associazione Italiana di Fundraising

Data: 17/11/2020, dalle 14.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] DISARMA IL TUO RISPARMIO: il ruolo delle banche in sostegno alle industrie belliche (18/11/2020)

Grazie alla Legge 185/90 gli istituti di credito coinvolti in operazioni di import-export di armi devono comunicare il loro coinvolgimento. Quando parliamo di esportazione di sistemi d’arma, parliamo infatti di operazioni complesse, di durata spesso pluriennale e dove il ruolo delle banche in sostegno alle industrie belliche è di enorme rilevanza. Ma i legami tra finanza e armi non finiscono certo qui. La Legge 185/90 disciplina l’export di sistemi d’arma, ma non include le armi leggere, di cui l’Italia è tra i maggiori produttori ed esportatori al mondo. Inoltre per le banche rimangono esclusi dal monitoraggio delle legge tutti i rapporti finanziari con i produttori di armi – e sono la grande maggioranza – diversi dall’appoggio per le operazioni di import-export (linee di fido e alle altre operazioni creditizie, investimenti etc.). Quanto sappiamo di quello che la banca che abbiamo scelto fa su questo tema? Uno dei pilastri della finanza etica è il rifiuto totale del ricorso alle armi nella gestione dei conflitti che possono generarsi nelle relazioni tra gli uomini e le nazioni.

Organizzatore: Banca Etica e Campagna Disarma il tuo risparmio

Data: 18/11/2020, 17.30-19.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

Nel corso del webinar interventi di:

  • Padre Filippo Ivardi Direttore di Nigrizia.
  • Mao Valpiana Presidente nazionale Movimento Nonviolento.
  • Giorgio Beretta Analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di armi comuni.
  • Elisa Bacciotti Cda di Banca Etica – Componente Osservatorio Banche e Assicurazioni.

OBIETTIVI: trasmettere agli enti di Terzo Settore l’importanza che riveste una maggiore conoscenza dei rapporti tra finanza e operazioni di import-export di armi, al fine di diventare più consapevoli.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] GivingTuesday e Crowdfunding (12/11/2020): i consigli e le case history di GoFundMe

Negli ultimi anni, il crowdfunding ha trasformato il tradizionale scenario della raccolta fondi, abbattendo le barriere tra individui in difficoltà e persone disposte a dare una mano. Grazie al crowdfunding, è possibile aiutare direttamente chi ha bisogno e contribuire alla crescita della solidarietà. Insieme a GoFundMe vedremo cosa succede quando le celebrities utilizzano il crowdfunding per lanciare un’iniziativa di raccolta fondi in favore di un’organizzazione non profit e condivideremo alcuni consigli pratici per creare la propria campagna in occasione di GivingTuesday. Docente: Luca Salici, Communications Manager Europe markets hub di GoFundMe.

Organizzatore: AIFR, Associazione Italiana di Fundraising e GoFundMe Inc.

Data: 12/11/2020, 14.30-15.15

Luogo: online (a distanza in diretta)

CORSO TERMINATO

TUTTI I CORSI

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] ECONOMIA SOLIDALE (iscrizioni entro 9/11, corso 11/11): accesso al credito alternativo

Per scoprire le alternative possibili di accesso al credito, in modo completamente slegato dal sistema bancario classico. Verrà presentata la realtà di finanza mutualistica Mag6 che opera sul territorio della Regione Emilia Romagna nel contesto della legge regionale sull’economia solidale. Docente: Mariangela Belloni, socia lavoratrice e membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Mag6. Formatrice in ambito di responsabilità sociale d’impresa. Laureata in Economia, da sempre attiva sul proprio territorio nel mondo associativo. Si riconosce nei valori della partecipazione e della cooperazione, fondamentali per la creazione di fiducia e il raggiungimento di obiettivi solidali tra le persone.

Organizzatore: CSV Terre Estensi

Data: 11/11/2020, 17.30-19.30

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI entro il 09/11

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • Accenno all’economia solidale e alle alternative possibili: conoscere le alternative possibili per l’accesso al credito, in modo completamente slegato dal sistema bancario classico.
  • Definizione di finanza mutualistica solidale, il caso Mag6: conoscere la realtà di finanza mutualistica Mag6 che opera sul territorio.
  • La legge regionale dell’Emilia Romagna sull’economia solidale: dare un quadro generale sull’economia solidale e qualche accenno sulla Legge sull’economia solidale della Regione Emilia Romagna.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] Come il gruppo si apre al cambiamento: resistenze e flessibilità tra consolidato e nuovo (18/11/2020)

Aiutare i volontari e i gruppi direttivi delle associazioni ad affrontare più efficacemente processi innovativi e di ricambio generazionale. Nella vita associativa sono passaggi necessari ma molto faticosi. Per affrontarli diventa fondamentale comprendere motivazioni e stimoli per provare superare riluttanze e resistenze. Docente: Alessandra Serra, psicologa e psicoterapeuta.

ORGANIZZATORE: Celivo, 010 5956815, celivo@celivo.it

Data: 18/11/2020, dalle 14:30 alle 16:30.

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI: scrivi a celivo@celivo.it

I corsi sono riservati ai volontari degli ETS. Per iscriversi inviare un’email a celivo@celivo.it dopo essersi registrati nell’Area Riservata Celivo come persone fisiche. Nell’email specificare nome e cognome e titolo del corso a cui ci si vuole iscrivere. Qualra si sia volontari in un ETS preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

  • Cosa comporta il cambiamento
  • Il nuovo come minaccia o come opportunità
  • Gestire la resistenza al cambiamento
  • Le risorse che facilitano l’adattamento
  • Le trasformazioni nel gruppo e nell’associazione

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] STRUMENTI BASE DI DIGITAL FUNDRAISING (04/11/2020)

Le basi pratiche per iniziare la propria strategia di digital fundraising. Ripercorrendo le fasi dell’acquisizione di ciascun donatore, verranno indicati strumenti digitali e piattaforme utili ed appropriate, a portata di chiunque voglia iniziare a raccogliere fondi online per la propria organizzazione. Docente: Emma Togni, Marketing Manager TechSoup.

ORGANIZZATORE: Celivo, 010 5956815, celivo@celivo.it

Data: 04/11/2020, dalle 14:30 alle 16:30.

Luogo: online (a distanza in diretta streaming)

ISCRIVITI: scrivi a celivo@celivo.it

I corsi sono riservati ai volontari degli ETS. Per iscriversi inviare un’email a celivo@celivo.it dopo essersi registrati nell’Area Riservata Celivo come persone fisiche. Nell’email specificare nome e cognome e titolo del corso a cui ci si vuole iscrivere. Qualra si sia volontari in un ETS preghiamo di indicare anche la denominazione e il codice fiscale dell’ente.

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA:

  • Introduzione: cosa ha a che fare il fundraising con il digitale?
  • Le dinamiche delle relazioni online.
  • Panoramica di strumenti digitali gratuiti utili in particolare: Google Ad Grants; Benevity; Ebay for Charity; Airbnb.
  • Procedura di attivazione degli strumenti.
  • Cosa puoi fare con ciascun servizio: idee, spunti, azioni concrete per la tua organizzazione.

TORNA ALL’INIZIO

[WEBINAR] CO-PROGETTAZIONE FRA ENTE PUBBLICO E TERZO SETTORE (23/11/2020): welfare locale e cooperazione tra pubblico e privato.

Sviluppare interventi innovativi nei sistemi di welfare locale sulla base della cooperazione fra pubblico e privato. Destinatari: agli operatori del terzo settore che operano in attività di co-progettazione con enti pubblici. Docenti: Luca Gori, Mirella Maturo, Guglielmo Apolloni, Luciano Gallo, Giorgio Volpe.

Organizzatore: OSF Pordenone, 0434/361470, infocorsi@fondazioneosf.it

Data: dal 23/11/2020, ogni lunedì e mercoledì, 18.30-21.30

Durata: 69 ore (23 incontri da 3 ore ciascuno)

Luogo: online (a distanza in diretta)

ISCRIVITI entro il 12/11/2020 via email

TUTTI I CORSI

PROGRAMMA

OBIETTIVI: il percorso formativo, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR, è dedicato a operatori e responsabili pubblici e del terzo settore che operano o intendono lavorare in attività di co-progettazione per sviluppare interventi innovativi nei sistemi di welfare locale sulla base di un nuovo modello di relazione e cooperazione tra pubblico e privato. L’obiettivo della formazione è quindi rendere i partecipanti in grado di utilizzare metodi e tecniche di co-progettazione partecipata tra enti pubblici e del Terzo settore conoscendo gli strumenti normativi del partenariato pubblico-sociale. 

REQUISITI OBBLIGATORI: al momento dell’avvio del corso i destinatari devono: essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale, avere 18 anni compiuti, essere in età lavorativamente attiva (occupati, disoccupati, inattivi), vale a dire non trovarsi in quiescenza. Inoltre, la partecipazione al corso è subordinata al possesso di almeno uno dei seguenti requisiti prioritari: Laurea o Formazione di carattere specialistico ad indirizzo Sociale, Giuridico o Economico oppure Diploma di scuola secondaria di II grado e/o Laurea (in tutti gli altri settori) ed esperienza professionale di almeno un anno nella PA o nel Terzo Settore.

REQUISITI PREFERENZIALI: per una più efficace partecipazione è altresì auspicato che i candidati posseggano un quadro generale del terzo settore, un quadro generale del welfare state in Italia, l’attitudine ad agire, soft skills quali la consapevolezza organizzativa, la propensione all’ascolto, al dialogo, alla negoziazione, alla gestione dei conflitti.

Docenti d’eccezione svilupperanno i seguenti contenuti relativi alle tecniche di co-progettazione:

  • Quadro normativo: Luca Gori (docente di diritto del Terzo settore all’Università di Pisa. Membro del gruppo di lavoro, costituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sulla disciplina dei rapporti fra P.A. e ETS)
  • Metodi e tecniche di progettazione partecipata: Mirella Maturo (responsabile della progettazione sociale e dell’amministrazione presso Non Profit-Network, centro Servizio Volontariato del Trentino)
  • Design Thinking: Guglielmo Apolloni (design thinker e della comunicazione con clienti profit e non profit,e imprenditore sociale)
  • Procedure e prassi di coprogrammazione e co-progettazione tra P.A. e ETS. Case histories: Luciano Gallo (direttore generale Unione territoriale Intercomunale Valli e Dolomiti Friulane Pordenone)
  • Testimonianze. Il terzo settore tra motivazioni e leggi. Prospettive e scenari del TS in FVG: Giorgio Volpe (segretario nazionale del movimento di Volontariato Italiano e coordinatore del progetto di ricerca e formazione Terzo Settore 2.0)
  • Project Work: sviluppo di un progetto basato su una partnership pubblico-sociale

TORNA ALL’INIZIO